Vecchie monelle

Vecchie monelle

Sull’isola si nascondono veri e propri gioielli d’epoca. A due o a quattro ruote. Eccone alcuni con i loro proprietari

di Riccardo Esposito | foto di Davide Esposito

 

Capri è un’isola con strade pensate per sfidare le rocce e non per sfrecciare con auto e moto. La provinciale che collega Capri e Anacapri ne è un esempio: alcuni tratti sono così stretti da lasciare con il fiato sospeso. Eppure c’è chi non ha rinunciato ai motori. Sull’isola ci sono auto e moto d’epoca che ritrovano il proprio smalto durante le sfilate o le belle giornate di sole, quando i motori scalpitano nei garage. Qui si nascondono gioielli con colori d’altri tempi che hanno scritto la storia del nostro paese. Come ad esempio la mitica Vespa che ha animato i sogni di Alberto Federico, un nome storico per chi conosce l’isola.

Il motivo è semplice. Alberto è il proprietario del famoso bar a pochi passi dalla Piazzetta, il tempio dei dolci e del famoso cornetto di notte. Quando è iniziata l’attenzione per le due ruote? «Sono sempre stato appassionato di oggetti d’epoca. A 16 anni ho trovato una vecchia ghiacciaia. L’ho riparata e oggi è un mobile d’epoca. Poi sono passato ai motori e nel 1991 ho comprato un’Alfa Romeo GT 1300 Junior del 1967, perfetta per Capri».

Nel frattempo, nel garage nasce una passione per la Vespa Piaggio che va oltre l’estetica. «Nel 1993 ho comprato due Vespa 125 VNB2 del 1963, poi nel 1997 ho aggiunto alla flotta una Vespa 125 GT del 1967 e poi ancora una Vespa 125 del 1949». Quanti scooter conta il suo garage? «Oggi ci sono sette modelli, tutti restaurati seguendo la linea originale ma quella del 1949 è la mia preferita. Mi affascina il progetto Vespa. Anche la figura di Corradino d’Ascanio, ingegnere aeronautico prestato al mondo dei trasporti civili, mi ha colpito».

Le auto e le moto d’epoca in Italia raccontano una grande storia. Proprio come le Fiat di Peppe Croce, imprenditore e dj vocalist dell’isola azzurra. L’interesse per le auto d’epoca è nato all’improvviso grazie alla 500 ed è cresciuto nel tempo fino a diventare una dedizione. «Nel 1997 un mio amico ha acquistato una Fiat 500 a Sorrento. Mi ha portato a fare un giro e mi sono innamorato delle sue forme. Così ho deciso di comprarne una anch’io. Il colpo di fulmine? Per caso noto una 500 con una striscia rossa sul fianco. Il proprietario accetta la mia offerta con una richiesta: non devi venderla».

Peppe si mette alla ricerca dei pezzi di ricambio, la smania si accende. «Dopo il primo restauro ho iniziato a seguire il concetto di Fiat 500. Ho scoperto che c’era il modello Jolly, aperto e senza tetto, realizzato con sedili in vimini. Ne trovai una a Capri, ma in uno stato di conservazione pessimo. Ho impiegato circa quattro anni per restaurarla». L’auto preferita della collezione? «La Jolly è in cima alla lista. Poi c’è la Moretti, la biposto Pickwick e la Gamine Vignale che ha le forme di un’auto anni Trenta-Quaranta pur rispettando le linee Fiat. Un altro ritrovamento degno di nota: la 500 furgoncino che consegnava le bibite a Capri negli anni Settanta».

Un interesse simile si ritrova parlando con Francesco Esposito. Tutti conoscono il suo nome ad Anacapri perché per anni ha gestito “La gioia degli occhi”, quel negozio di souvenir che dà il benvenuto a turisti e residenti sulla porta di Anacapri. Le auto d’epoca per Francesco fanno parte della storia di famiglia: «Le macchine erano di mio padre, giorno dopo giorno la passione è diventata parte della mia vita. Poi mi hanno chiesto una mano nella gestione di queste auto, sia da un punto di vista pratico che amministrativo. Per me è stato un modo per portare avanti una tradizione di famiglia».

Quali sono le auto del garage? Una 500 A del 1939, una Topolino 500 C del 1953, una Belvedere Giardinetta del 1954 e una Fiat 600 D con tetto apribile del 1963. «Dopo aver preso in consegna queste auto è iniziata l’opera di restauro che mi ha impegnato per anni. Per fortuna ho avuto al mio fianco le competenze di due amici: Luigi De Martino e mio cugino Salvatore Arcucci».

