via-tragara-capriC’era una volta una macchia

Da oltre cinquant’anni cattura lo sguardo di chi percorre via Tragara. Anche se oggi è piuttosto malconcia resta protagonista di fantasie e ricordi. Ecco la sua storia

di Marilena D’Ambro | foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

Il profumo dei fiori si disperde nell’aria, le geometrie delle ville storiche disegnano il cielo con forme eclettiche, le buganville si arrampicano sui muri vestendoli di colori accesi, sprazzi di mare fanno capolino dai cancelli in ferro battuto, il chiacchiericcio si trasforma in silenzio spezzato dal canto delle cicale.
Via Tragara sa dare il miglior benvenuto a chi la visita per la prima volta. E continua a far innamorare chi, invece, la percorre ogni giorno. Il motivo? La sua magia. Passeggiare qui significa sancire un patto con il tempo e chiedergli di fermarsi per poter accogliere gli echi del passato. Echi che si sono trasformati in tracce visibili, come le maioliche all’ingresso delle dimore che narrano la storia di quelle case a cui danno l’identità dando voce ai loro antichi proprietari e ospiti, la maggior parte scrittori e artisti. Personaggi illustri ed eccentrici che ne hanno delineato lo spirito e svelato i segreti ma non è stato ancora detto tutto. Perché questa strada non è mai uguale a se stessa e continua a sorprendere.
Ed ecco fiorire tra l’asfalto una macchia dai contorni irregolari, a tratti sbiaditi dall’incedere del tempo. Sboccia tra i civici 18/a e 18/b e da anni ispira simpatia, stuzzica l’immaginazione e la curiosità. Cattura sguardo, mente, anima. E diventa più visibile quando i raggi del sole la illuminano. I contorni sembrano sollevarsi e prendere vita mentre le sue cromie si accendono, rendendola simile a un cuore che batte mai sazio delle emozioni che risveglia nei viandanti.
Anche se piuttosto malconcia, quella macchia è sopravvissuta alla pioggia, alla grandine e al calpestio incessante. Mai nessuno ha osato cancellarla, forse per caso o per tacito apprezzamento.
Ormai è uno dei simboli di via Tragara e si integra perfettamente con l’atmosfera romantica che si respira. Ma non solo. Quella chiazza per molti è la protagonista di innumerevoli ricordi d’infanzia. Quanti fanciulli si sono recati qui unicamente per vederla e cominciare a fantasticare? Tanti.
D’altro canto, non bisogna sottovalutare l’incantesimo che esercita questo strano schizzo capace di attirare ammiratori di tutte le età: aprire le porte dell’immaginazione. È questo il suo potere. Trasportare la mente lontana dalla realtà per andare alla ricerca dell’innocenza perduta che trova rifugio nella creatività.
Così, lo spettatore che osserva lo strambo disegno dimentica il mondo che lo circonda e ritorna bambino. Vede in quell’imperfezione misteriosa animali, creature magiche, mistiche e sovrumane. Si delineano cagnolini, ippopotami, fantasmi, dinosauri, elefanti, vampiri, alieni. La macchia lancia il suo incanto. Aguzza l’ingegno, suggerisce, agisce. Stimola l’inconscio e crea un contatto con l’anima.
Lo sanno bene i suoi estimatori fedeli, guardiani di questo pezzo di memoria storica e popolare. Appena si presenta l’occasione vanno a trovarla come se si trattasse di una vecchia amica e diventano garanti dei sogni di tutti coloro che la amano. E quali figure tratteggiano, tuffandosi per un attimo nella fantasia? Scopriamolo insieme. Cominciamo dalla testimonianza di Paolo Federico, direttore dell’hotel Punta Tragara. «La macchia di Tragara – dice – è uno strano personaggio. A una prima occhiata assume le sembianze dell’indimenticabile E.T. Ma soffermandosi meglio può sembrare una dama d’altri tempi seduta e impreziosita da un’enorme e bizzarra parrucca. Così come può evocare un qualcuno che al posto della testa ha un cuore. Con il tempo, questa piccola opera d’arte è entrata nel nostro tessuto sociale come se fosse un nume tutelare ed è diventata un luogo di ritrovo: ci si vede alla macchia di Tragara, si è soliti dire. Anche gli ospiti dell’albergo si incuriosiscono, mi chiedono cosa rappresenta e si domandano chi sia l’autore».
Anche Francesca Settanni, terza generazione alla guida della maison La Parisienne, non resta immune al fascino della macchia e sottolinea: «Ho sempre creduto che fosse casuale, l’ho sempre trovata molto romantica e di buon augurio. Mi ricorda una creatura mistica, un quadrupede. Un alce in un bosco fatato con un cuore in testa e le zampette alzate. L’impressione è che si rivolga alla luna per renderle omaggio, incarnando la magia dell’isola».
Il viaggio nell’interpretazione continua con Stefanie Sonnentag, giornalista tedesca che ha scelto di vivere sull’isola, che racconta «Io credo che si mostri a chi è dotato di una certa sensibilità, a chi è ancora amico del bambino dentro di noi. Tanti associano questa figura a un’impronta lasciata da un extraterrestre, per me è una specie di ancora rassicurante che mi permette di credere in una una dimensione fantastica».
E Valeria Fiore, anima creativa e organizzativa del brand Fiore Capri, afferma «Mi ha incuriosita fin dalla giovinezza e spesso mi sono fermata a osservarla durante le mie passeggiate. Con le sue estremità allungate mi riporta alla mente una giraffa. All’inizio credevo che fosse un sedimento del cemento poi ho capito che non poteva essere questa la spiegazione. Mi sono chiesta tante volte come si fosse formata o chi l’avesse realizzata».
Domande ricorrenti si possono leggere tra le righe: chi è l’autore? Esiste un responsabile? È stata creata con intenzione o è frutto del caso?
L’artefice della macchia di Tragara è Attilio Gargiulo. Fa il falegname dall’età di sette anni e senza volerlo è diventato il messaggero di questa opera dai contorni spontanei che solleticano l’immaginazione. Ecco il suo racconto. «Era una mattina del 1964 e stavo andando a svolgere dei lavori di falegnameria in una villa alle spalle del chiosco di via Tragara. Con me avevo la borsa degli attrezzi e i materiali. Ero felice di iniziare una nuova giornata all’insegna di quello che amo fare di più, dare al legno nuove forme. Ma all’improvviso è successo l’inaspettato.
Mentre camminavo, per sbaglio, ho fatto cadere la latta di Bostik imbrattando la pavimentazione della strada. Intimorito e dispiaciuto di aver rovinato una delle passeggiate più apprezzate dell’isola, decido di ritornare il giorno dopo con diluente e sverniciatore per pulire. Ma quando l’ho vista è stato un colpo di fulmine, era così bella che ho preferito lasciarla lì e con il tempo il Bostik si è cristallizzato». Mentre parla Attilio gesticola. Le sue dita appaiono ruvide come la corteccia di un albero ma si muovono nell’aria decise e delicate per definire ciò che si era manifestato dinanzi ai suoi occhi increduli. Prosegue raccontando. «Aveva l’aspetto di un capriolo. L’ho subito identificata con un animale. E per un’inclinazione del manto stradale si erano formati prima la testa e il collo, poi le zampette. Di tanto in tanto vado a salutarla e a controllare come sta. Mi piace guardarla e lasciarmi avvolgere dall’energia che trasmette. È una gioia tornare con la mente a quel giorno in cui l’ho vista nascere».
Forse se non fosse stato lui a rovesciare quel barattolo di colla la macchia di Tragara non sarebbe ancora lì.

Attilio Gargiulo

Attilio Gargiulo, artefice involontario della macchia di Tragara. Comincia a fare il falegname come apprendista e accumula esperienza in alcune delle più importanti falegnamerie dell’isola tra cui quella diretta da Adriano Core, un secondo padre e maestro. A ventun’anni apre la prima attività in via Veruotto, di fronte alla casa del pittore e amico Attilio Lembo. Il suo mestiere gli consente di conoscere personaggi e dimore entrate nel mito: lavora a Villa Malaparte, Villa Sirignano, Villa San Michele e a Villa Discopoli. Negli anni Venti dà spazio a una delle sue più grandi passioni: la pittura, esponendo in una mostra per giovani pittori organizzata a Palazzo Cerio. | Attilio Gargiulo.  Attilio Gargiulo, the inadvertent creator of the stain of Tragara. He started working as an apprentice carpenter and gained experience in some of the most important carpentry workshops on the island, including the one run by Adriano Core, who was like a second father and teacher to him. At twenty-one years old he opened his first business in Via Veruotto, opposite the house of his friend, the artist Attilio Lembo. His trade allows him to meet people and homes that have become a part of legend: he has worked at Villa Malaparte, Villa Sirignano, Villa San Michele and Villa Discopoli. During the 1920s, he began developing one of his greatest passions, painting, exhibiting his work in an exhibition for young painters organized at Palazzo Cerio.


Once upon a time there was a stain…

For over fifty years it has captured the gaze of people walking along Via Tragara. Even though it has become rather battered nowadays, it still plays a key role in people’s imagination
and memories. This is its story

by Marilena D’Ambro | photos by Raffaele Lello Mastroianni

 

The scent of flowers wafts through the air, the eclectic shapes of classic villas are outlined against the sky, the bougainvillea climbs up the walls, clothing them in bright colours, glimpses of the sea appear through the wrought iron gates, and the babble of conversation turns to silence, broken only by the song of the cicadas. Via Tragara knows how to extend the best of welcomes to those visiting for the first time, while continuing to make those who walk along it every day fall in love all over again. What lies behind it? The road’s magic. To walk along this road is to make a pact with time, asking it to stop in order to absorb the echoes of the past. Echoes that are transformed into visible traces, like the majolica tiles at the entrances to the houses that tell the story of the houses, giving them an identity through giving a voice to their former owners and guests, many of whom were writers and artists. These illustrious, eccentric personalities have sketched out the soul and revealed the secrets of the houses, but not everything has been said yet. Because this road never stays the same and it continues to surprise. So look, over there adorning the asphalt, you can see an irregularly shaped patch, partially faded with time. It appears between numbers 18/a and 18/b and has been inspiring affection and tickling the imagination and curiosity for years. It captures the gaze, mind and spirit. And it becomes more visible when it is illuminated by the rays of the sun. Its profile seems to rise up and come alive, while its colours become bold and bright, making it like a beating heart, never satiated with the emotions it arouses in passers-by. Although it has deteriorated somewhat, the stain has survived rain, hail and being constantly trodden on. But no one has ever dared to erase it, whether that is by chance or secret admiration. By now it has become one of the symbols of Via Tragara and is perfectly integrated into the romantic atmosphere that it breathes. What’s more, for many people that patch features in a host of childhood memories. How many youngsters have come here just to see it and to let their imaginations wander? Lots.
On the other hand, we shouldn’t underestimate the enchantment exerted by this strange splatter that is capable of attracting admirers of all ages and opening the doors of the imagination. That is its power: to transport the mind far from reality in search of the lost innocence that finds refuge in creativity. So the spectator who observes that bizarre outline forgets the world around them and becomes a child again. They see in that imperfection mysterious animals and magical creatures, that are mystical and superhuman. They can make out puppies, hippos, ghosts, dinosaurs, elephants, vampires and aliens. The stain casts its spell. It sharpens the wits, suggests, acts. It stimulates the unconscious and creates a contact with the soul. Its loyal admirers, who protect this piece of historical and popular memory, know this well. Whenever they get the chance, they go and greet it as if it were an old friend, and they become the guarantors of dreams for all those who love it. So what figures do they conjure up, if they dive into their imaginations for a moment? Let’s find out together. We’ll start with Paolo Federico, the director of the Punta Tragara hotel. “The Tragara patch is a strange figure,” he says. “At first glance it looks like the unforgettable E.T. But if you linger a while, it starts to look more like a woman from earlier times, sitting down, with a huge, bizarre wig on her head. Or it can look like someone with a heart in place of their head. With time, this little work of art has become part of our social fabric, like a tutelary deity, and it has become a popular place to meet: ‘See you at the Tragara stain,’ people say. Even the hotel guests become curious, and ask me what it represents and who made it.” Francesca Settanni, a member of the third generation of her family to run the La Parisienne fashion boutique, is not immune to the stain’s fascination either. “I’ve always believed that it just happened by chance,” she emphasizes. “I’ve always found it very romantic and a good omen. It reminds me of a mystical creature, a quadruped. An elk in an enchanted wood with a heart for a head and its legs raised. The impression is that it’s turning to the moon to pay homage, embodying the magic of the island.”
Our journey of interpretation continues with Stefanie Sonnentag, a German journalist who has chosen to live on the island, and who tells us: “I think it shows itself to those of us who are blessed with a certain sensibility, to those who are still a friend of the child inside us. Many people think this shape may be a footprint left by an extraterrestrial being, but for me it’s a kind of reassuring anchor that allows me to believe in a fantasy dimension.” Valeria Fiore, the creative and organizational spirit behind the Fiore Capri brand, notes: “It has intrigued me since I was a youngster, and I’ve often stopped to look at it during my walks. With its elongated limbs it makes me think of a giraffe. At first I thought it was a layer in the concrete, but then I realised that that couldn’t really explain it. I’ve often wondered how it formed or who created it.” These recurrent questions can be read between the lines: Who made it? Was someone responsible for it? Was it made deliberately or did it come about by chance? The craftsman who created the Tragara stain is Attilio Gargiulo. He has been a carpenter from the age of seven, and without wanting to, he became the messenger of this work with its spontaneous outline that piques the imagination. This is his story. “It was one morning in 1964 and I was going to work on a carpentry job in a villa behind the kiosk in Via Tragara. I had my bag of tools and materials with me. I was happy to be beginning a new day doing what I loved, making wood into new shapes. But suddenly something unexpected happened. As I was walking along, I accidentally dropped the tin of Bostik, smearing the road surface. I was scared and sorry to have ruined one of the most admired walks on the island, so I decided to go back the next day with thinner and paint remover to clean it up.
But when I saw it, it was like a bolt of lightning: it was so beautiful, I preferred to leave it there, and with time the Bostik became crystallized.” Attilio accompanies his words with gesticulations. His fingers appear rough like the bark of a tree, but they move clearly and delicately through the air as they sketch out what had appeared in front of his incredulous eyes. He continues the story. “It looked like a roe deer. I immediately identified it with an animal. Through the slope of the road surface, first the head, then the neck and then the legs were formed. From time to time I go and greet it, to see how it is. I like looking at it and letting myself be enveloped by the energy it transmits. It’s a joy to go back in my mind and remember that day when I saw it come to life.”
Perhaps if he hadn’t been the one to spill that pot of glue, the Tragara stain would not still be there.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 39