Bestiario caprese

Bestiario caprese

Animali fantastici, coppie celebri, soprannomi e toponomastica. Protagonisti della storia di Capri e di racconti tra mito e realtà

di•by Renato Esposito | illustrazioni•illustrations di Fabio Finocchioli

 

SirenaTra le tante cosmogonie capresi vi è quella che narra che Dio, dopo aver creato il mondo, si addormentò tra due stelle. All’improvviso un soffio di vento fece cadere nel mare di fronte al vulcano Vesevo la sua babbuccia e per incanto il divino calzare si trasformò in un’isola. Dio si svegliò di colpo e rimirando il profilo di quell’isola si accorse che era desolatamente disabitata. Senza perdersi d’animo scelse nel suo celeste paniere tutti i resti che gli erano rimasti e così nacquero nuovi esseri ibridi, animali fantastici che popolarono quel microcosmo incantato.

Sirene, tritoni, nereidi, donne capra e centauri, unicorni e cinghiali iniziarono ad abitare quel mare e quelle valli. Nel corso dei secoli le varianti fisiognomiche hanno creato nuovi esseri, che dietro alle sembianze umane celano l’inconsapevole origine animale. Gargoyle viventi che ancora adesso si incontrano nelle stradine e nelle piazze dell’isola. Tutti questi animali fantastici, come Laetitia Cerio ha illustrato in tanti disegni, si riuniscono d’estate. I quattro bar della Piazzetta si popolano di animali di terra, d’acqua, d’aria e della grotta di mezzo. Ammirando questi disegni ci sembra quasi di vivere in una notte di mezza estate e di vedere scrivere vorticosamente la gru pennivendola che annota sui block notes la presenza della contessa Fenicia Caprensis che rinasce dalle sue ceneri ogni estate grazie al chirurgo plastico. Il suo viso si trasforma in una indefinibile maschera metà gatto e metà pesce. Indossa vestiti coloratissimi e gioielli vintage che ricordano la sua gioventù. Immancabile è Donna Chimera di Palazzo a Mare. Disinibita e sfacciata. Le sue personalità di leone, drago e capra convivono pericolosamente. Emana profumi dall’effetto allucinogeno. Poco più in là siede Don Camaleonte Azzurro di Matermania. Trasformista politico. Affetto dalla sindrome di Zelig, cambia colore fino a diventare invisibile prima di pagare il conto.

Poi c’è lo scarabeo rosso di Gradola. Intellettuale di sinistra, arriva in Piazzetta con i libri di Adorno e Marcuse sotto al braccio, mai letti. A casa preferisce leggere Topolino. Il Corvus Corax di Tiberio, beve sempre un americano in un angolo diverso della piazza, il suo sguardo vagabondo e assassino cerca l’inconsapevole vittima. La Tracena Ballerina di Tragara se ne sta zitta tutta la serata. Poi, con il veleno di una battuta distrugge la sua vittima. E infine c’è lo scarabeo rinoceronte di Marina Piccola che elogia in continuazione i suoi amori di una notte. La moglie lo tradisce senza pudore.

La grotta di mezzo, l’enorme caverna bunker che negli anni Settanta fu costruita sotto la Piazzetta, è invece popolata dal Cerambix di Posterula che recita poesie futuriste, dal Rospo Smeraldino delle Boffe amico della Farfalla Macaone, dai Gechi Verrucosi di Tuoro, ipocondriaci per natura, e dalla Murenbiscia nata dall’accoppiamento di una biscia e di una murena che, come raccontano i contadini di Mesola, ogni estate si accoppiano nel mare di Capri. | Capri bestiary. Fantastic animals, famous couples, nicknames and toponymy. They are all protagonists in the history of Capri and in stories somewhere between legend and reality.

Among the many Capri cosmogonies, there’s one that tells how, after creating the world, God fell asleep Camaleontebetween two stars. Suddenly a gust of wind made his slipper fall off into the sea in front of the volcano Vesevo (Vesuvius) and by magic the divine slipper turned into an island. God woke up with a start, and as he gazed at the shape of the island he realised that it was desolate and uninhabited. Without losing heart, he picked out all the leftovers that remained in his celestial basket, and thus new hybrid beings were created, fantastic animals who went to populate that enchanted microcosm.