Quattro auto d’epoca, tutte bellissime che Francesco utilizza «durante le feste del paese e le sfilate a tema della Settembrata. Anche quando l’Italia ha vinto i mondiali le mie auto erano in strada per celebrare la vittoria». Ed è proprio questo il motivo per cui Francesco Esposito è molto conosciuto ad Anacapri, le sue auto hanno sempre fatto parte della vita quotidiana, ma soprattutto dei momenti di gioia e di festa. Ma qual è la preferita? «La 500 A del 1939. La uso poco perché è molto delicata, ha ancora il marchio dietro alla targa con il fascio littorio».

D’altro canto la storia è il fil rouge che collega queste meraviglie della tecnica e infiamma gli animi. Ottavio Cacace ne è una prova concreta. Storico artista anacaprese – ritrattista, paesaggista e decoratore delle Settembrate anacapresi – Ottavio è stato rapito dal fascino della Moto Guzzi Superalce. «Sono un appassionato di storia contemporanea – dice – e volevo trovare un’auto o una moto dell’epoca fascista. Nel 1976, in una rivista di storia, lessi un articolo sulle moto in guerra e notai due modelli: Moto Guzzi Alce e Superalce. La scelta è caduta su quest’ultimo, più moderno».

Così inizia la ricerca, la classica avventura che accomuna tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca. «Un amico meccanico mi aiutò, mi disse di andare a Napoli perché c’era un suo contatto che aveva diverse moto militari. Passò un anno, conobbi un ex colonnello dell’esercito che aveva un modello interessante. Aprì il garage e vidi questa moto coperta da una tenda militare. Era lei, era stata usata in Africa e poi era arrivata a Napoli dopo la guerra. Aveva ancora la targa militare e la polvere del deserto sulla carrozzeria».

Un pezzo di storia, quindi. Ed è proprio questo il punto che accende l’animo di Ottavio. «Per me è come tornare indietro nel tempo. Il Superalce dà una certa emozione grazie alla sua meccanica rude, esaltata dall’odore di benzina e dalle vibrazioni. Negli anni Ottanta ho girato l’Italia con questa moto, da Napoli a Firenze e poi verso il Nord. La gente era incuriosita, le persone si fermavano e chiedevano informazioni sulla storia di questo mezzo: sono i dettagli a fare la differenza, proprio come quella targa del Regio Esercito».

Anche Salvatore Schettino ha molte targhe d’epoca. Lui di strada ne macina in abbondanza perché guida gli autobus che collegano Capri e Anacapri, ma è quando parla dei suoi gioielli d’epoca che gli occhi azzurri brillano. Salvatore è un riferimento a Capri, chi ha un dubbio o una curiosità si rivolge a lui, vero genio della meccanica. E quando si entra nel suo garage ci si rende conto che si è nel santuario del vintage. Ci sono auto d’epoca italiane e straniere, moto e perfino biciclette. Da dove nasce questa passione? «Mi è stata tramandata da mio padre che aveva una 1400 Fiat del 1951 e ricordo ancora i pomeriggi trascorsi con lui a riparare questa delizia della meccanica italiana. Poi un po’ alla volta ho acquistato tutta l’attrezzatura per riparare in autonomia queste auto così delicate».

Anche in questo caso la prima auto acquistata è una Fiat. «Una Topolino A del 1936, la mia preferita. L’ho ristrutturata e ho seguito i mercatini in tutta Italia per recuperare i pezzi di ricambio. Faccio tutto da solo, ho la mia officina personale e non mi limito a collezionare solo auto». Nel suo spazio ci sono infatti anche varie moto: «Una Motom degli anni Cinquanta e qualche Lambretta. Sono pezzi unici con lo stesso fascino delle Vespa».

Parlando di fascino è impossibile dimenticare la Fiat 1500 di Paolo e Lorenzo De Gregorio, non semplici tassisti ma veri e propri narrastorie che trasformano un viaggio da Capri ad Anacapri in un’avventura, in un modo nuovo per scoprire l’isola. Chi ha trascorso anche solo un giorno a Capri conosce l’auto di famiglia: è quel taxi amaranto che rapisce gli occhi. Basta guardarlo e sembra di essere tornati indietro nel tempo: «La macchina – ricorda Lorenzo – è stata acquistata da mio nonno all’inizio degli anni Sessanta. All’epoca queste macchine venivano portate a Capri e usate come taxi e dovevano essere cabrio».

