Che misteri

Che misteri!

Casi giudiziari, storie maledette e morti misteriose. Racconti di un’isola tra leggenda e realtà

 

di Renato Esposito | Illustrazioni di Fabio Finocchioli

 

Ogni approdo a Capri è un viaggio iniziatico verso una parte inesplorata dell’anima. Avvicinandosi lentamente alle sue rocce dalle multiformi sfumature si ha la sensazione di attraversare un confine, una linea d’ombra. Capri è un’isola atopica e utopica, eterno campo di battaglia di vitali o oscure pulsioni. Improvvisamente ci si trova proiettati in un altrove, uno scenario irreale dove per un giorno o per tutta la vita si diventa protagonisti di un sogno o di un incubo.

Nella sua bipolarità è l’isola del verosimile. Sia la vita che la morte trovano la loro linfa nella finzione, nella rappresentazione scenica e ciò che nel resto del mondo è triste cronaca qui si trasforma, camaleonticamente, in intrigo e mistero.

Sembra quasi che l’isola magica riesca ad esorcizzare la morte. Anche Dioniso nei suoi vagabondaggi capresi, nelle ore più calde dell’estate, diventa il dio dell’azzurra follia.

 

***

 

Il magico potere delle Sirene volanti

Forse aveva ragione Tiberio. Nel mistero del canto delle Sirene si celava un segreto più profondo: l’elisir della lunga vita. In verità, la Capri sirenica era un prato fiorito di asfodeli coperto da ossa di cadaveri putrefatti. Omero la chiama Antemussa. Le Sirene volanti donavano ai naviganti l’oblio dei dolori del mondo, arpie, mostri che si trasformavano con il loro canto in sensuali ed eteree fanciulle. È il potere seduttivo e magico del canto l’arcano della loro metamorfosi.

Nella cultura greca alle donne era proibito cantare: destabilizzava il potere degli uomini, li rendeva schiavi, senza difese, in balia delle maree dell’eros. Ma il naufragio sirenico più poetico è senz’altro quello di Bute, marinaio della nave Argo di Orfeo. Lo racconta Silvia Ronchey prendendo spunto dalle Argonautiche Orfiche e dai racconti di Apollonio Rodio. Bute decide di farsi divorare dalle Sirene per diventare il fiore più bello nel “giardino dei giardini”, Antemussa, che cresce su uno scoglio che s’affaccia sul mare: Capri.

 

L’enigma dell’isola dei morti

Può un quadro diventare un’ossessione? L’isola dei morti del pittore svizzero Arnold Böcklin la fu per grandi protagonisti del Novecento.

Commentando la sua opera il pittore affermò: «È un’immagine onirica. Deve produrre un tale silenzio che il solo bussare alla porta deve incutere terrore in chi lo osserva». A partire dal 1880 fino al 1886 Böcklin dipinse cinque versioni del quadro che raffigura una barca guidata da una figura spettrale che naviga verso un’isola. La sua visione provocò in Freud, Hitler, Lenin, Rachmaninov, Strindberg un grande turbamento. D’Annunzio e Dalì ebbero l’impressione di svenire ed entrare nel quadro. Hitler ne possedeva la terza versione, che collocò nel famoso ultimo bunker di Berlino. Riapparve poi nelle stanze moscovite di Lenin per ritornare, dopo il crollo del Muro di Berlino, nel museo della città. Negli anni Novanta il settimanale Spiegel chiese ad illustri critici quale paesaggio avesse ispirato il quadro secondo loro. Tre località italiane risultarono ai primi posti: Capri con i suoi Faraglioni, Ischia con il Castello Aragonese e, infine, il cimitero di Fiesole. Prima di dipingere l’opera Böcklin, diretto a Ischia per cure, giunse a Capri insieme ad Anton Dohrn. Conosceva le opere di Friedrich Preller che illustrano l’Odissea con scenari capresi. Alcuni critici ritengono che fu ispirato dalle pagine di Svetonio che descrivono una processione alla tomba di Masgaba, architetto di Augusto, a cui assiste l’imperatore dalla villa di Tragara. Douglas e Feola ritengono che i resti delle mura presenti sullo scoglio del Monacone e nel porto di Tragara siano la tomba di Masgaba. Monacone, Isola dei Morti? È indubbio che ancora oggi, nel linguaggio comune tedesco, Capri viene indicata oltre che come isola fantastica, magica, dei sogni e delle favole anche come Toteninsel, l’isola dei morti.

