apertura_soldatiBizzarra e seducente

È la Capri di Mario Soldati che sull’isola ambientò il romanzo con cui vinse il Premio Strega nel 1954

di Daniela Liguori | foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

Un’isola la cui «forma bizzarra» seduce con la sua difforme bellezza lasciando affiorare quanto di opaco vi è nel cuore dell’uomo, ma anche un’isola divenuta brand commerciale, indiscussa meta di lusso, mondanità e smodato turismo. È la Capri di Mario Soldati, intellettuale eclettico ed autore di numerosi romanzi in bilico tra ascendenza ottocentesca e più audaci aperture neorealistiche, oltre che l’esponente più noto del movimento del cinema cosiddetto calligrafista con film quali Piccolo mondo antico con Alida Valli e Malombra con Isa Miranda, entrambi girati agli inizi degli anni Quaranta.

Nato a Torino nel 1906 e impostosi all’attenzione della critica con il diario del suo soggiorno negli Stati Uniti, America primo amore del 1935, è stato scrittore, regista cinematografico, giornalista. È stato, inoltre, ideatore di programmi per la Rai, tra cui Alla ricerca dei cibi genuini. Viaggio nella valle del Po, il primo reportage enogastronomico della televisione italiana. “Amatore inesperto del vino” Soldati realizzò tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta numerosi reportage dedicati alle zone vinicole dell’Italia – dalla Val d’Aosta alla Sicilia e alla Sardegna – con l’intento di andare alla ricerca di «vini senza etichetta». Tra i reportage, poi raccolti in un volume dal titolo Vino al vino, il ricordo di un viaggio in elicottero sull’isola azzurra per assaggiare non le bottiglie «che portano sull’etichetta in un modo o nell’altro, in questa o quella dicitura, il nome di Capri, superando così centinaia di volte il quantitativo di vino che si può produrre mediante la vinificazione delle uve maturate in tutte le aree dell’isola messe a vigna», ma i vini “capresi” di Ettore Patrizi il cui gusto evoca allo scrittore torinese l’atmosfera isolana degli inizi del Novecento. «Pensiamo di esserci buttati bocconi sulla terra arsa e calda di una vigna, un giorno d’estate, sotto il sole di mezzogiorno, e di dimenticare i nostri guai contemplando, nella cornice frastagliata dei pampini, il mare d’oro scintillante e i Faraglioni lontani: mentre le attrezzature balneari, il cemento, le piscine, i turisti, tutta l’orrenda falsità mondana e cosmopolita non esiste più: siamo bocconi, e zolle e pampini nascondono al nostro sguardo ogni spettacolo di Capri che non sia quello di Capri com’era settanta, ottant’anni fa, la Capri di Norman [Douglas]». Sull’isola Soldati era stato per la prima volta nel settembre del 1943 durante l’insurrezione delle “quattro giornate di Napoli” contro l’occupazione tedesca grazie a un salvacondotto americano e insieme al produttore cinematografico Dino De Laurentiis, il giornalista e scrittore Leo Longanesi e al regista Stefano Vanzina, a tutti noto come Steno. Capri – come ricorda in un’intervista Enrico Vanzina, figlio di quest’ultimo – era campo di riposo per gli aviatori americani e il gruppo di amici, per sopravvivere, ebbe l’idea di far passare delle bottiglie d’acqua semplice per “acqua della Grotta Azzurra”. «De Laurentiis, dando già prova del suo grande spirito imprenditoriale, le vendeva ai soldati americani a un dollaro l’una e con il ricavato riuscirono a sbarcare il lunario per parecchi giorni».