Mermaids, mermen, nereids, goat-women and centaurs, unicorns and wild boar, started living in that sea and in those valleys. Over the centuries the physiognomic versions then created new beings, whose unwitting animal origins lay hidden behind their human likenesses: living gargoyles that you still come across today in the alleys and piazzas of the island. All these fantastic animals, as Laetitia Cerio portrayed them in her many drawings, meet together in summer and the four bars of the Piazzetta fill up with animals of the earth, water, air, and the Grotta di Mezzo. Looking at these drawings, it feels as if we are living through a Midsummer Night’s Eve: you see the crane-newspaper hack scribbling furiously, recording on her note pad the presence of the Countess Capri Phoenix who rises from her ashes every summer thanks to plastic surgery, her face transformed into an indefinable mask, half cat and half fish. She wears brightly coloured clothes and vintage jewellery that remind her of her youth.

You can’t miss the brazen and uninhibited Woman Chimera of Palazzo a Mare. Her lion, dragon and goat personalities cohabit dangerously together and she exudes perfumes that have a hallucinogenic effect. A little further on sits Don Blue Chameleon of Matermania, a political opportunist. Affected by Zelig syndrome, he changes colour until he becomes invisible just before paying his bill.

Then there’s the red Beetle of Gradola. A left-wing intellectual, he arrives in the Piazzetta with books by Adorno and Marcuse under his arm; never read.

At home he prefers reading Mickey Mouse. The Corvus corax (raven) of Tiberio always drinks “an Americano” in a different corner of the piazza, his roving murderous gaze seeking out his unwitting victims. The Tracena (Thracian) wagtail of Tragara stays quiet all evening. Then she destroys her victim with a single poisonous quip. And finally there’s the Rhinoceros beetle of Marina Piccola, continually singing the praises of his one-night stands.

His wife cheats on him shamelessly.

Meanwhile, the Grotta di Mezzo, the enormous bunker cavern built beneath the Piazzetta in the 1970s, is populated by the Cerambyx (long-horn beetle) of Posterula who recites futurist poetry, the emerald-green frog of the Boffe, a friend of the Swallowtail Butterfly, the warty Geckos of Tuoro, hypochondriacs by nature, and the Murenbiscia born from the coupling of a water snake and a moray eel that, as the peasants of Mesola will tell you, mate every summer in the sea of Capri.

 

Il gabbiano Arsenio Lupin

Migliaia di gabbiani reali ogni notte d’estate planano come tanti aerei sui tetti di Capri. Nonostante lo stridulo verso dei dissuasori, gli uccelli imperterriti banchettano famelici con i resti di cibo raccolti in ogni dove. Gli alberghi dell’isola non possono più allestire buffet sui roof garden, basta infatti un momento di disattenzione e croissant dorati prendono il volo nel cielo di Capri. I gabbiani reali stanno facendo scomparire anche le poche lucertole azzurre che ancora vivono sui Faraglioni. Alcuni anni or sono una lucertola azzurra caduta dal becco di un gabbiano fu trovata in un giardino del centro storico.Quaglia

A Marina Piccola è diventato famoso il gabbiano soprannominato Arsenio Lupin. È specializzato nel furto di merendine. Appena gli ignari bagnanti si allontanano Arsenio Lupin piomba nelle loro borse e in un batter d’occhio scartoccia le profumate leccornie e vola via felice. Un giorno una signora raccontò alle amiche che un gabbiano aveva lasciato sul balcone della sua camera da letto un prezioso anello, sarà vero?

Nonostante i sospetti del marito, la signora sfoggiava con le amiche l’anello del gabbiano innamorato. | The Arsenio Lupin seagull. Thousands of herring gulls glide like aeroplanes over the roofs of Capri every night in summer. Despite the shrill cries emitted by the seagull deterrents, the birds, quite unperturbed, continue to feast ravenously on the remains of the food they pick up wherever they can. The island’s hotels can no longer set up buffets on their roof gardens: if you take your eyes off them for a second, the golden croissants will soon be winging their way through the skies of Capri.
The herring gulls are also making some of the few blue lizards that still live on the Faraglioni disappear: some years ago, a blue lizard was found in a garden in the old town centre, having fallen from a seagull’s beak.
In Marina Piccola a gull has become famous and is nicknamed Arsenio Lupin by the bathers.
He specializes in stealing snacks. As soon as the unwitting bathers move away from their belongings, Arsenio Lupin swoops down on their bags, unwraps the sweet-smelling delicacies in the blink of an eye and flies happily away.
One day a lady reported that a seagull had left a valuable ring on the balcony of her bedroom. Could it be true? Despite her husband’s suspicions, the lady happily continued to flaunt her ring from the enamoured seagull.