 

La rupe dei disperati

Timberio (così confidenzialmente viene chiamato a Capri) da sempre è stato l’eroe negativo, il principe nero, che ha plasmato nell’immaginario collettivo l’idea di un’isola maledetta, dove la turpitudine nei suoi eccessi diventa un magnete delle fantasie erotiche. Augusto per la storia è l’eroe rassicurante e beato, Tiberio l’imperatore tragico, condannato all’ignominia ma estremamente affascinante.

Per secoli i bambini di Capri sono stati cresciuti dalle nonne con pane, olio, zucchero e storie di schiavi che volavano dalle rupi e di tesori nascosti. Il cavallo d’oro che Tiberio aveva sotterrato nel suo giardino segreto più bello è ancora il protagonista delle favole capresi. Ma sull’isola i misteri e gli assassini nel mondo romano antico sono innumerevoli. Gridano vendetta le anime vaganti di Crispina e Lucilla, rispettivamente moglie e sorella dell’imperatore Commodo. Esiliate sull’isola nel secondo secolo dopo Cristo, le due donne furono barbaramente trucidate dai suoi sicari. La tomba di Crispina ancora si erge maestosa su un terrazzo di Marina Grande che si apre sul mare. Lucilla fu più sfortunata: assassinata sulla spiaggia vicino al porto romano, fu condannata alla damnatio memoriae e le sue ceneri furono disperse tra i flutti.

Ma Capri è stata anche l’isola dei falsi storici d’autore. Nella metà del Settecento fu trovata una stele funeraria vicino alla grotta di Matermania, dove si celebravano i riti misterici del dio Mitra, che in versi ricordava la triste sorte di Hỳatos e il dolore di sua madre. Ma a Capri anche la filologia classica subisce la sindrome di Tiberio. Pindaricamente Hỳpatos si trasforma in un povero schiavo, sacrificato a Mitra, o ancora meglio al crudele Tiberio. Una sceneggiata caprese ante litteram in salsa mitriaca-romana. Di questa storia maledetta subì il fascino anche il conte Fersen. Volle rappresentare nella grotta di Matermania un tableaux vivant con protagonista principale il suo amante Nino Cesarini, nella parte di Hỳpatos nella sua ignuda bellezza. Una ingenua fascinarella cogliendo erba li vide e, sconvolta da quella demoniaca visione, corse in paese dal parroco. Fu così che il povero Fersen, per far calmare gli spiriti puritani degli isolani, dovette abbandonare l’isola per la seconda volta.

 

Giallo a metà

L’ultimo libro di Monaldi e Sorti, Malaparte. Morte come me, ha creato un grande polverone mediatico sulla morte di Pamela Reynolds, giovane poetessa inglese deceduta dopo un tragico incidente sugli scogli di Orrico. La donna abitava a Villa Monticello, la “piccola Oxford” di Anacapri. Incidente, suicidio o… omicidio? Nel romanzo si ipotizzano molti fantasiosi moventi ed esecutori: servizi segreti, sette religiose ed esoteriche di varia nazionalità. Ma come spesso succede a Capri, la finzione diventa realtà e ottantun anni dopo è stata depositata alla Procura di Napoli un’istanza di riesumazione del cadavere per presunto omicidio. Tutto questo senza ascoltare i discendenti della famiglia Reynolds che conservano la testimonianza diretta di Hermione, sorella di Pamela, che era presente quando avvenne il fatale incidente. Era con lei sugli scogli di Orrico quando Pamela precipitò in mare. Tanto rumore per nulla. Ci rimangono le sue poesie, bellissime e struggenti. | Half a crime thriller. The latest book by Monaldi and Sorti, Malaparte. Morte come me (Malaparte. Death like me), has created a big media storm about the death of Pamela Reynolds, the young English poet who died following a tragic accident on the cliffs at Orrico. She was living in Villa Monticello, the “little Oxford” of Anacapri. Accident, suicide… murder? The novel considers various imaginative motives and potential murderers: the secret services and religious and esoteric sects of various nationalities. But as is often the case on Capri, fiction becomes reality and eighty years later a request for the disinterment of her body on the grounds of possible homicide was made to the Naples public prosecutor’s office. All this was without any consultation of the Reynolds family descendants, who still have the direct witness statement provided by Hermione, Pamela’s sister, who was present when she had the fatal accident. She was with Pamela on the cliffs of Orrico when she fell off into the sea. So much ado about nothing. But her beautiful, poignant poetry remains.

