128-133_In barba al mondo_Capri36.qxp__In barba al mondo

Raffinata o ribelle. Selvaggia o curata. Caratterizza il viso di un uomo e c’è chi non riesce più a farne a meno

 

di Marilena D’Ambro | foto di Davide Esposito

 

 

Di Capri nel corso dei secoli ne hanno parlato libri, fotografie, dipinti, film. Ma c’è un mezzo di comunicazione che spesso viene dimenticato, il corpo. È cucito sulla pelle e narra la vita di un uomo senza bisogno di spiegare. Poi ci sono quei dettagli che possono dire qualcosa in più. Gli occhi, i capelli, la barba. Sì, la barba. Elemento che anticipa i gesti e i modi di fare. Per alcuni rappresenta saggezza, per altri un comodo cappotto da sfoggiare contro il conformismo. Indossarla è una scelta, un’affermazione della propria personalità, della professione. Può questo tratto del viso descrivere lo spirito di un luogo e raccontare l’isola più famosa del mondo? Il passato insegna e trova sempre le risposte giuste: Francesco Spataro, l’uomo che più ha contribuito al mito del pescatore caprese, con il suo berretto rosso, la pipa in bocca e soprattutto la sua lunga barba, ha affascinato turisti e fotografi fin dagli anni Trenta del Novecento. Oggi la barba continua a tratteggiare Capri e lo fa attraverso le persone che la sfoggiano, sei uomini, sei barbe, sei storie.
Una barba raffinata e lunga al punto giusto quella di Tonino Cacace, patron del Capri Palace. Un tratto del viso che testimonia il suo amore per il mare, prima come pescatore, in seguito come velista e infine come imprenditore. Per l’uomo che ha fatto dell’ospitalità caprese un’opera d’arte, la barba è una fida compagna da oltre trent’anni, uno spartiacque che ha segnato l’inizio dell’età matura, quel periodo dove è necessario dare più spazio alle responsabilità della vita: «Prima portavo i baffi, ma sembravo un carabiniere. Poi, scelsi di farmi crescere la barba per comodità. Non volevo dedicare il mio tempo a radermi». Tonino Cacace ama prendersi cura personalmente della sua barba: «La taglio ogni due o tre giorni per tenerla rifinita, ma devo essere solo io a farlo. Non me ne separerei mai, fa parte della mia personalità. Per me la barba è anche una forma di introspezione, spero mi porti saggezza. Se dovessi parlarle come un elemento distaccato da me le direi di non restare completamente bianca e di proteggermi quando c’è bisogno di intimità, ma sarebbe chiederle troppo».
Vito Labianca ha vissuto per anni nella Grotta dell’Arsenale godendo dei frutti e delle bellezze donate dall’isola. Anche la sua barba affonda le radici nel mare, incarna l’aspetto più verace e puro dell’isola. Bianca e dalla forma selvaggia, ricorda le rocce di Capri, è un inno alla libertà dell’anima. I cristalli di sale marino intrappolati nei suoi peli luccicano come tanti piccoli diamanti sotto la luce del sole. Vito porta la barba fin dall’età di vent’anni, quando ha capito di voler essere un uomo libero, disubbidendo alla volontà del padre e rompendo le catene che la vita borghese gli imponeva. Ha scelto di lasciarla crescere appena arrivato a Capri: «È stato l’ambiente isolano, mi sono sentito me stesso e subito accettato dalla comunità che non mi ha giudicato per la mia barba. Anche quando ero all’Arsenale i turisti erano incuriositi dalla folta peluria sul mio viso. La barba rappresenta la mia personalità e mi protegge il viso, se potesse parlarmi mi direbbe che sono fantastico».