 

Ere bestiali

Sono stati gli animali i grandi protagonisti della storia di Capri. Fin dai tempi diluviali, quando Capri non era un’isola, con un clima tropicale arrivarono mammuth, orsi, ippopotami, testuggini e cani solitari. Molte ossa di questi animali furono trovate negli scavi dell’hotel Quisisana e sono oggi visibili nelle sale del Museo Ignazio Cerio.

Se l’era del mito s’identifica con le sirene, l’epoca greca vede i cinghiali e i mufloni dorati correre lungo i declivi capresi. Gli imperatori romani, costruendo due ippodromi nelle loro ville si dilettavano a far sgroppare bellissimi cavalli lungo i viali di Tiberio. Con i culti mitriaci il toro, il cane e lo scorpione diventano i simboli della luce e dell’oscurità. Il Medioevo è l’era della capra che pascola nelle tortuose stradine di Capri e Anacapri. Il Settecento è quella delle quaglie. Migliaia di uccelli a maggio e settembre oscuravano il cielo di Capri. Nell’Ottocento invece cani e gatti diventano icone romantiche della vita letteraria caprese così come nel GattoNovecento animali esotici, scimmie e pappagalli diventano abituali nei giardini delle ville di Tragara. | Bestial eras. The main protagonists of the history of Capri are the animals. Since the times of the flood, before Capri became an island, the climate brought mammoths, bears, hippos, tortoises and solitary dogs. Many of the bones of these animals were discovered during excavations for the construction of the Quisisana hotel and are on display today in the rooms of the Museo Ignazio Cerio.
If the era of legend is identified with the sirens, the Greek era saw wild boar and golden mouflons running around the Capri hills. The Roman emperors used to enjoy making their beautiful horses buck along the avenues of Tiberio, in the two hippodromes they had built for them in their villas.
With the Mithraic cults, the bull, dog and scorpion became symbols of light and darkness. The Medieval period was the period of the goats that grazed along the winding lanes of Capri and Anacapri, while the 18th century was the time of the quails. Thousands of birds would darken the skies above Capri in May and September. Then, during the 19th century, dogs and cats became the romantic icons of Capri literary life, while in the 20th century it was exotic animals, monkeys and parrots that became regular inhabitants of the gardens of the villas in Tragara.

 

Coppie celebri

Passeggiando per le stradine dell’isola è palese come il più delle volte tra uomo e animale si crei una similitudine incredibile. Sembra quasi che nasca una simbiosi, nei gesti, negli sguardi, una fisiognomica magia. L’amore per i cani e i gatti ha riempito molte volte quel vuoto esistenziale di tanti scrittori. Il famoso locale di Donna Lucia Morgano “Zum Kater Hiddigeigei” dove, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, si riunivano artisti e rivoluzionari nasconde un divertente gioco di parole. Kater in tedesco è il gatto maschio e geigei è il violino, quindi quel locale era dedicato a un gatto innamorato il cui miagolio ricordava il suono di un violino.

Il nome prende ispirazione dal poema di Viktor von Scheffel Der Trompeter von Säckingen che inizia con le peripezie di un gatto-poeta o poeta-gatto sul tetto dell’hotel Pagano. Gli stessi scrittori Eward Frederic Benson, Somerset Maugham ed E. Brooks misero all’entrata della loro villa della Cercola la scritta Cave Hominem.

Curzio Malaparte aveva con il suo cane Febo, un cirneco dell’Etna, un rapporto quasi paterno e dedica pagine bellissime e commoventi al suo “cane come me”. Rainer Maria Rilke passeggiava per i sentieri di Capri in compagnia di un meticcio che lo seguiva ovunque. Nella villa Il Canile costruita per ospitare i mastini napoletani dei proprietari della villa Vismara furono scritte da Liliana Cavani molte sceneggiature dei suoi film più belli. Axel Munthe lottò tutta la vita per fermare la pratica degli esperimenti in medicina sugli animali. Comprò il castello di Barbarossa per creare un santuario per gli uccelli e ancora adesso le tombe dei suoi amati cani nella Villa San Michele sono circondate dai fiori.