 

La voce delle grotte

La roccia di Capri è magnetica. Il suo magnetismo provoca negli animi più sensibili una vertigine azzurra. Si ha l’impressione panicamente di percepire un leggero spaesamento. Ne parlano nelle loro opere Raffaele La Capria e Alberto Moravia. Una sindrome di Stendhal azzurra, simile a quella narrata nel libro Passaggio in India o nel film Picnic ad Hanging Rock. Ogni grotta di Capri ha il suo daimon, uno spirito inquieto che ogni tanto si materializza. Rimane ancora un mistero l’esatta collocazione della grotta Oscura, che il giornalista inglese Joseph Addison nel 1701 descrive nei minimi particolari, con i suoi labirinti di stalattiti e stalagmiti.

La grotta celebrata dall’esoterismo e dalla teosofia (Diefenbach la dipinse in innumerevoli tele) collegava la Certosa con il mare. Il Cnr di Napoli ancora sta cercando questo incredibile passaggio verso il mare che il 15 maggio 1808 scomparve dopo il terremoto che fece crollare la torre della Certosa. Ma i capresi non si scoraggiarono. La sostituirono con la grott ru riavolo, che fu più romanticamente chiamata Grotta Azzurra.

Forse era chiamata del Diavolo, oltre che per i colori e per le statue romane che s’intravedevano, come ci racconta lo scrittore Petraccone, per l’avventura di un povero pescatore che avendo arpionato un grosso pesce nelle acque antistanti alla grotta vide tutto il mare colorarsi di rosso, il suo arpione fondersi e la sua barca girare vorticosamente. Fantasia delle leggende capresi. Come le vicende del mostro, “la Cosa” che lo scrittore horror Hanns Heinz Ewers, scopritore della Grotta Bianca, nel racconto Il ghigno colloca nella Grotta del Bue Marino. Il mostro orrendo, secondo lo scrittore, sarà l’incubo onirico e la causa della morte di Oscar Wilde. Ma senza dubbio è la Grotta di Capelvenere, più comunemente chiamata grotta delle Felci, quella più vicina allo spirito omerico. Dimora dei primi abitanti dell’Isola, si trasforma nella dimora dei Lestrigoni, giganti antropofagi. Così come la Grotta del Fieno diventa la spelonca dove Polifemo allevava le sue capre.

 

L’isola dei suicidi-omicidi

Capri è stata per antonomasia, in un’irreale visione romantica, “l’isola dei suicidi”. Futuristicamente, Gilbert Clavel con molta ironia ipotizza nel libro Istituto dei Suicidi tre modi in cui ci si può togliere la vita a Capri: ebbrezza alcolica, voluttà carnale e “Pantopon in dosatura specialissima”.

In Vento del sud lo scrittore inglese Norman Douglas, sapendo bene che quando soffia u bafuogno su questa isola la gente diventa un po’ pazza, narra come un rispettabilissimo reverendo inglese, arrivato su “Capri-Nepenthe”, si possa trasformare in un potenziale assassino. Anche il premio Nobel Ivan Bunin, nel Signore di San Francisco, nel 1915 racconta di una misteriosa morte al Grand Hotel Quisisana. C’è quasi l’idea che sull’isola dell’amore non si possa ideare un omicidio perfetto anche perché ogni cadavere che viene trovato entra subito a far parte della casistica dei suicidi.

Forse così aveva pensato, come ci narra lo scrittore dialettale Francesco Alberino, la famosa assassina anacaprese “Zupparella”. Sapendo che suo marito aveva l’abitudine di mangiare sui cigli dei burroni di Monte Solaro, gli avvelena la focaccia. Sfortuna per lei, il marito fu chiamato in un giardino per un lavoro e decise di mangiare lì a marenn avvelenat. Grande processo con la condanna, a furor di popolo, della fedifraga “Zupparella”.

Ma sono tre i casi giudiziari che, negli ultimi quarant’anni, rimangono ancora insoluti.

Agli inizi degli anni Ottanta un noto commercialista di Amburgo lasciò l’albergo Flora per la sua solita corsetta mattutina. Non ritornò più. La sorella, convinta che fosse stato ucciso, lo cercò per mesi con rocciatori e cani nelle selve e nei dirupi dell’isola. Nulla.

Alla fine degli anni Ottanta una donna iugoslava fu trovata morta sul belvedere di Piazzetta delle Noci. Si ipotizzò il suicidio. Tre anni dopo, la sorella scrisse una lettera indirizzata ai principali giornali italiani riaprendo il caso e dimostrando tutte le incongruenze della perizia.

Cinque anni dopo un efebico ragazzo tedesco di origini brasiliane fu trovato esanime sugli scogli della Fontelina. Apparentemente sembrava annegato, ma i suoi vestiti erano asciutti. L’autopsia rilevò un piccolo foro nella tempia causato da una penna-pistola di piccolissime dimensioni. Suicidi o omicidi? Ai giallisti l’ardua sentenza.

 

Capri Mysteries!

Legal cases, stories of curses and mysterious deaths. Tales of an island floating somewhere between legend and real life

 

Every arrival on Capri is a journey of initiation towards an unexplored area of your soul.
As you slowly approach its rocks with their varying shapes and colours, you get the feeling that you’re crossing a boundary, a shadow line. Capri is an atopic, Utopian island, an eternal battlefield for vital or obscure drives. Suddenly, you find yourself projected into another place, into an unreal setting where for one day or the whole of your life, you become the protagonist of a dream or a nightmare.
With its bipolar nature, Capri is the island of the plausible. Life and death find their vital essence in fiction, in stage dramatization, and what counts as a sad news story in the rest of the world, here, chameleon-like, turns into intrigue and mystery. It’s almost as if the magic island succeeds in exorcising death itself. Even Dionysus, during his Capri wanderings, becomes the god of blue madness in the hottest hours of the summer.

 

***

The magical power of the winged Sirens

Maybe Tiberius was right and the mystery of the song of the Sirens conceals a deeper secret: the elixir of long life. In reality, the Capri of the Sirens was a flowery meadow of asphodel covered with the bones of rotting corpses. Homer called it Anthemusa. The winged Sirens made sailors forget the sufferings of the world; they were harpies, monsters, that transformed themselves through their song into sensual, ethereal maidens. The mystery of their metamorphosis is the magical, seductive power of song.
In Greek culture, women were forbidden to sing: it destabilized the power of men, making them defenceless slaves at the mercy of the tides of Eros. But the most poetic shipwreck of the Sirens is surely that of Butes, one of the sailors with Orpheus on the ship the Argos. The story is told by Silvia Ronchey, drawing on the Argonautica Orphica and the stories of Apollonius Rhodius. Butes decides to allow himself to be devoured by the Sirens to become the most beautiful flower in the “garden of gardens”, Anthemusa, growing on a rock that overlooks the sea: the island of Capri.

 

The enigma of The Isle of the Dead

Can a painting become an obsession? That is what Swiss artist Arnold Böcklin’s The Isle of the Dead was for some famous personalities of the 20th century. In his own comment on the painting, the artist claimed: “It’s a dreamlike image. It has to produce such a silence that a mere rap on the door will strike fear in whoever is looking at it.” From 1880 until 1886, Böcklin painted five versions of the painting, depicting a boat in which a spectral figure stands as the boat is rowed towards an island. His vision aroused strong uneasiness in Freud, Hitler, Lenin, Rachmaninov and Strindberg. D’Annunzio and Dalì felt as if they had fainted and entered the painting. Hitler owned the third version of it, which he kept in his famous last bunker in Berlin. It later reappeared in Lenin’s rooms in Moscow, and finally returned to a Berlin art gallery after the fall of the Berlin wall. During the 1990s, the weekly journal Der Spiegel asked some illustrious critics what landscape they thought had inspired the painting. The top three locations were in Italy: Capri, with its Faraglioni, Ischia with the Castello Aragonese, and finally the cemetery at Fiesole. Before painting the work, Böcklin came to Capri with Anton Dohrn, en route to the thermal springs in Ischia. He knew the works of Friedrich Preller who had illustrated the Odyssey with scenes from Capri. Some critics believe Böcklin was inspired by the writings of Suetonius, where he describes a memorial procession to the tomb of Masgaba, architect to the Emperor Augustus who watched the procession from his villa at Tragara. Douglas and Feola believe that the remains of the wall on the cliff of Monacone and in Tragara harbour are from Masgaba’s tomb. Monacone, the Isle of the Dead? It is certainly still true today that in everyday German, Capri is referred to not only as the fantastical, magical island of dreams and fairy stories, but also as Toteninsel, the isle of the dead.

 

The Rock of Despair

Timberio (the familiar name that is often given to Tiberius on Capri) has always been the negative hero, the black prince, who moulded the idea of the cursed isle in the collective imagination, where the depravity of his excesses became a magnet for erotic fantasies. Augustus is the reassuring, blessed hero of history, while Tiberius is the tragic emperor, condemned to ignominy, yet truly fascinating. For centuries, the children of Capri have been brought up by their grandparents on bread, oil, sugar, and stories of slaves falling from the rocks and of hidden treasure. The golden horse that Tiberius is supposed to have buried in his most beautiful secret garden still features in fables of Capri. But Capri has been home to numerous mysteries and murderers from the world of ancient Rome. The wandering spirits of Crispina and Lucilla, respectively wife and sister of the emperor Commodus, cry out for vengeance. Exiled to the island during the second century AD, the two women were barbarously murdered by his paid assassins. The tomb of Crispina still stands majestically on a terrace overlooking the sea at Marina Grande. Lucilla was not so fortunate: killed on the beach near the Roman gateway, she was condemned to damnatio memoriae and her ashes were scattered on the waves. But Capri was also the island of inventors of false histories. In the mid-18th century a grave stele was found near the grotto of Matermania, the site where mysterious rites of the god Mithras were celebrated; it was inscribed with verses commemorating the sad fate of Ipato and his mother’s grief. But on Capri, classical philology also suffers from the Tiberius syndrome. In flights of fancy, Ipato was transformed into a poor slave, sacrificed to Mithras, or better still, to the cruel Tiberius: a Capri drama ahead of its time, in Mithraic-Roman style. Count Fersen also felt the enchantment of this cursed story. He decided to stage a tableaux vivant in the grotto of Matermania starring his lover Nino Cesarini in the part of Ipato, in all his naked beauty. An innocent young maiden who was gathering wild herbs saw him, and shocked by the demoniacal vision, ran to the priest’s house in the village. And so poor Fersen had to leave the island a second time, to assuage the puritanical instincts of the islanders.

