12_ciroCiro, Steve & gli altri

Nani o giganti, neri o cioccolato. Ognuno con la propria personalità. Sono i tanti bassotti che si incontrano per le strade dell’isola e che abbiamo ritratto insieme ai loro padroni

testo e foto di Simona Schettino

 

 

Al numero 18 di via Filietto, ad Anacapri, c’è una piccola e delicata mattonella in ceramica. Poche parole ma una grande dedica a colui che “sarà fedele nella fortuna come nella miseria”, il cane.

Setter irlandesi dalla piega perfetta e barboncini spumosi, il cosiddetto “amico a quattro zampe” non è estraneo all’isola azzurra. Dalmata, chiwawa, meticci simpatici e giocherelloni che, non meno conosciuti dei padroni, si incontrano in Piazzetta come veri “chiazzieri”. Ma c’è una razza in particolare, quella che Woody Allen reputa “la peggiore” e quella che, come nessun’altra, ricorda le stradine di Capri, strette, lunghe e dispettose: il bassotto.

Il bassotto o, detto all’inglese, il “cane salsiccia”, è la trasposizione in pelo e muso lungo di tutti i più grandi difetti dell’uomo: capriccioso, geloso, goloso, vanitoso, orgoglioso, scontroso, pigro, irascibile ma soprattutto adorabile. Ed è proprio questa forte similitudine che c’è tra uomo e bassotto che crea, e ha creato nel passato, legami fortissimi ai limiti di una dipendenza nei confronti di questa razza, un sollievo che proviamo nel vedere che queste caratteristiche si possono trovare concentrate in mezzo metro di vivacità.

Fu proprio con la sua impertinenza e sfacciataggine che un bassotto fece innamorare anche Pablo Picasso che a proposito del suo diceva «Lump non è un cane e nemmeno un piccolo uomo. È qualcos’altro!». Fu molto amato dal pittore spagnolo e anche ritratto in uno dei disegni divenuti, poi, tra i più famosi dell’artista.

E come Lump anche Archie ne ha avute da raccontare. Gli eventi mondani degli anni Settanta newyorkesi non possono infatti non contare il vanitoso e coccolato bassotto “artistico” di Andy Warhol che, spesso, per sviare domande antipatiche dei giornalisti sentenziava: «A questa domanda risponderà Archie!».

Insomma, il bassotto è come la luna, fa innamorare, e la storia caprese ci parla di lui e di questo amore attraverso due personaggi importanti per l’isola: Axel Munthe e Curzio Malaparte, entrambi affetti da “bassottite”.

Munthe, come ci racconta ne La storia di San Michele, trovò quello che diventerà poi il suo bassotto nella valle del fiume Neckar, in Germania. Scrive a proposito del loro primo incontro: «Il mio segreto era che avevo sempre desiderato di possedere proprio un piccolo Waldmann, come vengono chiamati nel loro paese d’origine questi cani deliziosi, (…) trottava alle mie calcagna senza guinzaglio, perfettamente sicuro che il suo padrone ero io e nessun altro».

Un amore assoluto quello di Malaparte per i cani. A loro dedicò più di un libro (Febo cane metafisico del 1934 e Cani di tutte le razze del 1954), molti furono al suo fianco e tra questi tre di razza bassotta: Pucci, Cecco e Zita. Più volte ritratti nelle foto scattate a Malaparte ai tavoli della Piazzetta o nella sua casa di Punta Masullo.

Oggi Capri ne conta una ventina. Nani, giganti, neri o cioccolato, si vedono sbucare con le loro corte zampette saltellanti dietro ogni angolo di strada: Giotto, Amanda, Steve, Assuntina, Ciro, Sofia, Richy, Juanita, Asterix, Otto, Nespola, Guendalina, Sir Peter. Ognuno con la propria personalità e la propria fierezza pomposa su quel busto sporgente e il musetto sbarazzino.

Tra le splendide pagine de Il barone rampante di Italo Calvino troviamo scritto «Il bassotto alzò il muso verso di lui, con lo sguardo dei cani quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire». Perché il bassotto ricorda proprio questo: quel breve momento in cui sembra che nulla sia chiaro ma basta guardarsi allo specchio e vedere negli occhi la più giustificata e semplice umanità.

 

Ciro, Steve and the rest

Dwarf or giant, black or chocolate brown, each with their own personality. These are some of the many dachshunds you come across as you walk around the streets of Capri, snapped here along with their masters and mistresses

text and photos by Simona Schettino

 

At number 18 Via Filietto in Anacapri, there is a delicate little ceramic tile bearing a short but wholehearted dedication to those who are “always faithful through good times and bad”: dogs.

From Irish setters, with their perfectly waving hair to fluffy little poodles, there is no shortage of our so-called “four-legged friends” on Capri.

Dalmatians, chihuahuas and playful, lovable mongrels, all are as well-known as their masters and mistresses and meet up in the Piazzetta like true “chiazzieri” (Piazzetta regulars).

But there’s one breed in particular, which Woody Allen considered “the worst”, and which, more than any other breed, reminds us of the alleys of Capri – long, narrow and troublesome: the dachshund. The dachshund, nicknamed “sausage dog” in English, is all mankind’s worst defects transposed into fur and a long muzzle: it’s capricious, jealous, greedy, vain, conceited, surly, lazy, irascible, but above all adorable.

And it’s this strong similarity between people and the dachshund that creates and has always created, the strongest of bonds, almost a dependence, with this breed, a relief that we feel in finding these characteristics concentrated in half a metre or so of bounciness. It was this impertinence and impudence that made a dachshund win Pablo Picasso’s heart.

He said about his dog: “Lump isn’t a dog, or a little man. He’s something else!” The dog was much loved by the Spanish artist and is portrayed in one of his paintings which went onto became one of the artist’s most famous works. Like Lump, Archie also has plenty of stories to tell: this vain, pampered “artistic” dachshund belonging to Andy Warhol was a regular feature in the celebrity world of 1960s New York. Often Warhol would respond to questions that he didn’t like, from journalists, with: “Archie will answer that question!”

So in a way, the dachshund is like the moon: it makes you fall in love. And the history of Capri tells of this dog and this love through two important island personalities: Axel Munthe and Curzio Malaparte, both of whom succumbed to “dachshunditis”. As Munthe recounts in La Storia di San Michele (The Story of San Michele), he found what was to become his dachshund in the valley of the river Neckar, in Germany.

He described their first encounter thus: “My secret was that I had always longed to have a little Waldmann, as these delightful dogs are called in their native country (…) He trotted along at my heels without a lead, perfectly sure that I, and no one else, was his master.” Malaparte, too, had a real love of dogs. He devoted more than one book to them: Febo Cane Metafisico (Febo the Metaphysical Dog) in 1934 and Cani di Tutte le Razze (All Breeds of Dog) in 1954.

He constantly had dogs at his side, and these included three dachshunds, Pucci, Cecco and Zita, who often feature in the photos of Malaparte at a table in the Piazzetta or at his house at Punta Masullo. Today, there are a score of these dogs on Capri. Dwarf or giant, black or chocolate-coloured, you see them appear, trotting along on their short legs, around every street corner on the island: Giotto, Amanda, Steve, Assuntina, Ciro, Sofia, Richy, Juanita, Asterix, Otto, Nespola, Guendalina, Sir Peter. Each has its own personality and pompous pride, with that puffed out chest and impish nose. In his wonderful novel The Baron in the Trees, Italo Calvino writes: “The dachshund lifted his snout towards the boy, with the look of dogs when they do not understand and are not sure whether they should understand…”

Because dachshunds remind us of exactly this: that brief moment, when it seems that nothing is clear, but you just need to look in the mirror and see in your eyes the simplest and most fully justified humanity.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 35