Dopo la fine della guerra, Soldati scelse spesso Capri come luogo di villeggiatura in quanto crocevia del mondo dell’arte e del cinema, ma anche del giornalismo e dell’editoria. Raccontava lo stesso Soldati in un’intervista che «Ci si ritrovava un po’ tutti lì, sia scrittori che gente del cinema, i due mondi che allora frequentavo. Credo che questo sia evidente proprio in Le lettere da Capri, dove io compaio con il mio nome, in prima persona, come uomo di cinema che raccoglie da un amico, in forma di ampio soggetto cinematografico, la confessione di un tradimento coniugale che ha per scenario proprio Capri». Il romanzo, pubblicato nel 1954 e vincitore del Premio Strega, è l’intricata storia di una reciproca infedeltà: mentre il protagonista maschile, l’americano Harry Perkins, vive il matrimonio come un contratto innaturale da infrangere ripetutamente con la prostituta Dorothea, la protagonista femminile, ossia sua moglie Jane, desidera un’altra possibile vita con Aldo, amante del passato e destinatario delle lettere che danno il titolo al romanzo. Un tradimento, quest’ultimo, del quale è “complice” l’isola con la sua atmosfera “troppo radioattiva” e l’imperversare dello scirocco in primavera che fa sì che «si respiri nell’aria la sabbia dei deserti africani». Tratteggiata con pochi e decisivi scorci che ne rivelano il conturbante fascino, Capri è per la protagonista il luogo per “mettere alla prova” il sogno di una passione che provoca “febbre” e “sragionamento”. I suoi tortuosi sentieri, che salgono «a scalini di pietra», stretti «tra ininterrotti muriccioli di orti e giardini» da cui spuntano «fichi d’India, agavi, ulivi, lecci, lentischi», sono figura del groviglio interiore del suo animo stretto nella morsa di desiderio e censura intrecciati insieme. Il contrasto tra il nero della parete rocciosa di Anacapri e il bianco e l’azzurro della madonna di Lourdes, conservata in una delle sue grotte, è segno di un voto che è possibile infrangere, di una purezza che si può anche contaminare con un vizio. Non mancano, nel romanzo, riferimenti a luoghi noti di Capri – tra questi la Piazzetta che «coi suoi caffè, gremiti a ogni ora del giorno» appare come «la centrale delle chiacchiere» – o a tradizioni popolari come la festa di San Costanzo a maggio, quando, ai gridi delle rondini, si sovrappongono lo scoppio dei mortaretti, il rintocco delle campane, il frastuono della banda e le strade si animano della folla della processione «dietro alla banda, nei lunghi camici rossi, stretti alla vita da rozze corde, otto uomini portano poggiata su due travi poggiate sulle loro spalle la statua dorata e ondeggiante del Santo Patrono». Capri si rivela così un “misto” che corrisponde all’opacità propria del cuore dell’uomo, al suo essere tormentato da pulsioni divergenti che si rinforzano a vicenda e, soprattutto, al suo essere sempre teso tra desiderio e sentimento, l’uno il contrappunto dell’altro. Scrive Soldati nel romanzo L’incendio: «L’amore è sempre, in un modo o nell’altro, una grande bugia. Quando è desiderio e passione ha bisogno di fingere il sentimento. E quando è invece sentimento ha bisogno di fingere il desiderio e la passione. Quale preferisci delle bugie?».

 

La tentazione che vive a Capri

Pubblicato per la prima volta nel 1954, Lettere da Capri è un’intricata storia d’amore e gelosie, verità e tradimenti, ambiguità e finzioni intessute nella quotidianità dei quattro protagonisti, una coppia americana (Henry e Jane) e due italiani (Dorothea e Aldo). Sullo sfondo della loro vicenda ci sono Roma, Parigi, New York e Capri. È da quest’ultima che vengono scritte sei lettere, perdute e poi ritrovate, che l’irreprensibile Jane indirizza ad Aldo, giovane amante che anni prima le aveva lasciato intravedere un’altra potenziale esistenza. La possibilità del piacere, e per suo tramite della felicità, la spingerà a tornare sull’isola per ritrovare «il vento tra gli ulivi, la bouganvillea avvampata dal sole, il cielo stellato di notte». Insomma, quell’isola che aveva fatto da cassa di risonanza ad un amore appassionato. Al romanzo di Soldati, all’epoca quarantasettenne, fu assegnato il Premio Strega.| The temptation that lives on Capri. Published for the first time in 1954, The Capri Letters is an intricate story of love and jealousy, truth and betrayal, ambiguity and pretence woven together in the everyday life of its four protagonists, an American couple (Henry and Jane) and two Italians (Dorothea and Aldo). The backdrops to their stories are Rome, Paris, New York and Capri. And it is from Capri that the six letters, lost and then rediscovered, are written by the irreproachable Jane to Aldo, the young lover who years ago had allowed her to glimpse another possible existence. The possibility of pleasure, and through that of happiness, pushes her to return to the island to rediscover “the wind among the olives, the bougainvillea set aflame by the sun, and the starry sky at night”. In other words, the island that had acted as a sounding board to a passionate love affair. Soldati, forty-seven at the time, won the Strega Prize for the novel.

 

Bizarre and seductive

That’s the Capri of Mario Soldati: his novel which won the 1954 Strega Prize is set on the island
by Daniela Liguori | photos by Raffaele Lello Mastroianni

 

An island whose “bizarre shape” seduces with its unusual beauty, allowing all that is opaque in the human heart to rise to the surface; but also an island that has become a commercial brand and undisputed destination for high society, luxury and unrestrained tourism. This is the Capri of Mario Soldati, the eclectic intellectual and author of numerous novels poised between his 19th century forerunners and the more audacious beginnings of neorealism, as well as the foremost exponent of the so-called “Calligrafista” cinema with films such as Piccolo Mondo Antico with Alida Valli, and Malombra with Isa Miranda, both filmed in the early 1940s.

