Come una favola

Come una favola

È la Capri di Hans Christian Andersen. Stregato dall’isola, dall’infinito blu del mare e dalla magia della Grotta Azzurra

di Daniela Liguori | foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

«Laggiù abitano le sirene, la ridente Capri non è che il tetto del loro castello roccioso». Ad immaginare Capri come la punta estrema di un castello di ripidi muri di roccia, il cui ingresso si apre in fondo al mare è Hans Christian Andersen. Quando giunge sull’isola, nel marzo del 1834, Andersen non ha tuttavia ancora scritto La sirenetta, né nessun’altra delle fiabe che lo hanno reso celebre in tutto il mondo (è la pubblicazione nel 1835 di L’acciarino a segnare l’inizio del ciclo di fiabe); è un giovane di ventotto anni in viaggio in Italia con una borsa di studio di seicento talleri d’argento finanziata dalla Fondazione Reale di Danimarca.
Se l’esperienza italiana è la fonte d’ispirazione del suo primo romanzo, L’improvvisatore, ad entrargli nel sangue è «l’infinitamente blu del mare» nel quale penetrano le montagne della penisola sorrentina e “nuotano” isole come Capri. «Ho visto e sentito il paradiso – scrive a Henriette Wulff – dovrò sognarlo, dovrò cantarlo». Andersen canterà Capri come «l’isola di fiaba», «l’isola dei ricordi», l’isola dalle rocce selvagge e dagli inaccessibili dirupi. La rilevanza che il paesaggio caprese ha ne L’improvvisatore rivela quanto lo scrittore danese sia stato “stregato” dall’isola, in particolare dalle sue grotte profonde, alcune «con l’apertura a fior d’acqua», altre «visibili solo al momento del ritirarsi delle onde». Uno degli episodi centrali del romanzo è, significativamente, la visione onirica che il protagonista Antonio – alter ego del giovane Andersen – ha nella «Buca delle streghe», una grotta dalle pareti «blu scuro come il cielo notturno», ma in cui ogni cosa «riluce in tutte le sfumature dell’azzurro».
«Quella che toccavo era un’onda, e nello stesso tempo era una fiamma, azzurra come l’alcol acceso, ma fredda come l’acqua – racconta il protagonista – Dove mi trovavo? Quello che avevo preso per aria sotto di me era un lago luminoso, ardeva di un azzurro sulfureo, ma senza calore. Doveva essere quello a illuminare tutto, oppure la luce si diffondeva dalle pareti di roccia e dall’arco sopra di me».
Si tratta della Grotta Azzurra, “scoperta” soltanto pochi anni prima dai tedeschi Ernst Friis e August Kopisch e divenuta – scrive Andersen – la «meta privilegiata di tutti i visitatori», il «gioiello di Capri, di tutt’Italia». Non diversamente da Wilhelm Waiblinger, autore nel 1830 della Favola della Grotta Azzurra (La Conchiglia 1996), Andersen restituisce Capri come luogo reale in cui può tuttavia accadere lo straordinario: addentrarsi nelle sue grotte è come calarsi in un albero cavo o accendere un fiammifero per ritrovarsi in un mondo immaginario popolato da creature e animali fantastici.
I suoi scritti e i disegni che ci ha lasciato del suo viaggio in Italia rivelano come Andersen sia stato affascinato anche dalle rovine della villa di Tiberio – lì dove «l’asino cammina su un pavimento di mosaico – dalle capanne dei pescatori e dalle loro reti da pesca appese tra gli scogli, dai vigneti, aranceti e boschi di ulivi che scendono verso il mare, dalle agavi e violacciocche selvatiche che spuntano tra le rocce, dai purpurei pomodori di mare che, ad ogni ondata, sembrano far sanguinare gli scogli».
«Spesso davanti al poeta – scrive Andersen in Il bazar di un poeta (Giunti 2005) – viene messo uno spartito del grande libro della natura, ed è un invito a cantare, e lui allora canta dallo spartito». La partitura di Capri è stata per lui un’esortazione a scrivere questa musica: «Capri, ti saluto! Tu, isola di fiaba. Ricordo le tue palme sotto le rocce selvagge, ricordo la tua singolare Grotta Azzurra dove la schiuma del mare riluce come le rose, dove le pietre hanno il colore del cielo invernale del Nord, dove il mare è un fuoco. (…) Capri, isola dei ricordi, ti passiamo davanti in volo!».

 

Improvvisazioni fiabesche

Chi ama i racconti di viaggio, e di viaggio al sud in particolare, non ne resterà deluso. Attraverso il racconto del protagonista, Antonio, viaggiamo con l’autore de La Sirenetta dai vicoli e dalle piazze di Roma al mare di Napoli. Passando per Formia, Itri, Ercolano e Pompei. Poi sbarchiamo a Capri. E ancora Firenze, Venezia e Milano. E in ogni luogo si apre una visione fiabesca. Quella che fece poi di Hans Christian Andersen il re delle favole. L’improvvisatore (Elliot, 29 euro) inaugurò la sua carriera letteraria e la sua fama internazionale. Ad illustrare il volume ci sono gli schizzi che tratteggiano i paesaggi che più gli restarono nel cuore durante il suo lungo viaggio in Italia. | Fairy story improvisations. Lovers of travel stories, and especially travel stories in the south, won’t be disappointed. Through the narration of the hero, Antonio, we travel with the author of The Little Mermaid from the alleys and piazzas of Rome to the sea of Naples, passing through Formia, Itri, Ercolano and Pompei. Then we land on Capri. And then onto Florence, Venice and Milan. And in every place, a fairytale vision opens up: visions of the kind that would later make Hans Christian Andersen the king of fairy stories. The Improvisatore (Italian edition L’Improvvisatore, Elliot, 29 euros) marked the start of his literary career and his international fame. The book is illustrated with sketches of the landscapes that remained most deeply imprinted on his heart during his long travels in Italy.

 

Like a fairy story
The Capri of Hans Christian Andersen: bewitched by the island, the infinite blue of the sea and the magic of the Grotta Azzurra
by Daniela Liguori | photos by Raffaele Lello Mastroianni

 

“Down amid these abode the Sirens, the blooming Capri, upon which we had climbed, being only the roof of their rock-fortress.” That’s how Hans Christian Andersen imagined Capri, as the top of a castle with steep walls of rock and an entrance at the bottom of the sea. When he arrived on the island in March 1834, Andersen had not yet written The Little Mermaid, or any of the other fairy stories that were to make him famous throughout the world (it was the publication of The Tinderbox in 1835 that marked the beginning of the fairy story cycle); he was a young man of twenty-eight on a journey through Italy, with a scholarship of six hundred silver thalers provided by the Royal Foundation of Denmark.
If his Italian experience was the inspiration for his first novel, The Improvisatore, it was “the infinite blue of the sea” that got into his blood, the sea penetrated by the mountains of the Sorrento peninsula, that has islands like Capri “swimming” on its surface. “I’ve seen and felt paradise,” he wrote to Henriette Wulff. “I must dream of it, I must sing of it.” Andersen would sing of Capri as “the isle of fairy tales”, “the isle of reminiscences”, the isle of wild rocks and inaccessible crags. The importance of the role of the Capri landscape in The Improvisatore reveals that the Danish writer was “bewitched” by the island, and especially by its deep grottos, some “whose uppermost openings lay but a little above the water”, others that were “only dimly visible in the surf”.
Significantly, one of the central episodes in the novel is the dream-like vision that the hero, Antonio – the young Andersen’s alter ego – has in the “Witches’ Cave”, a grotto with walls as “dark blue as the night heavens”, but in which “every object was illumined in every shade of blue”.
“I extended my hand into the strangely burning air beneath me: it was water into which I thrust it, blue like burning spirit, but cold as the sea,” says the hero. “Where was I? Was that below me, which I had taken for air, a shining sea, that burned with a sulphurous blue, but without heat; was the illumined space around me this, or was it light- diffusing walls of rock and arches high above me?” It was the Grotta Azzurra, “discovered” just a few years earlier by the Germans Ernst Friis and August Kopisch, and which became, Andersen writes, “the favourite destination of all visitors”, the “jewel of Capri, of all Italy.” Not unlike Wilhelm Waiblinger, the author of The Fable of the Blue Grotto (Favola della grotta azzurra – La Conchiglia 1996) published in 1830, Andersen reinstated Capri as a real place, but one where the remarkable could happen: entering into its grottos is like falling down inside a hollow tree or lighting a match to find yourself in an imaginary world full of fantastical animals and creatures.
The writings and drawings that Andersen left of his travels in Italy show that Andersen was also fascinated by the ruins of Tiberius’s villa – the place where “the ass walks over a mosaic floor”, and by the fishermen’s cottages and their fishing nets hung between the rocks, by the vineyards, the orange and olive groves descending to the sea, the aloe and crimson stock that sprang up in the crevices of the cliffs, and the blood-red sea- apples (sea anemones) which seemed to make the rocks bleed at every stroke of the billows.
In The Poet’s Bazaar (Italian version: Il Bazar di un poeta – Giunti 2005), Andersen writes: “But very often Nature places a leaf of her great music-book before him and it is a challenge to sing – and then he sings from her notes.” For Andersen, the music-book of Capri was an exhortation to write that music: “Capri, I greet thee, thou adventurous island! I remember thy palm-trees under the wild rocks, I remember thy strange azure-blue grotto, where the sea-foam shines like roses, where the stones have colours like a winter sky in the North: the sea is a fire. (…) Capri, isle of reminiscences, we rush past thee!”

 

 

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/Hans Christian andersen Golapyan Neyla 0
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/Apertura andersen2
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/IMG 7785
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/IMG 1149
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/IMG 7206
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/IMG 3171 modificato 1
  • /web/htdocs/www.caprireview.it/home/wp content/uploads/2015/11/IMG 8637