Riscoperta di se stessi e delle proprie origini. Questo è il significato della barba per Federico Alvarez de Toledo, imprenditore che attraverso l’arredamento di classe vuole far rivivere lo spirito di Laetitia Cerio. Il nipote dell’eclettica donna racconta che «La barba segna il mio ritorno a casa, a Capri, nell’unico posto dove mi sento libero di essere me stesso». Per Federico la barba è stata una sorpresa che ha deciso di regalarsi. «Ho vissuto per oltre quarant’anni senza barba. Non sapevo come mi stesse, non conoscevo la sua la forma, né i colori. È stata una novità proprio come arrivare a Capri». E con la sua barba ha un appuntamento fisso, il venerdì mattina. «È un momento che riservo per coccolare una parte di me senza la quale mi sentirei spoglio». Ma c’è anche qualcosa di più profondo. La barba per lui è un ponte con la sua famiglia, un legame con il suo bisnonno, perché «quando mi guardo è come se ricordassi un po’ anche lui attraverso me e la mia barba».
Sale e pepe, un po’ ribelle e un po’ ordinata. Un elemento che racchiude le due anime di Franco Senesi, un uomo che di mestiere fa il gallerista ma con un passato da artista e forse nel cuore ancora lo è. La barba ha cominciato a portarla proprio quando ha deciso di spostarsi dall’altra parte della barricata, da colui che crea arte a cultore e promotore di opere d’arte. «La barba è stata un segno, volevo dare inizio a nuovo corso. Poi mi dava un aspetto più maturo durante i colloqui di lavoro. Non è stato facile trovare la lunghezza giusta, ho dovuto sperimentare. Prima avevo solo un pizzetto, poi ho scelto di lasciarla crescere in maniera omogenea. Avere la barba e accarezzarla mette tranquillità, elimina l’impegno di doversi radere ogni giorno in una società che corre già troppo veloce, senza mi sentirei nudo come un gatto senza peli. Nella barba vedo libertà e resilienza perché non è legata al discorso di perfezione».
Le sue maioliche disseminate lungo le strade dell’isola ne raccontano i luoghi e le tradizioni. «Quando creo figure maschili, hanno quasi sempre la barba. Forse inconsapevolmente, voglio lasciare qualcosa di me in ogni opera». Le parole del maestro ceramista Sergio Rubino rivelano il suo rapporto con la barba. «Convive con me da quando avevo 17 anni, ancora prima della mia chiamata in marina. Nemmeno durante il servizio militare ho voluto toglierla. Sono ricorso al regolamento, dove non c’era scritto da nessuna parte il divieto di portarla. Per me è come uno scudo con il pubblico, oltre che una comodità perché non mi fa perdere tempo. Non riuscirei più a riconoscermi senza, rappresenta me stesso e quello che faccio e mi ha accompagnato nei momenti più importanti della vita». E la barba di un artista porta sempre le tracce del suo lavoro perché dice «A volte scopro pezzi di argilla tra i peli». Insomma, la sua è modellata come una delle opere d’arte che nascono nel suo laboratorio.
Antropologo ed esperto di comunicazione, Mariano Della Corte mostra una barba giovane, piena di vita, ma che custodisce lo spirito riflessivo del suo proprietario. «Ho cominciato a farmela crescere alle scuole superiori. Un po’ per nascondermi, un po’ per affermare la mia personalità. Con il tempo è diventata il mio tratto distintivo. Non riuscirei a privarmene, rispecchia il mio carattere, osservo le cose del mondo ma non faccio auto osservazione». La barba è anche cura di se stessi e delle situazioni, «L’ho portata folta durante un lungo soggiorno a Berlino, ora è invece più ordinata anche per via del lavoro». Ma la barba è un po’ anche anticonformismo: «Averla significa in qualche modo non volersi omologare e l’azione stessa di radersi implica darsi una forma e una posizione».
Insomma, in un certo senso l’abito fa il monaco e la barba custodisce l’intima essenza di colui che la porta.

 

 

Going bearded into the world

Elegant or rebellious. Unruly or neatly trimmed. They are a distinguishing feature on a man’s face and there are some who can no longer do without one

by Marilena D’Ambro | photos by Davide Esposito

 

Over the centuries, Capri has featured in books, photographs, paintings and films. But there’s one means of communication that is often forgotten: the body. It’s stitched onto the skin and tells the story of someone’s life without needing any explanation. And then there are those details that can tell you a bit more. The eyes, the hair, the beard. Yes, the beard. A feature that anticipates gestures and ways of doing things. For some, it represents wisdom, for others a comfortable overcoat to flaunt against conformism. Wearing one is a choice, an affirmation of one’s personality, one’s profession. Can this facial feature describe the spirit of a place and tell the story of the most famous island in the world? The past teaches us and always comes up with the right answers: Francesco Spataro, the man who has contributed most to the legend of the Capri fisherman, with his red beret, the pipe in his mouth and above all, his long beard, has been fascinating tourists and photographers since the 1930s. Today beards continue to sketch an outline of Capri, and do so through the people who wear them: six men, six beards, six stories.
Tonino Cacace, the owner of the Capri Palace hotel, has a trim beard that is just the right length. It’s a part of his face that testifies to his love of the sea, first as a fisherman, then as a sailor and finally as a businessman. For the man who has made Capri hospitality into a work of art, his beard has been his loyal companion for over thirty years, a watershed that marked the beginning of his maturity, the time when it becomes necessary to take on more responsibility in one’s life: “Before, I had a moustache, but I looked like a policeman. Then, I decided to let my beard grow for the sake of convenience. I didn’t want to spend time shaving.” Tonino Cacace likes to take care of his beard himself: “I cut it every two or three days to keep it trim, but I’m the only one who can do it. I’d never get rid of it: it’s part of my personality. For me, a beard is partly a form of introspection, and I hope that it will bring me wisdom. If I were to talk to it as though it were something separate from me, I’d tell it not to stay completely white, and to protect me when I need a bit of privacy, but that would be asking too much of it.”
Vito Labianca lived for years in the Grotta dell’Arsenale, enjoying the fruits and beauties that the island offers. His beard also has its roots in the sea, embodying the purest and most genuine aspect of the island. It’s white, and wild, reminiscent of the rocks of Capri, and it’s a hymn to the freedom of the spirit. The flakes of sea salt trapped among its hairs, glitter like little diamonds in the light of the sun. Vito has worn a beard since he was twenty, when he realised that he wanted to be a free man, disobeying his father’s wishes and breaking the chains that middle-class life imposed on him. He chose to let it grow as soon as he arrived on Capri: “It was the island environment: I felt truly myself, and I was immediately accepted by the community, who didn’t judge me for my beard. And when I lived in the Arsenale, the tourists were fascinated to see my heavily bearded face. The beard represents my personality and protects my face: if it could talk to me, it would tell me I’m fantastic!”
A rediscovery of oneself and one’s origins. That’s the meaning of the beard for Federico Alvarez de Toledo, the entrepreneur who hopes to bring the spirit of Laetitia Cerio to life in elegant furnishings. The grandson of this versatile lady tells us: “The beard marks my return home, to Capri, the only place where I feel free to be myself.” For Federico, the beard was a surprise that he decided to make himself a present of. “I lived for over forty years without a beard. I didn’t know how it would look on me, I didn’t know the shape or colour it would be. It was a novelty, just like arriving on Capri.” And he has a regular date with his beard every Friday morning. “It’s the time I set apart for pampering this part of myself. Without it, I’d feel naked.” But there’s more to it than that. For him, the beard is a bridge with his family, a bond with his great-grandfather, because: “When I look at myself, it’s as though I remember something of him, too, through me and my beard.”
Salt and pepper, a bit rebellious and a bit tidy. It’s something that encapsulates the two souls of Franco Senesi, a man who is an art dealer by trade, but who has been an artist in the past and perhaps is still one at heart. He started wearing a beard when he decided to cross to the other side of the barricade, going from someone who created art to being an art connoisseur and promoter. “The beard was a sign that I wanted to start a new path. And it gave me a more mature look when I went to job interviews. It wasn’t easy to find the right length: I had to experiment with it. First, I just had a goatee; then I decided to let it grow uniformly. Having a beard and stroking it makes you feel calm, and takes away the need to shave every day in a society that is already racing along at breakneck speed; without it, I’d feel naked, like a cat without fur. For me, a beard represents freedom and resilience, because it isn’t linked to the business of being perfect.
Majolica works by ceramics craftsman Sergio Rubino are scattered around the streets of the island, describing its places and traditions. “When I create male figures, they nearly always have beards. Perhaps unconsciously, I want to leave something of myself in every work.” His words reveal his relationship with his beard. “It has lived with me since I was 17, even before I was called up to the navy. I didn’t want to get rid of it, even during my military service. So I checked the regulations, and it doesn’t say anywhere that you can’t wear a beard. For me it’s like a shield from the public, as well as being very convenient since it doesn’t waste time. I wouldn’t be able to recognize myself without it now: it represents myself, and what I do and has accompanied me through the most important moments of my life.” And an artist’s beard always carries traces of his work, as he points out: “I sometimes find pieces of clay between the hairs.” You could say his beard has been modelled like the pieces of art produced in his workshop.
Anthropologist and communications expert, Mariano Della Corte, has a youthful beard that’s full of life, but retains its owner’s reflective spirit. “I began to let it grow when I was at secondary school. Partly to hide myself, partly to affirm my personality. Over time it has become my distinctive feature. I could never get rid of it, because it reflects my character: I observe things in the world, but I don’t go in for self-observation.” The beard is also a way of caring about yourself and about situations. “I wore a full beard during my long stay in Berlin, but now it’s tidier, partly because of my work.” But his beard has an element of anticonformism, too: “Wearing it means that in some way you don’t want to homogenize yourself, and the action of shaving in itself implies giving yourself a form and a position.”
So in a way, clothes make the man, and the beard preserves the intimate essence of the person wearing it.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 36