CaneLo scrittore Maksim Gorkij, travestendosi da brigante, girava per le stradine di Capri con il suo pappagallo Pepito. Negli anni Cinquanta il conte Ruspoli, cercando di imitarlo, scelse un corvo come compagno fidato delle sue scorribande capresi.

La marchesa Casati Stampa aveva una predilezione per ghepardi e serpenti. Elsa Morante, seguita dall’accigliato Moravia, girava per le stradine di Anacapri con un gatto al guinzaglio. E infine la somiglianza di Pietro Capuano ad un gallo diede origine al marchio Chantecler che ha portato il nome di Capri nel mondo. | Famous couples. Walking around the streets of the island, it becomes evident that an incredible similarity often appears between man and beast. It’s almost as if a symbiosis arises in the gestures and the looks, a physiognomic magic. A love of dogs and cats has often filled the existential void for many writers. The famous bar run by Donna Lucia Morgano, Zum Kater Hiddigeigei, where artists and revolutionaries would meet between the late 19th century and the early 20th century, conceals an amusing play on words. Kater in German is the male cat and geigei is the violin, so the bar was dedicated to a lovelorn cat, whose miaow recalled the sound of a violin. The name takes its inspiration from the poem by Viktor von Scheffel, Der Trompeter von Säckingen, which begins with the adventures of a cat-poet or poet-cat on the roof of the Pagano hotel. The writers Eward Frederic Benson, Somerset Maugham and E. Brooks put up a sign saying Cave Hominem (Beware of the Man) on the entrance to their Villa della Cercola.
Curzio Malaparte had an almost paternal relationship with his dog Febo, a Cirneco dell’Etna, and he dedicated some beautiful and moving pages to his “dog like me”. Rainer Maria Rilke used to walk along the paths of the island in the company of a mongrel who followed him everywhere. And in Villa Il Canile (The Kennels), built to house the Neapolitan mastiffs belonging to the owners of Villa Vismara, Liliana Cavani wrote the screenplays for many of her most beautiful films.
Axel Munthe spent his whole life fighting the practice of medical experiments on animals. He bought Barbarossa Castle to create a sanctuary for the birds, and today the tombs of his beloved dogs are still surrounded by flowers in the garden of Villa San Michele.
The writer Maxim Gorky, would roam the streets of Capri disguised as a bandit, with his parrot Pepito perched on his shoulder. In the 1950s, the Count Ruspoli, in an attempt to imitate him, chose a crow as his faithful companion for his Capri excursions, while the Marchesa Casati Stampa preferred cheetahs and snakes. Elsa Morante, followed by a scowling Moravia, would walk around the streets of Anacapri with a cat on a lead.
And finally, Pietro Capuano’s resemblance to a cockerel was what led to the Chantecler symbol, that has taken the name of Capri around the world.

 

Pesce e la ricciola gigante

Ricciola

Alfredo Pesce solcava il mare al tramonto con il suo piccolo gozzo bianco e verde. Da sempre in piedi al timone guardava il mare, le sue increspature, il volo degli uccelli alla ricerca della ricciola gigante. Di ricciole ne aveva pescate tante e poi tante, ma Alfredo ben sapeva che un giorno fortunato avrebbe catturato la “sua” ricciola, quella che gli si sarebbe piazzata di fronte alla barca sfidandolo con lo sguardo. Per anni l’aveva cercata in tutte le insenature dell’isola. Ma il destino volle che quell’enorme pesce un giorno d’ottobre s’arenò all’alba in una matassa di fili che galleggiavano vicino al porto turistico. Due tecnici dei telefoni che lavoravano sul muraglione del porto videro l’enorme pesce che annaspava nell’acqua prigioniera. Quando Alfredo ritornò nel porto turistico vide i due tecnici che mostravano fieri l’enorme preda, Fu così che il sogno di Pesce svanì. | Pesce and the gigantic amberjack. Alfredo Pesce used to ply the waves in his small green and white fishing boat at sunset. He would stand at the helm, constantly gazing at the sea, watching the swell of the waves and the flight of the seabirds, and searching for the giant amberjack. He had caught lots of amberjacks, but he was sure that one lucky day he would catch “his” amberjack, the one that used to plant itself in front of his boat, defying him with a bold stare. For years he searched for it in all the coves of the island. But as destiny would have it, at dawn one October day, the enormous fish became caught in a tangle of cords floating near the tourist harbour. Two telephone technicians that were working on the retaining wall saw him trapped there floundering, and when Alfredo arrived back in the harbour he found the two proudly showing off their catch. And thus poor Pesce’s dream evaporated.