I taxi a Capri devono lasciare spazio ai sogni. Ma una macchina del genere ha bisogno di tante attenzioni. «Abbiamo cercato di mantenere ogni aspetto più originale possibile, l’auto è stata riverniciata sei o sette volte ma sempre con un colore originale Fiat. Mio padre si occupa della meccanica e, insieme a un amico, della carrozzeria. L’ultimo restauro risale a sei anni fa ma i pezzi sono sempre più difficili da trovare». Un ricordo di famiglia, certo, ma anche un gioiello. «Molte persone mi hanno proposto di comprarla ma ho sempre rifiutato».

Capri non è un’isola per le auto? Forse. Ma ora provate a immaginare una passeggiata al Faro di Punta Carena o alla Grotta Azzurra a bordo di una Fiat coupé o di una Vespa vintage, con l’aria calda dell’estate che accarezza il viso. Un po’ come una diva degli anni Sessanta. Non è forse questo un sogno che diventa realtà?

 

 

Old street urchins

Hidden away on the island are some real vintage car jewels. On two or four wheels. Here are some of them with their owners

by Riccardo Esposito | photos by Davide Esposito

 

Capri is an island with streets that are designed to cope with the cliffs, not to speed along in cars or on motorbikes. The provincial road that links Capri and Anacapri is a good example: some stretches are so narrow they leave you with your heart in your mouth. But not everyone has given up on driving. There are some vintage cars and motorbikes on the island that rediscover their sheen during classic car parades or on those lovely sunny days when engines start chafing at the bit in the garage. Hidden away on Capri are some jewels with the colours of earlier times: cars and motorbikes that have written the history of our country. Such as the legendary Vespa, that inspired the dreams of Alberto Federico, a historic name for anyone who knows Capri.

The reason is simple. Alberto is the owner of the famous bar near the Piazzetta, a shrine to cakes and pastries, and the famous nocturnal ‘cornetto’. So when did his interest in two wheels begin? “I’ve always had a passion for vintage stuff. At the age of 16, I found an old ice-box that I repaired, and now it’s a period piece. Then I got into cars, and in 1991 I bought a 1967 Alfa Romeo GT 1300 Junior that’s just perfect for Capri.”

Meanwhile, his love for the Vespa Piaggio also started in his garage, a passion which is more than just aesthetic. “In 1993 I bought two 1963 VNB 2 Vespa 125s, then in 1997 I added a 1967 Vespa 125 GT to the fleet and then a 1949 Vespa 125.” How many scooters are there in your garage? “At the moment there are seven models, all restored in keeping with the originals, but the 1949 one is my favourite. I’m fascinated by Vespas, and Corradino d’Ascanio, the aeronautic engineer who turned his skills to the world of civilian transport, made a big impression on me.”

Italian classic cars and motorbikes have a great story to tell. One such is the Fiat belonging to Peppe Croce, an entrepreneur and DJ vocalist on Capri. His interest in vintage cars began quite suddenly, thanks to the Fiat 500, and over time it grew into a real passion. “In 1997, one of my friends bought a Fiat 500 in Sorrento. He took me for a ride and I fell in love with her lines. So I decided to buy one too. Love at first sight perhaps? By chance I saw a Fiat 500 with a red stripe on the side. The owner accepted my offer for her on one condition: that I mustn’t sell her.”

Peppe started looking for spare parts, and the craze took hold. “After the first restoration I started getting into the whole concept of the Fiat 500. I discovered there was the Jolly model, open and roofless, with wicker seats. I found one on Capri, but it was in a terrible condition. It took me about four years to restore her.” And which is your favourite from the collection? “The Jolly is top of the list. Then there’s the Moretti, the two-seater Pickwick and the Vignale Gamine that has the shape of a 1930s-’40s car while still following the Fiat lines. Another interesting discovery was the 500 van that used to sell drinks on Capri during the 1970s.”

If you talk to Francesco Esposito you’ll find a similar interest. Everyone knows his name in Anacapri because he has been running a souvenir shop there for years: ‘La gioia degli occhi’, that greets tourists and residents on the way into Anacapri. For Francesco, vintage cars are part of his family history: “The cars belonged to my father, and day by day the passion became part of my life, too. Then they asked me to give a hand with the management of the cars, from the practical and administrative points of view. For me it was a way to take the family tradition forward.”

What cars are there in his garage? A 1939 Fiat 500 A, a 1953 ‘Topolino’ 500 C, a 1954 Belvedere Giardinetta and a 1963 Fiat 600 D convertible. “After taking over the cars, I started the restoration work, which took me years. Luckily, I had two skilful friends to help: Luigi De Martino and my cousin Salvatore Arcucci.”

