villa-san-michele-capriUn cuore verde

È quello di Villa San Michele dove tra logge, colonnati e affacci sull’azzurro si apre un gioiello botanico con una storia antica

di Rossella Funghi | foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

Ogni giardino è un concentrato di odori, di suoni, un concentrato di vita. E ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità di chi lo ha pensato, lo ha creato. Qualche volta si tratta di giardinieri di professione altre di persone senza nessuna precedente esperienza.

Siamo alla fine dell’Ottocento quando Axel Munthe, medico e scrittore svedese arrivato in Italia per motivi di salute e approdato a Capri, riesce a fare suoi una cappella in rovina dedicata a San Michele e la casa lì accanto con annessa l’immancabile vigna. In testa e nel cuore solo un’idea, quella di unirli «con ghirlande di viti e viali di cipressi e bianche logge sostenute da colonne, popolate da marmoree statue di dei e bronzi di imperatori». Un po’ alla volta plasmerà quel terreno con un’istintività geniale e il solo aiuto di mastro Nicola e dei suoi tre figli. Amerà profondamente quella sua casa che «era piccola e presentava poche stanze, ma vi si trovavano numerose logge, pergole e terrazze da dove era possibile vedere il sole, il mare e le nuvole».

Ancor oggi, fedeli al sogno di Munthe, tra la casa e il giardino ci accolgono le grandi arcate della loggia con i busti in marmo e le statue in bronzo che cedono il passo a un lungo sfilare di colonne bianche. Il benvenuto in questo cuore verde arriva dalla rosa Banksia e dai suoi rami morbidi che in primavera intrecciano ricami fioriti. Difficile ormai dire quando succede ma è all’improvviso. Basta infatti la carezza di un raggio di sole ed ecco spuntare centinaia di piccoli bottoni avorio.

Le fa compagnia, di fronte, il tronco contorto di un glicine che con i possenti rami abbraccia la pergola con tutto il suo vigore e regala un trionfo di grappoli fioriti prima di vestirla con la sua folta chioma. In basso, accompagnano il cammino i rigogliosi ciuffi degli agapanthus, i cespugli delle ortensie e una lunga onda di clivia miniata.

Dopo una dolce curva ci aspetta il regalo di grandi finestre affacciate su un mare d’azzurro. Un mare ricamato dalle candide scie delle barche che si incrociano durante la stagione estiva, solitario e un po’ malinconico quando l’isola cade nel suo letargo invernale. Laggiù, in basso, la Marina con il suo viavai e un panorama che muta profondamente a seconda delle stagioni. Come muta il giardino.

Perché c’è un tempo per il fiore, uno per la gemma e uno per il ramo nudo. Del resto, pensiamoci, cosa rende così prezioso un fiore se non la sua fugacità? Sarebbe così struggente un ciliegio fiorito se durasse mesi e mesi?

Un giardino felice asseconda i tempi della natura e così anche qui l’autunno porta con sé una tavolozza di tinte suggerite dal sole o dalla pioggia. Le hosta iniziano a colorarsi di giallo e la Lagerstroemia mette il suo abito forse più bello, quello dalle mille sfumature di rosso, la Tamarix ramosissima ingiallisce e i frutti della Feijoa le fanno da corona. Sulle grandi teste delle ortensie sembra si sia posato un velo di ruggine e i melograni mostrano i loro chicchi vermigli che richiamano gli uccelli.

L’inverno porta con sé le macchie colorate dei ciclamini, le mille sfumature di verde delle foglie e a volte, grazie ai venti da nord, lo spettacolo delle nuvole che si rincorrono nel cielo.

E poi arriva un’altra primavera annunciata dal profumo dei giacinti e dal giallo acceso dei narcisi. Un po’ alla volta il giardino si popola di una marea di boccioli, di cascate di fiori rosa e viola che ricadono dai muretti in pietra, dei morbidi petali degli anemoni e soprattutto del mare ondulato dei tulipani. Spavaldi e colorati regnano con i loro fiori netti e precisi portati dai gambi belli ed eleganti, con le foglie perfette.