 

Bestiario noir

Il regista Tim Burton dopo aver visitato Capri scrisse la poesia Morte malinconica del bambino ostrica che inizia con questi versi: «Si dichiarò tra le dune, si sposarono a mare, stesi per nove giorni fecero a Capri la luna di miele. Pranzarono con un piatto prelibato, uno stufato di triglia e cozza. E mentre lui beveva il brodo dalla tazza a lei prese un non so che da sposi: una voglia. Quella voglia si gonfiò e in un bebè scoppiò ma era un bambino quel frugolino?». Burton continua la sua poesia caprese con un finale al di là di ogni più cinica immaginazione. | Bestiary noir. After visiting Capri, the film director Tim Burton wrote the poem The Melancholic Death of Oyster Boy, which begins with these lines: “He proposed in the dunes, they were wed by the sea, their nine-day-long honeymoon was on the isle of Capri. For their supper they had one spectacular dish – a simmering stew of mollusks and fish. And while he savored the broth, her bride’s heart made a wish. That wish did come true – she gave birth to a baby. But was this little one human? Well, maybe.” Burton’s Capri poem culminates with a finale that goes way beyond the most cynical of imaginations.

 

Soprannomi e toponomastica

Il compianto pittore e scrittore Attilio Lembo nei suoi studi sulle tradizioni capresi ci ricorda come i soprannomi sull’isola siano quasi più importanti del cognome. Ragion per cui il carattere, le sembianze di tante persone diedero origine a soprannomi che si identificarono nel carattere di un animale. Ne ricordiamo alcuni.
A’ purpessa, i’ pezzogn, a’ rospa (Ruocco), i’ pescecan, i’ zucculon (Ferraro), a’ surechella (Lembo), u’ frungill (Cerrotta), ra’ aucellon (Catuogno), i’ surucill (Di Martino). Anche nei nomi delle località di Capri gli animali la fanno da protagonisti. Le Parate (dove si collocavano le reti per le quaglie), Porciello, Grotta dei Guarracini, Punta e Grotta dell’Arcera, Cala del Serpe, Grotta dei Polpi, Grotta del Bue Marino, Pennaulo (Pennata di Mulo), Punta di Trasete (dove arrivavano gli uccelli migratori), Vanassina (luogo venatorio), Punta Falcone (dove nidificavano il falco pescatore, il gheppio e il falco pellegrino), Tragara (recinto delle capre), Caprile e Cagliari dove si faceva il caglio. | Nicknames and place names. The late painter and writer Attilio Lembo reminds us in his studies of Capri traditions that nicknames are almost more important than surnames on the island. Which is why the character and appearance of many of the people led to nicknames identifying them with the character of an animal. Here are a few of them.
A’ purpessa (the octopus), i’ pezzogn (the blackspot seabream), a’ rospa (the toad) (Ruocco), i’ pescecan (the shark), i’ zucculon (the big rat) (Ferraro), a’ surechella (the little rat) (Lembo), u’ frungill (the chaffinch) (Cerrotta), ra’ aucellon (the big bird) (Catuogno), i’ surucill (the little mouse) (Di Martino). Animals often feature in the names of Capri places, too. Le Parate (where the nets were set to catch the quails), Porciello (linked with pigs), Grotto of the Guarracini (a type of bony fish), Punta and Grotto of the Arcera, Cove of the Serpe (sea snakes), Grotto of the Polpi (octopuses), Grotto of the Bue Marino (Dugong), Pennaulo (the Rearing Mule), Punta di Trasete (where the migrating birds arrive), Vanassina (hunting area), Punta Falcone (where ospreys, kestrels and peregrine falcons used to nest), Tragara (the goat pen), Caprile (goat stall), and Cagliari where caglio, or rennet, was made.