Born in Turin in 1906, he first attracted the attention of the critics with the diary of his time in the United States, America primo amore (America, My First Love) in 1935, going on to become a writer, film director and journalist. He also created programmes for the Italian broadcasting corporation (Rai), including In search of authentic food. A journey through the Po valley, the first food programme on Italian television. Calling himself an “inexpert wine amateur”, Soldati made numerous programmes between the late 1960s and early 1970s dedicated to the wine-making areas of Italy – from the Val d’Aosta to Sicily and Sardinia – with the intention of going in search of “wines without labels”. His reporting, later collected in a book with the title Vino al vino, includes an article about a trip made by helicopter to Capri; the intention was not to taste those wines that “bear the name of Capri on the label in some form or other, with some kind of wording, exceeding by several hundred times the amount of wine that could possibly be produced from grapes that have ripened in all areas of the island given over to vineyards”. No, instead it was to taste the “Capresi” wines of Ettore Patrizi, whose flavour evoked for the writer the atmosphere of the island in the early 20th century. “We feel as though we are lying on our bellies on the hot, parched ground of a vineyard one summer’s day beneath the midday sun, and we forget all our troubles as we contemplate the sparkling sea and the far-off Faraglioni within a jagged frame of vine leaves, as though all the bathing resorts, the concrete, the swimming pools, the tourists and all that horrible world of high society and cosmopolitan falsity no longer existed: we are lying on our stomachs, and the grass and vine leaves hide from view any sight of Capri that is not the Capri of seventy or eighty years ago, Norman [Douglas]’s Capri.” Soldati had arrived on Capri for the first time in September 1943, during the “Four days of Naples” uprising against the German occupation; he had managed to get a pass from the Americans, together with film producer Dino De Laurentiis, journalist and writer Leo Longanesi and film director Stefano Vanzina, known to everyone as Steno.

In an interview, Vanzina’s son Enrico remembered that Capri was a rest camp for American airmen and in order to survive, the group of friends had had the idea of passing off bottles of ordinary water as “water from the Grotta Azzurra”. “De Laurentiis, already displaying his great entrepreneurial spirit, sold the bottles to American soldiers for a dollar each, and managed to live off the profits for several days.”

After the end of the war, Soldati often chose to spend his holidays on Capri as a crossroads between the worlds of art and the cinema, as well as journalism and publishing. As Soldati himself explained in an interview: “Everyone used to meet up there, whether writers or cinema people, the two worlds that I was involved in then. I think that’s clear from Le lettere da Capri (The Capri Letters), where I appear under my own name, in first person, as a man of the cinema who gets a confession from a friend, in the form of a broad film storyline, of a marital betrayal, set on Capri itself.” The novel, which was published in 1954 and won the Strega Prize, is the intricate story of reciprocal infidelity: while the male protagonist, American Harry Perkins, sees marriage as an unnatural contract which he repeatedly breaks with the prostitute Dorothea, his wife Jane, the female protagonist, longs for another possible life with Aldo, a past lover and the person to whom the letters of the book’s title are addressed. This betrayal is one in which the island acts as an “accomplice”, with its “overly radioactive” atmosphere and the raging of the sirocco in spring that makes you feel as though “you are breathing in the sand of the African deserts in the air”. Outlined through a few, decisive vistas that reveal its disturbing fascination, for the protagonist, Capri is the place where he can “put to the test” his dream of a passion that arouses “fever” and “raving”. Its narrow paths “twisting up stone steps”, hemmed in “between continuous walls of gardens and orchards” where “Indian figs, aloes, olives, lentisk and myrtle sprouted from the walls”, are a metaphor for the inner tangle in his soul, caught in the grip of desire intertwined with censure. The contrast between the black rocky wall of Anacapri and the blue and white statue of Our Lady of Lourdes inside one of its grottos is a sign of a vow that can be broken, of a purity that can also be contaminated with vice. The novel contains several references to well-known places in Capri, including the Piazzetta which, “with its cafés, crowded at every hour of the day”, seems to be “the centre of gossip”, and to popular traditions such as the feast of San Costanzo in May, when the calls of the swallows overlap with bursts of squibs, the pealing of church bells and the din of the band, and the streets are packed with the crowds following the procession: “Behind the band came eight men in long red robes held in at the waist by rough cords, shouldering on two poles the wobbling gilt statue of the Patron Saint.” Thus Capri reveals itself to be a “mix” that matches the opaqueness of the human heart itself, with its propensity to be tormented by diverging drives that reinforce each other and, above all, to be always stretched taut between desire and feeling, the one in counterpoint to the other. As Soldati writes in his novel L’incendio (The Fire): “Love is always a big lie, in one way or another. When it is desire and passion, it needs to feign feeling. And when it is feeling, it needs to feign desire and passion. Which of the lies do you prefer?”

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 41