Due anime, un’isola

Due anime, un’isola

Capri e Anacapri. Diverse e complementari. Due opposti che danno vita a un tutto meraviglioso

di Renato Esposito | illustrazioni di Fabio Finocchioli

 

L’amore e le gelosie che da quasi un millennio scandiscono le relazioni tra le comunità di Capri e Anacapri sono molto simili a quelle furiose liti e agognate rappacificazioni che segnano la vita di una grande famiglia isolana. Edwin Cerio in un solo verso colse magnificamente il senso profondo di questo atavico sentimento: «Amor Caino del natio loco…». Nel suo libro Capri nel Seicento ci spiega come l’eccessivo amore per la propria terra possa produrre nell’anima capriota un odio sottile simile a quei vaghissimi fiori così tenacemente radicati nella roccia isolana. Ma queste due anime, questo ego e alter ego, sono il motore immobile e rigenerano la linfa vitale dell’isola.

Il profondissimo attaccamento allo “scoglio” rende tutti, capresi e anacapresi, irascibili Ulissidi perennemente condannati dalla sindrome della fuga e del ritorno, in balia di un magico acufene sirenico che accompagna, come un’antica nenia, per tutta la vita. Ma chi ha avuto in sorte di avere un genitore caprese e uno anacaprese ha capito che il genius loci, l’anima segreta dell’isola, vive grazie a queste due polarità, essenzialmente e necessariamente complementari. Vi è una reciproca dipendenza tra questi due opposti che non potrebbero esistere uno senza l’altro. Un’isola bipolare, dove genialità, amore e dolore hanno creato un’unica “capritudine” che rende malinconicamente felici. Ma quali sono stati e sono questi opposti che ciclicamente riuniscono queste due anime nell’orgoglio d’appartenere a questa isola? La lista è lunghissima, ognuno, spiando nel caleidoscopio dello spirito isolano, potrà scoprire le tante anime che convivono in questo magico microcosmo chiamato Capri.

 * * *

Borgo • Terra

Dopo Nimfisa, sorta intorno alla chiesa di San Costanzo nell’Alto Medioevo, la comunità caprese, grazie all’influenza delle grandi famiglie amalfitane, si trasferisce in un borgo cinto di mura, chiuso e difeso con una sua centralità, l’antico sagrato della chiesa, ovvero l’attuale Piazzetta.

Anacapri, apparentemente inaccessibile e arroccata, si è sempre estesa nell’ancestrale rapporto con la terra, la pezz ‘i terren, ragione fondamentale della propria esistenza. Mirando alla terra, Anacapri si è moltiplicata in tanti piccoli borghi fondamentalmente rivali l’un l’altro ma rocciosamente uniti nel difendere l’orgoglio ciamurro. Ancora adesso gli anacapresi, che hanno inventato i muri e i comignoli “a dispietto”, sono un tutt’uno quando si tratta di difendere e lottare per il bene di Anacapri. A Capri queste radici della cultura contadina sono sopravvissute, fino ad alcuni anni fa, solo nei territori di Tiberio Alta, di Marucella e Palazzo a Mare.

Purtroppo nell’isola, negli ultimi trent’anni, un subdolo parassita ha devastato la terra: la metroquadripatite. Rigogliosi campi coltivati a viti e limoni, broccoli e carciofi, si sono trasformati in terrazzi, garage e orribili strisce di cemento, cicatrici carrozzabili nel verde per auto e carrelli elettrici.