 

La peppola di David

E cosa può essere più dolce per il cuore dell’oziare nella quiete dell’autunno che arrossa i pioppi e ascoltare il canto degli uccelli? Dopo quarant’anni trascorsi tra le mura di Dil Aram, la sua casetta di Linciano, lo scultore David Rawnsley, riconosceva al primo sguardo tutti gli uccelli che popolavano gli olmi, gli olivi e le viti di quel paradiso. Ogni pomeriggio quando il tramonto colorava di viola e vermiglio le volte arabe e i palmizi delle Boffe, David si sedeva sulla sua panchina di legno e ascoltava. Ascoltava le storie dei suoi amici. Elena la peppola dalla testa nera gli raccontava delle creature del nord e Achille un nervoso zigolo bianco, dei nuraghi della Sardegna. Ginger e Fred, due ballerine gialle, gli descrivevano la bellezza delle oasi lungo il Nilo. Lighea, un allegro pigliamosche, delle tempeste lungo le coste calabre. E come ignorare le lamentele di Peppe il frosone, i pettegolezzi di Lella, l’averla capirossa, le scenate di Otello e Desdemona, due focosi verdoni e le avventure scapigliate di Valentino, il codirosso spazzacamino. Per tutti quei suoi fedeli amici David disegnò un enorme occhio, un occhio di Dio e lo affisse sull’albero più alto del suo giardino. Tutti i cacciatori fin da Cocuzzo peppolavedevano quello sguardo divino e spesso e volentieri mancavano il colpo e in quel mese di novembre mentre leggeva ad alta voce ai suoi amici le storie dei turbamenti dei pavoni nei giardini incantati descritti dal poeta persiano Omar Khayyam, si sentì trasportare in alto e gli parve di essere un fiero falco pecchiaiolo vigile custode di tutti gli uccellini della Migliera. | David’s brambling. What could be a sweeter pleasure for the soul than lazing in the peace of an autumn day, with the poplars turning red, listening to the song of the birds? After spending forty years in his cottage Dil Aram, in Linciano, sculptor David Rawnsley could recognize all the birds that populated the elms, olive trees and vines in that paradise. Every afternoon, as the sunset tinged the Arab arches of the vaulting and the palm trees of the Boffe with purple and vermillion, David would sit on his wooden bench and listen to them. He was listening to the stories of his friends. Elena the black-headed brambling told him about the creatures of the north, and Achilles, a nervous white bunting, of the nuraghe of Sardinia. Ginger and Fred, two yellow wagtails, would describe to him the beauty of the oases along the Nile. Lighea, a cheerful flycatcher, told him about the storms along the Calabrian coasts. And how could he ignore the complaints of Peppe the hawfinch, the gossip of Lella, the red-backed shrike, the angry scenes between Othello and Desdemona, two passionate greenfinches, or the bohemian adventures of Valentino, the redstart? For all of these faithful friends, David drew an enormous eye, the eye of God, and fixed it to the tallest tree in his garden. All the hunters as far as Cocuzzo could see that divine gaze and would often deliberately misfire. That November, as he read aloud to his friends the stories of the agitations of the peacocks in the enchanted gardens described by the Persian poet Omar Khayyam, he felt himself being carried upwards and he seemed to become a fierce honey buzzard, watchful protector of all the birds of the Migliera.

 

Hachiko caprese

Una volta esistevano i cani della Piazza. Vivevano tutto l’anno nel salotto del mondo coccolati dai turisti d’estate e dai capresi d’inverno.
L’ultimo fu Annibale, l’Hachiko caprese. Annibale era un meticcio. Molto affabile seguì il suo padrone nell’ultimo viaggio fino al cimitero, rimanendo per ore davanti alla tomba. Lo seguì anche in chiesa e di fronte alla bara emise un lungo e commovente latrato d’addio. Da allora Annibale divenne un cane, il cane della Piazza. Ogniqualvolta che la campana della piazza segnalava l’arrivo di un funerale Annibale si metteva in coda al corteo fino in chiesa e prima che il sacerdote iniziasse la sua omelia emanava il suo latrato, l’ultimo saluto al defunto. Poi cheto cheto seguiva i presenti fino al cimitero, come aveva fatto con il padrone che non aveva mai dimenticato. | A Capri Hachiko. Once there used to be the Piazza dogs. They lived all year round in the world’s drawing-room, petted by the tourists in summer and the Capri inhabitants in winter.
The last of them was Annibale, the Capri Hachiko. Annibale was a very affable mongrel. He followed his master on his last journey, first into the church where he stood in front of the coffin and barked a long and moving farewell, then to the cemetery, where he stayed for hours in front of the tomb. From that time on, Annibale became “the Piazza dog”. Every time the bell tolled to announce a funeral, Annibale would bring up the rear of the procession all the way to the church, and before the priest began his homily he would bark his last farewell to the deceased. Then, quietly and calmly, he would follow the procession to the cemetery, as he had done with the master that he had never forgotten.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest