apertura_uccelliI migratori di Barbarossa

Ogni anno sul castello millenario si rinnova lo spirito del “santuario degli uccelli” voluto da Axel Munthe. Un luogo protetto, sede di importanti studi ornitologici

di Rossella Funghi • foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

 

«Quel giorno Munthe appariva sereno: e a un certo punto si mise a parlarmi degli uccelli di Capri». È Curzio Malaparte che racconta nelle prime pagine del libro Kaputt di quando era andato a trovare Axel Munthe a Torre Materita dove il medico svedese, che aveva eletto l’isola a sua dimora, si era trasferito dopo aver lasciato la troppo luminosa Villa San Michele a causa di una malattia agli occhi. «Ogni sera, verso il tramonto, egli esce dalla sua torre, s’inoltra a passi lenti e cauti fra gli alberi del parco, col suo mantellaccio verde sulle spalle, il suo cappelluccio buttato di traverso sui capelli arruffati, gli occhi nascosti dietro gli occhiali neri, finché giunge in un luogo, dove gli alberi più radi fan come uno specchio di ciel nell’erba: là si ferma e diritto, magro, legnoso, simile a un antico tronco scarnito e inaridito dal sole, dal gelo, e dalle tempeste, un riso felice acquattato fra il pelo della sua barbetta di vecchio fauno, aspetta: e gli uccelli volano a lui a frotte, cinguettando affettuosi, gli si posano sulle spalle, sulle braccia, sul cappello, gli beccano il naso, le labbra, gli orecchi. Munthe rimane così, diritto, immobile, a discorrere con i suoi piccoli amici nel dolce dialetto caprese, finché il sole tramonta, si tuffa nel mare azzurro e verde, e gli uccelli volano via al loro nido, tutti insieme, con un alto trillo di saluto».

Munthe, un medico altruista e coraggioso, un uomo mite e generoso, amava gli uccelli e aveva orrore della caccia ai piccoli volatili che a Capri a quel tempo veniva ancora tanto praticata.

Era un’usanza antica che per secoli era stata una delle rare fonti di proteine degli isolani e anche una preziosa fonte di guadagno per generazioni di capresi che si dedicavano alla cattura degli uccelli, e in particolare a quella delle quaglie che sarebbero state destinate alle mense dei ricchi sul continente. Interi stormi venivano presi nelle ret i da pesca stese attraverso i corridoi che utilizzavano nelle stagioni del “passo”. In primavera, quando risalendo dall’Africa dove avevano svernato si dirigevano verso i paesi dell’Est europeo per andare a nidificare, e in autunno per tornare ai più miti climi del continente africano.

Il medico svedese fece di tutto per proteggere quei volatili e nel 1904 acquistò il bosco con il castello millenario sovrastante Villa San Michele, luogo di appostamento privilegiato dei tanti cacciatori della zona. Non fu facile per lui, ma riuscì ad unirlo alla sua proprietà. «Adesso la montagna di Barbarossa è un santuario degli uccelli. Ogni primavera e ogni autunno migliaia di uccellini stanchi si riposano sui suoi pendii, al sicuro dagli uomini. Ai cani di San Michele è proibito abbaiare mentre essi riposano sulla montagna. Ai gatti non è permesso di uscire dalla cucina senza un campanellino». Il sogno di Axel Munthe, autore de La storia di San Michele da cui sono tratte queste parole, si era avverato.

Il suo regno, lasciato in eredità alla Svezia suo paese di origine e dal 1950 gestito dalla Fondazione San Michele, continua ad essere stepping stone (pietra di passaggio) per gli uccelli migratori che sorvolano il Mediterraneo “saltando” da un’isola all’altra per mantenere la “promessa del ritorno”: arrivare ogni anno dove sono nati per nidificare a loro volta. Molti di loro pesano poco più di dieci grammi e affrontano una traversata di oltre diecimila chilometri pieni di insidie, pericoli e intemperie. Qui possono riposarsi, ripararsi dal sole, riprendere le forze e soprattutto ricostituire le riserve energetiche consumate durante il viaggio.

Nel 1956 la Società ornitologica svedese avviò degli studi sistematici nella riserva di Barbarossa e nel 1982 agli ornitologi svedesi si affiancarono quelli italiani, prima con la Lega italiana protezione uccelli (Lipu) poi con il Centro di inanellamento dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) di Bologna tramite il progetto “Piccole isole”, un progetto internazionale che a partire da Ventotene ha coinvolto diverse isole e lembi costieri del Mediterraneo. I dati raccolti dagli ornitologi, oltre ad individuare habitat di importanza primaria per la conservazione degli uccelli migratori euro-africani, hanno consentito di offrire indicazioni originali sull’utilizzo dei migratori quali indicatori delle conseguenze ambientali del mutamento climatico.

L’inanellamento a scopo scientifico è una metodologia basata sul marcaggio individuale degli uccelli tramite anelli metallici in lega leggera, ognuno contrassegnato in modo univoco da una sigla e da un codice alfanumerico che una volta applicato alla zampa dell’uccello lo rende identificabile facilmente. Oltre all’apposizione dell’anello sono effettuati una serie di rilevamenti biometrici che vanno dall’identificazione della specie alla misurazione della lunghezza dell’ala, al rilevamento del peso e dell’accumulo del grasso. Tutti i dati vengono registrati in un quaderno per poi essere passati su un computer ed elaborati.

Così tra il profumo dei mirti e delle ginestre, la macchia mediterranea ricca di corbezzoli, lentischi e mortelle fa dimenticare gli affollati centri abitati dell’isola giù in basso e il monte Barbarossa continua ad essere un luogo di sosta per migliaia di esemplari che vale ancora la pena monitorare.

 

Il signore degli anelli

«Ecco, ci risiamo». L’aria di primavera sta per arrivare e a casa Piacentini, ad Imola, la signora Carmen riconosce subito che ancora una volta il marito Dario inizia ad essere irrequieto e smanioso. Che sia la zugunruhe? La zugunruhe è quella frenesia che anima gli uccelli prima di migrare, che prende quando ti entra dentro un luogo e ci devi tornare. «Io inanello tutto l’anno, ma in primavera devo venire qui» racconta Dario Piacentini. 72 anni, reatino di nascita, imolese di adozione, una passione da sempre per l’ornitologia. E qui è Capri, anzi il monte Barbarossa dove è arrivato per la prima volta nel 1982 grazie ad un progetto Cee che è proseguito fino al 1986. Per poi ritornare nel 2001, tutti gli anni, dall’inizio di aprile alla fine di maggio, come capo della stazione ornitologica gestita dall’Ispra. È stato fermato solo dalla pandemia che, tra lockdown e restrizioni, la primavera dello scorso anno e quella di questo, non gli ha permesso di raggiungere l’isola in tempo per poter seguire la migrazione verso nord. Così lui è sbarcato a settembre, come farà quest’anno, per monitorare insieme alla sua squadra i flussi migratori che si muovono dal nord Europa verso sud-ovest. «Partono dalla Scandinavia e vanno a svernare nella giungla del Congo» racconta. «I primi ad arrivare sono i luì grossi e i luì verdi. Poi passano sterpazzole, stiaccini, pigliamosche, canapini maggiori e beccafichi. Viaggiano di notte e alle prime luci dell’alba scendono sull’isola per trovare ristoro e vengono intercettati nel volo nelle reti di nylon morbidissime che sono state stese». Il primo giro di controllo delle reti viene fatto prima dell’alba, al buio, poi dalle 5 del mattino ogni ora per tutta la giornata. Verso mezzanotte l’ultimo per assicurarsi che non ci sia nessun uccello nelle reti che vengono chiuse in caso di condizioni meteo avverse. Gli esemplari catturati vengono messi delicatamente in un sacchetto di cotone, identificati, pesati e inanellati. E lasciati liberi il più presto possibile. «Qualche volta capita di catturare un esemplare già inanellato ed è un evento eccitante e festoso» ricorda Piacentini con un sorriso. «Come quando un po’ di anni fa successe con uno stiaccino che portava alla zampa un anello straniero, di Cape Town. Era la prima volta che mi capitava in tanti anni di campi sull’isola. Abbiamo festeggiato, anche se con un po’ di amarezza per la situazione non troppo rosea che attraversano le attività di inanellamento in Italia». | The lord of the rings. “We laugh about it together.” The air of spring is arriving in the Piacentini household in Imola, and Signora Carmen knows straightaway that her husband is starting to feel restless and fidgety once more. What does ‘zugunruhe’ mean? Zugunruhe is the feeling of restlessness that birds get before they migrate, that you get when you go to a place and you know you have to go back there. “I do bird-ringing all year round, but in spring I have to return here,” explains Dario Piacentini. He’s 72 years old, a native of Rieti, with Imola as his adopted city, and he has always had a passion for ornithology. By “here” he means Capri, or rather Monte Barbarossa where he came for the first time in 1982 thanks to an EU project that continued until 1986. Since 2001 he has been going back every year, from the beginning of April to the end of May, as head of the ornithological station managed by ISPRA. He was only prevented from doing so by the pandemic which, with the lockdown and restrictions in the spring of last year and this year, meant that he couldn’t go to Capri in time to be able to follow the migration northwards. So he came in September, and will do so again this year, to monitor with his team the migratory flows that travel southwest from northern Europe. “They leave from Scandinavia and go to winter in the jungle of the Congo,” he explains. “The first birds to arrive are the willow warblers and the green warblers. They are followed by the white-throats, whinchats, flycatchers, melodious warblers and garden warblers. They travel by night and at the first light of dawn they fly down to the island to restore their energy, and are intercepted in their flight by very soft nylon nets that have been spread out.” The first round of net inspections is made before dawn while it is still dark, followed by inspections every hour throughout the day from 5 a.m. onwards. The last round is made towards midnight to make sure that there are no birds caught in the nets, as the nets are folded up in the event of bad weather. The captured birds are put gently into a cotton bag to be identified, weighed and ringed. Then they are released as soon as possible. “Sometimes we find we have captured a bird that’s already been ringed and that’s a really exciting, joyous event,” Piacentini recalls with a smile. “It happened a few years ago with a whinchat that had a foreign ring on its foot, from Cape Town. It was the first time it had happened in the many years I’ve done stints on the island. We celebrated it, though with a little bitterness because the situation hasn’t been very rosy as regards ringing activities in Italy.”

 

The migrants of Barbarossa

Every year, the spirit of the “bird sanctuary” set up by Axel Munthe around the thousand-year-old castle, grows stronger. A protected area and an important site for ornithological research

by Rossella Funghi • photos by Raffaele Lello Mastroianni

 

“Munthe looked calm that day; after a while, he began talking about the birds of Capri.” In the first few pages of his book Kaputt, Curzio Malaparte tells the story of when he went to visit Axel Munthe at Torre Materita; the Swedish doctor who had chosen Capri as his home, had moved to Torre Materita from Villa San Michele, which had proved too bright for him since he had a disease of the eyes. “Every evening, toward sunset, he comes out of his tower and moves with slow and cautious steps through the trees in the park, his old green cloak slung over his shoulders and a little hat perched crossways on his ruffled hair, his eyes hidden behind dark glasses. When he reaches a spot where the trees thin out, exposing the grass to an expanse of sky, he stops and waits, upright, lean and wooden like an old tree trunk stripped bare and withered by the sun, the frost and the storms, and with a happy smile hidden amid the hair of his small beard, like that of an aged faun; the birds flock down to him, twittering lovingly, and perching on his shoulders, arms and hat. They peck at his nose, his lips and his ears. And Munthe remains there, stiff, motionless, talking to his little friends in the sweet Capri dialect, until the sun sets and dives into the blue-green sea; and the birds fly away to their nests all together, with a high chirrup of farewell.”

Munthe, a brave and altruistic doctor, and a gentle, generous person, loved the birds and had a horror of the hunting of small birds that was still common on Capri at that time.

It was an old tradition that offered a rare source of protein for the islanders and also provided a valuable source of earnings for generations of Capri inhabitants who devoted themselves to catching birds, particularly quails, destined for the tables of the wealthy across Europe. Whole flocks of birds were caught in the fishing nets spread across the corridors used by the birds during their “passage” seasons: in spring, as they headed for the Eastern European countries to nest on their way back from wintering in Africa, and in autumn on their return to the milder climates of the African continent.

Munthe did all he could to protect those small birds and in 1904 he bought the wood with its thousand-year-old castle above Villa San Michele, a favourite place of ambush for the many hunters in the area. It wasn’t easy for him, but he managed to join it to his property. “Now the Barbarossa mountain is a bird sanctuary. Every spring and autumn, thousands of weary birds rest on its slopes, safe from the hands of men. The dogs of San Michele are forbidden to bark while the birds are resting on the mountain. The cats are not allowed out of the kitchen without a bell around their necks.” These words from Axel Munthe’s The Story of San Michele show that his dream had come true.

His domain, bequeathed to his native country, Sweden, and managed by the Fondazione San Michele since 1950, continues to be a stepping stone for the migratory birds that fly over the Mediterranean, “leap-frogging” from one island to another so as to keep their “promise to return”: to arrive back in their birthplace every year and nest in their turn. Many of them weigh little more than ten grams and undertake a journey of over ten thousand kilometres full of snares, dangers and bad weather. Here they can rest, shelter from the sun, regain their strength and above all replenish the energy reserves they have used up during their journey.

In 1956, the Swedish Ornithological Society began carrying out systematic research at the Barbarossa reserve and in 1982 they were joined by Italian ornithologists, initially from the Italian League for the Protection of Birds (LIPU) and later from the ringing centre of the Italian Institute for Environmental Protection and Research (ISPRA) in Bologna, with the “Small Islands” project, an international project involving various islands and coastal strips of the Mediterranean, starting with Ventotene. In addition to identifying habitats of key importance for the protection of migratory Euro-African birds, the data collected by the ornithologists has allowed them to provide original advice on using migratory birds as indicators of the effects of climate change on the environment.

Ringing the birds for scientific purposes involves a system based on individual identification of the birds using rings made of light metal alloy, each stamped with a unique number and alphanumeric code which, once applied to the bird’s foot, make it easily identifiable. As well as ringing the birds, a series of biometric readings are taken which range from identifying the species to measuring the length of the wing, their weight and the build-up of fat reserves.

All the data are recorded in a notebook, to be transferred later onto a computer and processed.

Thus, amid scents of myrtle and broom, the Mediterranean scrub, with its abundance of arbutus, lentisk and myrtle trees, makes you forget the crowded urban centres of the island down below and Monte Barbarossa continues to be a place of rest for thousands of species that are still worth monitoring.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 41