 

Insulamachia

1388. Prima “petriata” tra capresi e anacapresi. Questi ultimi, come scrive lo storico Enzo Di Tucci, la domenica delle Palme per consuetudine scendevano in processione fino alla chiesa di San Costanzo. A metà strada, lungo la Scala Fenicia, un gruppo di Capritani li accolse con un fitto lancio di pietre e distrusse le immagini sacre. | The first stone-throwing between Capresi and Anacapresi. The historian Enzo Di Tucci, writes that on Palm Sunday, the Anacapresi were following in their customary procession down to the church of San Costanzo. Halfway along the route, on the Scala Fenicia steps, a group of Capri people met them with a volley of stones, destroying the sacred images. 1493. Durante la peste gli anacapresi sbarrarono la porta a cui si accedeva in paese. Un gruppo di capresi sfondò la porta che fu gettata nella vallata di Porciello. Da allora fu chiamata la “Porta della Differenza”. | During the outbreak of plague, the Anacapresi barred the gateway into the town. A group of Capresi broke down the gate and threw it down into the Porciello valley. Since then it has been called the “Porta della Differenza” (The Gate of Discord). 1600. È il secolo delle infinite dispute tra clero, capitani, vescovi e reverendissime madri. Se a questo s’aggiungono peste e incursioni turchesche, per le povere anime isolane – poco più di mille – la vita è una lotta quotidiana per la sopravvivenza. | This was the century of endless disputes between clergy, captains, bishops and reverend mothers. When you add outbreaks of plague, and incursions by the Turks to the equation, life for the poor souls living on the island – little more than a thousand – became a daily struggle for survival. 1826. Inizia la lunghissima disputa per decidere se la Grotta Azzurra è caprese o anacaprese. | This was the beginning of the long dispute over whether the Grotta Azzurra is in Capri or Anacapri. 1921. Edwin Cerio decide di sterrare la vecchia strada del Passetiello. Gli anacapresi in una notte eressero un muro, chiamato il Muro del Passetiello. | Edwin Cerio decided to excavate the old Passetiello road. Overnight, the Anacapresi erected a wall, called the Wall of Passetiello.

 

Mare • Montagna

I tedeschi la chiamano “Felseninsel” (isola di montagna). La luce invernale rende la sua roccia un mutevole capolavoro dalle mille sfumature marine. Per secoli i pittori hanno inseguito questa luce dell’anima senza mai riuscire a catturarla. Il grande pittore tedesco Gustavo Dorè, salendo lungo il sentiero del Passetiello e ammirando la valletta di Cetrella, pensò che Dante nel “riveder le stelle” avesse avuto la sua stessa emozione e disegnò una delle più belle illustrazioni della Divina Commedia. Ma è la profondità del mare che rende queste rupi e strapiombi inaccessibili gemme. La luce blu che accarezza la montagna ci fa capire come a Capri, passato, presente e futuro rivivono in un solo attimo che può durare all’infinito e il mare diventa, come scriveva Cerio, una “liquefazione gemmea”.

 

Crapa e Ronnacrapa

Per i Greci è l’isola dei cinghiali, per i Romani delle capre o della capra selvatica. Strabone nella sua Geografia fa derivare il nome Capri dalla parola fenicia capraim – isola delle due città – ragion per cui la scala di origine greca diventò “Fenicia”. Anacapri, in greco la Capri di sopra, nel dialetto diventa anche Ronnacrapa, Donnacapra. Il glottologo napoletano Domenico Silvestri, nell’ambito di un convegno organizzato alcuni anni fa dall’associazione culturale Oebalus, richiamandosi alla Storia naturale di Plinio il Vecchio, ricordava come nel Mediterraneo esistevano isole abitate da donne dal corpo peloso, che appena ve- devano un forestiero fuggivano via con incredibile velocità. Ragion per cui il termine “ciamurri” con cui vengono indicati gli abitanti di Anacapri, deriva dal napoletano “zimmaro”, il maschio della capra. Sergio Rubino, artista ceramista anacaprese, e il professor ucraino Ivan Trusch sono convinti che i Cimmeri, antichi abitanti della Cimeria o Kimeria, su per giù l’attuale Crimea, emigrando si trasferirono prima nei Campi Flegrei e poi ad Anacapri. Anche Ulisse, narra Omero, per interrogare l’ombra di Tiresia, si reca nella terra dei Cimmeri. | For the Greeks, it was the island land of goats, or of the wild goat. According to Strabo’s Geographica, the name Capri derives from the Phoenician word capraim – island of the two towns – which is why the stairs that are of Greek origin became the “Scala Fenicia” (Phoeni- cian stairs). Anacapri, which means Upper Capri in Greek, becomes Ronnacrapa, (Donnacapra – female goat) in the Capri dialect. At a conference organised a few years ago by the Oebalus cultural association, Neapolitan linguist Domenico Silvestri referred us to Pliny the Elder’s Natural History, reminding us how there were islands in the Mediterranean populated by women with hairy bodies, who would flee with incredible speed when they saw a stranger. That’s why the inhabitants of Anacapri are called “ciamurri”, which derives from the Neapolitan word “zimmaro”, or male goat. Sergio Rubino, a ceramics artist from Anacapri, and Ukrainian professor Ivan Trusch are convinced that the Cimmerians, the ancient inhabitants of Cimmeria or Kimmeria, more or less the present-day Crimea, migrated first to the Phlegraean Fields (near Naples) and then to Anacapri. And Homer narrates that Ulysses, too, went to the land of the Cimmerii to interrogate the shade of Tiresias.

 

Sirena • Sfinge

Con la sua sensualità l’isola è una divinità mitologica, metà sirena e metà sfinge. Capri è la sirena con la sua bellezza dolce e rapace, sempre pronta a fagocitare il cuore e la mente. È la sirena del dolce naufragio e dell’oblio: la sirena Ligheia, irraggiungibile desiderio erotico dell’ardente Vesevo che è condannato per l’eternità ad ardere ed esplodere guardandola da lontano.

Anacapri è una sfinge che riesce a parlare nella bellezza del suo silenzio. Sibillina e umbratile. Una sfinge che si trasfigura nella profondità dello sguardo antico delle sue donne, nell’apparente scontrosità dei suoi uomini.

 

Vuoto • Pieno

Nel linguaggio comune sono due opposti che si riferiscono alla stagione turistica. Nell’Ottocento l’isola era piena in inverno e vuota d’estate. Nel Novecento, invece, piena d’estate e vuota d’inverno. Ma analizzando più attentamente l’homo caprensis, il suo significato è più sottile. Come afferma il filosofo Adorno in un suo saggio, i capresi sono soliti recitare d’estate; d’inverno, non indossando più l’abituale maschera sorridente, combattono con il vuoto esistenziale. A Capri, che si è trasformata negli ultimi anni in un grande palcoscenico, calato il sipario, d’inverno, questo vuoto esistenziale si percepisce sensibilmente. Ad Anacapri, che in gran parte ha un tessuto economico ancora legato alla comunità, questo senso di vuoto è meno percepibile. E così, in questo perenne yin e yang dell’anima, la clessidra del tempo caprese scorre lento.

 

Quiete • Movimento

Capri, l’Apragopoli augustea, è l’isola dell’otium creativo. Solo fermandosi, i pensieri, con un’incredibile velocità, fanno scomparire l’accidia quotidiana. Ma per riuscire a cogliere, godere, vivere il Capri diem si devono rispettare i ritmi e il tempo interiore dell’isola. Capri molte volte sembra aver smarrito le sue pause, diventa aritmica. Tutto in un giorno, tutto in una notte senza pausa. Anacapri sembra invece conservare la scansione del tempo. Vive il risveglio, il lento pede, l’ora di contr’ora, la gioia di ritrovarsi di sera in paese. Tuttavia, negli ultimi anni la quiete anacaprese nasconde il diffondersi di una particolarissima sindrome quasi futuristica, che si potrebbe definire del sorpasso.

Il desiderio di Anacapri di superare, e in molti campi ci sta riuscendo, la sorella Capri, ha fatto inconsciamente nascere nel dna di molti giovani il desiderio di possedere macchine di alta cilindrata. Premesso che sull’isola non si può procedere ad una velocità superiore ai 50 km orari, la domenica s’assiste a queste lente processioni di (potenziali) bolidi da Anacapri al Faro o alla Grotta Azzurra, andata e ritorno.

 * * *

Meravigliosamente queste due anime si ricongiungono nella fede per San Costanzo, santo che viene dall’oriente, e Sant’Antonio, da Padova. Fu bellissimo quando la statua di San Costanzo, in occasione del millennio della sua apparizione sull’isola, fu portata in processione sul mare intorno Capri. Tantissimi anacapresi lanciavano dalle rupi di Orrico e di Mesola fiori di ginestra. Ed è bellissimo vedere tanti capresi commuoversi quando nella piazza di Santa Sofia appare la statua di Sant’Antonio seguita da tanti piccoli fraticelli che smangiucchiano il pane benedetto. Due anime, un cuore. Forse è la divinità di Giano la fonte perenne di questa spiritualità. Dio bifronte che può guardare il presente e il futuro, il dio della porta che vigila all’interno e all’esterno. Nume tutelare di Capri, isola dell’ospitalità e della tolleranza.

 

Two Souls, One Island

Capri and Anacapri. Different yet complementary. Two opposites that create a marvellous whole 

by Renato Esposito | illustrations by Fabio Finocchioli

The love and jealousies that have marked relations between the communities of Capri and Anacapri for almost a millennium are very similar to the furious quarrels and longed-for reconciliations that mark the life of one of the island’s great families. Edwin Cerio magnificently captured the profound meaning of this atavistic emotion in a single line of verse: “The love of Cain for his birthplace…”. In his book Capri in the 17th century he explains how the excessive love for their own land can produce a subtle hatred in the Capri soul, similar to those lovely flowers so tenaciously rooted in the Capri rock. But these two souls, this ego and alter ego, are the immovable force that regenerates the island’s lifeblood. 

Their incredibly strong attachment to the “rock” makes all the inhabitants, Capresi and Anacapresi, irascible Ulysses perennially condemned to the syndrome of flight and return, at the mercy of the magical tinnitus of the siren that accompanies them, like an old dirge, throughout their lives. But those who are lucky enough to have one Capri parent and one Anacapri parent will have understood that the genius loci, the secret spirit of the island, exists thanks to these two polarities, essentially and necessarily complementary. There is a reciprocal dependence between these two opposites that could not exist one without the other. It’s a bipolar island, where genius, love and grief have created a unique “capritude” that makes people melancholically happy. But what have been, what are these opposites that cyclically unite these two souls in their pride in belonging to this island? There’s a very long list, and anyone who peeps into the kaleidoscope that is the island spirit, can discover the many souls who live together in this magical microcosm called Capri.

 * * *

Town • Land

After Nimfisa, which grew up around the church of San Costanzo in the early Middle Ages, through the influence of some important Amalfi families, the Capri community moved into a walled town, enclosed and defended by its centrality: the old church square, which is the present-day Piazzetta. Anacapri, seemingly inaccessible and embedded in the rock, always extended itself within its ancestral relationship with the land, the pezz ‘i terren (plot of land), which was the fundamental reason for its existence. With its focus on the land, Anacapri multiplied into many little villages, which were essentially rivals to each other, yet rock solid and united in defending their “ciamurro” pride (“ciamurro” is an old term for the inhabitants of Anacapri, see below). Even today the Anacapresi, who created their “a dispietto” (in spite of everything) walls and chimneys, are all as one when it comes to defending and fighting for the good of Anacapri. In Capri these roots of the peasant-farming culture survived only in the areas of Tiberio Alta, Marucella and Palazzo a Mare, up until a few years ago.

Unfortunately, over the last thirty years, an insidious parasite has devastated the land: “square-metre-itis”. Luxuriant fields of vines and lemons, broccoli and artichokes, have been turned into terraces, garages and hideous strips of concrete, scars cut through the green to provide roads for cars and electric carts.

Sea • Mountain

The Germans call it “Felseninsel” (mountain island). The winter light turns its rock into a constantly changing work of art, with a thousand marine shades. For centuries, artist have pursued this light of the soul, without ever quite managing to capture it. The great German artist Gustavo Dorè, as he climbed up the Passetiello path and admired the valley of Cetrella, thought that Dante, in his “riveder le stelle” (“to see the stars again”) must have been feeling the same emotion as he felt, and he drew one of the most beautiful illustrations for the Divine Comedy. But it is the depth of the sea that makes these cliffs and crags such inaccessible gems. The blue light that caresses the mountain makes us understand how on Capri, the past, present and future live again in a single fleeting moment that can last for eternity, and the sea becomes, in Cerio’s words, a “gem-like liquefaction”.

 

Siren • Sphinx

The island, with its sensuality, is a mythological divinity, half siren half sphinx. Capri is the siren, with its sweet, rapacious beauty, ever ready to devour the heart and mind. She is the siren of the sweet shipwreck and oblivion: the siren Ligeia, the erotic, unattainable object of desire for the ardent Vesuvius, who is condemned to burn and explode for ever, looking at her from afar.

Anacapri is a sphinx who manages to speak through the beauty of her silence. Enigmatic and reserved. A sphinx who metamorphoses into the profound, ancient gaze of the women of Anacapri, the seeming testiness of the men.

 

Empty • Full

In the common language these are two opposites used to refer to the tourist season.

During the 19th century, the island was full in winter and empty in summer. But in the 20th century, it was full in summer and empty in winter. But if we analyse homo caprensis more attentively, there is a more subtle meaning. As the philosopher Adorno pointed out in an essay, the Capresi are used to putting on an act in summer; in winter, when they no longer wear their habitual smiling masks, they fight against the existential void.

Over the last few years, Capri has turned itself into a large stage, and when the curtain falls, in winter, this existential void is felt very strongly. In Anacapri, which still by and large has an economic fabric linked to the community, this sense of void is less perceptible. So with this perennial yin and yang of the soul, the hourglass of Capri time trickles slowly.

 

Peace • Movement

Capri, the Augustan Apragopolis (Land of the lotus-eaters), is the island of creative otium, or leisure. If you just pause for a moment, your thoughts will make the everyday sloth disappear incredibly quickly. But to capture, enjoy and experience the Capri diem you have to observe the internal time and rhythms of the island.

Capri often seems to have lost its pauses, to have become arrhythmic. Everything goes on all day and all night, without a break. Anacapri on the other hand, seems to have preserved the marking of time. Waking up in the morning, the slow walk after a meal, the sleepiness of the early afternoon, the joy of meeting in town in the evening, all these continue to exist there. But recently the Anacapri peace and quiet has concealed the spread of a very particular, almost futuristic syndrome, that one might be called “overtaking”. Anacapri’s desire to overtake her sister Capri, and in many areas she is succeeding, has kindled an unconscious desire in many young men to own a high-powered car. Given that the speed limit throughout the island is 50 kph, slow processions of these (potentially) speedy cars can be seen every Sunday going from Anacapri to Faro or the Grotta Azzurra, there and back.

 * * *

Amazingly, these two souls are reunited in their faith in San Costanzo (Saint Constantius), the saint who came from the east, and in Saint Anthony of Padua. It was a beautiful occasion when the statue of Saint Constantius was carried in procession on the sea around Capri, to commemorate the thousand year anniversary of his appearance on the island.

Hundreds of Anacapri people threw broom flowers down from the cliffs of Orrico and Mesola. And it’s wonderful to see so many of the Capresi feeling so moved when the statue of Saint Anthony appears in Piazza Santa Sofia, followed by hosts of little “friars” nibbling at the blessed bread. Two souls, one heart. Perhaps Janus is the divinity that is the perennial source of this spirituality. The two- faced god who can see both present and future, the god of the doorway who can keep watch over inside and outside. The tutelary deity of Capri, the island of hospitality and tolerance.

 

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
  • Capri-Anacapri
  • Silouette Capri
  • Capri
  • Anacapri
  • Sirena