Nella Storia di San Michele Munthe ha lasciato solo pochi accenni alla vegetazione del giardino che andava realizzando, tra questi «i cipressi venuti da Villa d’Este, sulla via che conduce alla cappella» che in poco tempo «erano già cresciuti in un viale d’alberi superbi, i più nobili alberi del mondo». E quegli alberi sono ancora qui a fiancheggiare con le loro pennellate scure l’ombroso vialetto costellato dai ciuffi dall’Asparagus densiflorus. In fondo, sulla destra, c’è una Melaleuca armillaris con il suo tronco di legno che sembra una scultura e da cui si diramano antichi rami contorti sostenuti, aiutati e protetti come si fa con le cose preziose. È una pianta che merita l’aggettivo di “rara”.

Qui in realtà a dominare su tutto ci sono gli alberi: il maestoso Cedro del Libano, la Betula pendula, la Tamarix ramosissima che in primavera diventa una nuvola rosa. E moltissimi magnifici arbusti come il grande Iochroma cyaneum, o cestro blu, che appoggia i suoi rami all’affusolato tronco di un pino. È una bellissima pianta caratterizzata da fiori blu-violetto riuniti in grappoli penduli che fanno un bel contrasto con le foglie quando in agosto sono in piena fioritura.

E sono le foglie nelle loro diverse forme e tessiture le vere protagoniste del giardino estivo. In certe mattine i raggi del sole filtrano attraverso i rami degli alberi e illuminano una gamma di verdi che, dal più tenero al più deciso, sono un compendio di ogni possibile tonalità. Su quello vellutato del muschio si scaldano le lucertole.

Un battere d’ali, un fruscio nell’erba, il rumore dell’acqua che scorre, un’ombra diversa che disegna il prato. Sedetevi su una delle panchine in pietra e ascoltate il respiro di questo cuore verde. Gli uccelli che Munthe tanto amava vi regaleranno un dolce canto.

 

Venti anni a Villa San Michele

«La soddisfazione più grande è stata quando, qualche anno fa, ci è stato assegnato il primo premio nella categoria parchi privati del concorso Il Parco più bello d’Italia», dice Raffaele Scarpato che da vent’anni si prende cura del giardino di Villa San Michele. Prima di lui, suo zio Antonio ne era stato l’attento custode per venticinque anni e da lui Raffaele ha imparato tanti segreti del mestiere. «Mi ritengo fortunato a lavorare qui» dice guardandosi intorno e osservando con un certo orgoglio il giardino in fiore. Rastrellare, innaffiare, piantumare e riprodurre sono i verbi che scandiscono le sue giornate, sempre attento alla buona salute delle piante perché per lui «le cose più importanti sono cercare di mantenere l’esistente e riprodurre quello che c’è di originale». | Twenty years at Villa San Michele. “Our greatest satisfaction came when it was awarded first prize in the private gardens category of the ‘The Most Beautiful Garden in Italy’ competition a few years ago,” says Raffaele Scarpato, who has been looking after the garden at Villa San Michele for twenty years. Before him, his uncle Antonio was the careful guardian for twenty-five years and it was from him that Raffaele learned many secrets of the trade. “I think I’m fortunate to work here,” he says, looking around him and observing the garden in bloom with a certain pride. Raking, watering, planting and reproducing are the verbs that mark the rhythm of his days: he’s always very attentive to the good health of the plants because for him “the most important things are to try to maintain the existing plants and to reproduce what remains from the original garden.”

 

A green heart

The heart of Villa San Michele where, amid loggias, colonnades and vistas of deep blue sea, there is a botanical jewel with an ancient history

by Rossella Funghi | photos by Raffaele Lello Mastroianni

 

Every garden is a concentration of scents and sounds, a concentration of life itself. And every garden gives us information about the dreams, the ideal of happiness of the person who designed it, and who created it. Sometimes these are professional gardeners, other times people with no previous experience. It was at the end of the 19th century when Axel Munthe, a Swedish doctor and writer who came to Italy for health reasons and arrived on Capri, managed to acquire a ruined chapel dedicated to San Michele and the house next to it, with the inevitable vineyard attached.