Four classic cars, all of them very beautiful, that Francesco uses “during town festivals and the classic car parade at the Anacapri Settembrata. And on the occasions when Italy won the World Cup, my cars were out on the streets celebrating the victory.” And that’s why Francesco Esposito is so well-known in Anacapri: his cars have always been a part of its daily life, but especially so during times of joy and celebration. But which one is his favourite? “The 1939 500 A. I don’t use it much because it’s very delicate, and it still has the label behind the number plate showing the ‘fasces’ symbol from that period.”

But history is the leitmotif that links these marvels of technology and stirs the passions. Ottavio Cacace is concrete proof of this. A traditional Anacapri artist – a portrait and landscape painter, who also creates decorations for the Anacapri Settembrate parade – Ottavio was entranced by the charms of the Moto Guzzi Superalce. “I’m very interested in contemporary history,” he says, “and I wanted to find a car or motorbike from the Fascist period. In 1976, I read an article in a history magazine about motorbikes during the war and I made a note of two models: the Moto Guzzi Alce and Superalce. I decided to go for the latter, which was more modern.”

And so his research began, the classic adventure that all vintage car and motorbike fans have in common. “A mechanic friend of mine helped me: he told me to go to Naples because he had a contact there who had several military motorbikes. A year went by and I met a former army colonel who had an interesting model. When he opened the garage, I saw this motorbike, covered with a military tarpaulin. It was the Superalce: she had been used in Africa and came to Naples after the war. She still had the military number plate and the dust of the desert on her bodywork.”

A real piece of history, then. And that was when Ottavio’s passion was kindled. “For me it was like going back in time. The Superalce inspires a particular emotion with its rugged mechanics, enhanced by the smell of petrol and the vibrations. In the 1980s, I went round Italy on this motorbike, from Naples to Florence and then up north. People were curious and would stop me and ask about the motorbike’s history: it’s the details that make the difference, like the licence plate of the Italian Royal Army.”

Salvatore Schettino also owns a lot of vintage vehicles. He gobbles up the miles because he drives the bus that links Capri and Anacapri, but when he’s talking about his classic car treasures his blue eyes light up. Salvatore is a reference point on Capri: anyone who has a question or wants to know something goes to him, and he’s a real genius with mechanics. When you go into his garage, you realise that you’re in a vintage sanctuary. There are Italian and foreign classic cars, motorbikes and even bicycles. Where did he get this passion? “It was passed onto me by my father, who had a 1951 Fiat 1400, and I still remember the afternoons I spent with him repairing this wonderful piece of Italian mechanics. Then, bit by bit I acquired all the tools to be able to repair these very delicate cars myself.”

In this case too, the first car he bought was a Fiat: “A 1936 Topolino A, my favourite. I’ve restored her and I visit all the flea markets throughout Italy to find spare parts. I do it all myself: I’ve got my own workshop and it isn’t just cars that I collect.” In fact, there are several motorbikes in his garage, too: “A 1950s Motom and some Lambrettas. They’re unique pieces, as fascinating as the Vespas.”

Talking of fascinating vehicles, how could we forget the Fiat 1500 belonging to Paolo and Lorenzo De Gregorio? These two are not just taxi-drivers but genuine story-tellers, who turn a trip from Capri to Anacapri into a real adventure and a new way to discover the island. Even people who have only spent one day on Capri know the family car: it’s that eye-catching bright-red taxi. When you look at it you feel as though you’ve travelled back in time: “The car was bought by my grandfather in the early 1960s,” remembers Lorenzo. “That was when they brought these cars over to Capri to use as taxis, and they had to be convertibles.”

The taxis on Capri have to leave room for dreams. But a car of this kind requires a lot of attention. “We tried to keep every aspect as original as possible. The car has been resprayed six or seven times but always with an original Fiat colour. My father looks after the mechanics, and a friend helps him with the bodywork. The latest restoration was six years ago but the pieces are becoming more and more difficult to find.” It’s a family souvenir, for sure, but also a real jewel. “Lots of people have made me an offer for it, but I’ve always refused.”

They say that Capri isn’t an island for cars, and maybe that’s true. But try and imagine a trip to the lighthouse at Punta Carena or to the Grotta Azzurra in a Fiat coupé or on a vintage Vespa, with the warm summer breeze caressing your face. A bit like the divas of the 1960s. Now isn’t that a dream come true?

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 37