 

The voice of the grottos

The rock of Capri is magnetic. Its magnetism causes a blue vertigo in the most sensitive people, leading to a panicky feeling of vague disorientation. Raffaele La Capria and Alberto Moravia talk about it in their works. It’s a sort of blue Stendhal syndrome, similar to the feeling described in the novel A Passage to India or the film Picnic at Hanging Rock. Every grotto in Capri has its own daemon, a restless spirit that materializes every so often. The exact location of the Grotta Oscura remains a mystery, but it was described in minute detail, with its labyrinths of stalactites and stalagmites, by the English essayist Joseph Addison in 1701.
The grotto, celebrated in esotericism and theosophy (Diefenbach made numerous paintings of it), connected the Certosa with the sea. The Naples department of Italy’s National Research Council is still looking for this incredible corridor to the sea, which disappeared on 15 May 1808 after the earthquake that caused the Certosa tower to collapse. But the people of Capri were not disheartened. They substituted it with the grotto ru riavolo, which was later given the more romantic name of the Grotta Azzurra.
Perhaps it was named after the Devil, as well as for the colours and Roman statues that could be glimpsed within it, as the writer Petraccone narrates in the story of the poor fisherman who, having harpooned a large fish in the waters in front of the grotto, watches as the whole sea turns red, his harpoon melts and his boat starts spinning around. Just one of those imaginative Capri legends. Similar to the story of the monster, “the Thing”, that horror writer Hanns Heinz Ewers, who discovered the White Grotto, describes in his story The Spider, set in the Grotta del Bue Marino (the Dugong Grotto). According to Ewers, the horrendous monster was a figure from nightmares, and caused the death of Oscar Wilde. But the Grotto Capelvenere, more commonly known as the Grotta dei Felci (Grotto of Ferns) is definitely the one that is closest to the spirit of Homer. It was home to the earliest residents of Capri, and went on to become the home of the Laestrygonians, a tribe of giant cannibals. And the Grotta del Fieno (Grotto of Hay) became the cave where Polyphemus reared his goats.

 

The island of suicides-homicides

Capri has been known antonomastically, in a fictitious romantic vision, as “the island of suicides”. Futuristically, Gilbert Clavel came up with a very humorous theory of three ways in which people can do away with themselves on Capri: alcoholic inebriation, carnal pleasure and “a very special dose of Pantopon”.
In South Wind, British writer Norman Douglas, who well knew that when u bafuogno (the south wind) blows on Capri, people tend to go a bit mad, recounts how a very respectable English reverend could become a potential murderer after arriving on “Capri-Nepenthe”. And the Nobel prize winner Ivan Bunin, in his 1915 short story The Gentleman from San Francisco, describes a mysterious death at the Grand Hotel Quisisana. It’s almost as if you can’t plan the perfect murder on this island of love, partly because every corpse that is found immediately becomes part of the island’s case history of suicides.
Perhaps that’s what the famous Anacapri murderess “Zupparella” was thinking in the story by dialect writer Francesco Alberino. Knowing that her husband was in the habit of eating his snack sitting on the edges of the ravines on Monte Solaro, she poisoned his focaccia. Unfortunately for her, her husband was called to work in a garden and decided to eat a marenn avvelenat (his poisoned snack) there. It led to a big trial and the condemnation, demanded by public outcry, of the unfaithful “Zupparella”.
In the last forty years there have been three legal cases that have remained unsolved, however.
In the early 1980s, a well-known accountant from Hamburg left the hotel Flora for his usual morning jog. He never returned. His sister was convinced that he had been killed and searched for him for months in the woods and rocks around the island, using rock-climbers and dogs. To no avail.
In the late 1980s, a Yugoslav woman was found dead at the belvedere in Piazzetta delle Noci. It was thought to be suicide. Three years later, her sister wrote a letter to the leading Italian newspapers focusing attention on the case again and revealing all the contradictions in the investigation.
Five years later, a young German man of Brazilian origin was found dead on the rocks at Fontelina. He appeared to have drowned, but his clothes were dry. The autopsy revealed a small hole in his temple caused by a tiny pen-gun. Suicides or murders? The difficult verdict is for the crime thriller writers to decide.

 

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 37