In his head and his heart he had just one idea: to join them “with garlands of vines and avenues of cypresses and columns supporting white loggias, peopled with marble statues of gods and bronzes of emperors.” Little by little, he moulded the terrain with brilliant instinct, helped only by Mastro Nicola and his three sons. He came to love the house very deeply: “The house was small, the rooms were few but there were loggias, terraces and pergolas all around it to watch the sun, the sea and the clouds.” Even today, faithful to Munthe’s dream, the house and garden greet visitors with the grand arcades of the loggia, with its marble busts and bronze statues, that give way to a long procession of white columns. The welcome to this green heart comes from the Banksia rose and its soft branches, that weave an embroidery of flowers in spring. It’s difficult to predict when it will happen these days, but it is always quite sudden. It just needs the caress of a ray of sunshine and hundreds of little ivory buds burst into bloom. Keeping it company, opposite, is the twisted trunk of a wisteria, clinging to the pergola with all its strength with its mighty branches, and offering a profusion of clusters of flowers before it acquires its dense mass of foliage.

Below, the path is accompanied by lush clumps of agapanthus, hedges of hydrangeas and a long wave of clivia miniata (bush lilies). After a gentle bend, we are greeted by large windows overlooking the deep blue sea. A sea embroidered with the criss-crossing white wakes of boats during the summer season, but solitary and a little melancholic when the island falls into its winter hibernation. Down below is the bustling harbour and a panorama that changes dramatically with the seasons. Just as the garden changes. Because there’s a time for flowers, a time for buds and a time for bare branches. After all, when you think about it, what makes a flower so precious if not its fleeting nature? Would a cherry tree in bloom be so moving if it lasted for months and months? A happy garden complies with nature’s timing, so here, too, autumn brings with it a palette of colours prompted by the sun or the rain. The hostas begin to turn yellow and the Lagerstroemia (crepe myrtle) assumes perhaps its most beautiful garb, with a thousand shades of red; the Tamarix ramosissima turns yellow and the fruits of the Feijoa form a circle around it. The large heads of the hydrangeas look as though they are covered with a layer of rust and the pomegranates show their vermilion seeds, attracting the birds. Winter brings with it the colourful clumps of cyclamen, the thousand shades of green of the leaves, and sometimes, with the arrival of the north winds, the sight of clouds chasing across the sky. And then another spring arrives, announced by the scent of hyacinths and the bright yellow daffodils. Little by little, the garden fills with a sea of buds, cascades of pink and purple flowers tumbling down the stone walls, the soft petals of anemones and above all, a rippling sea of tulips. They stand bold and bright, their clear-cut, precise flowers supported on beautiful elegant stems with perfectly shaped leaves. In The Story of San Michele, Munthe has left us only a few hints of the vegetation in the garden he was creating, including “the cypresses from Villa d’Este leading the way up to the chapel” that in a short space of time “had grown into an avenue of stately trees, the noblest trees in the world.” And these trees are still there, their dark brushstrokes flanking the shady avenue dotted with clumps of Asparagus densiflorus. In the background, on the right, is a Melaleuca armillaris with its wooden trunk like a sculpture, sending out its old twisted branches that are supported, helped and protected, as is normal with precious things. It’s a plant that truly deserves the adjective “rare”.

Here, in fact, it’s the trees that dominate everything: the majestic Cedar of Lebanon, the Silver Birch, the Tamarix ramosissima that becomes a pink cloud in spring. And hosts of magnificent shrubs such as the large Iochroma cyaneum, or violet churcu, that rests its branches against the tapering trunk of a pine tree. It is a beautiful plant, with violet-blue flowers hanging down in great clusters, making a striking contrast with the leaves when it is in full flower in August. And it is the leaves with their different shapes and textures that are the true protagonists of the garden in summer. On some mornings, the rays of the sun filter through the branches of the trees, lighting up a spectrum of greens that are a compendium of every possible shade from the most delicate to the most pronounced. The lizards warm themselves against the velvety green of that moss. A fluttering of wings, a rustling in the grass, the sound of running water, a different kind of shade that outlines the lawn. Sit on one of the stone benches and listen to the breathing of this green heart. The birds that Munthe loved so much will make you a gift of their beautiful song.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 38