Paradiso perduto. Orti ritrovati

Paradiso perduto. Orti ritrovati

Fazzoletti di terra strappati alla montagna, terrazzamenti affacciati sul mare, microcosmi perfetti fatti di alberi, vigne, ortaggi e fiori. Tutti coltivati con passione. E tanto orgoglio

testo e foto di Selene D’Alessio

 

Gli irriducibili di falce e zappa abbondano a Capri. Forse perché, nonostante l’odierna propensione ad accogliere, ed emulare, il jet-set, le radici contadine qui sono ancora forti.

Per ritagliarsi uno spazio verde fruibile, durante il lockdown, molti hanno convertito giardini, balconi e persino davanzali in “micro-orti”. Ma oltre gli opportunismi occasionali, per alcuni l’orto è una vera filosofia, un modo di vivere.

Scoprire gli orti capresi significa riscoprire il territorio, allontanarsi dal centro e ritrovare stradine, panorami e scorci che rendono unico il paesaggio. Tra storia, memoria e toponimia, si delinea una piccola mappa di paradisi perduti: gli orti della parte alta dell’isola, una minima parte di quelli presenti sul territorio.

Superato il dedalo di viuzze che tagliano il cuore di Anacapri chiamato Le Boffe per i tetti a “botte”, si apre, tra muri a calce e buganvillee, una strada che un tempo fu di campagna. La seguo con la meraviglia e la nostalgia di chi percorre una via che non faceva da anni. Via Lo Pozzo deriva il suo nome da un’antica cisterna che riforniva gli abitanti di preziosa acqua. Arrivo al cancello di Lena Gargiulo Della Femina, la nonna più vulcanica che abbia mai incontrato. Con fazzoletto lena-gargiulo-della-feminain testa e volto bruno, ricorda le isolane dell’iconografia ottocentesca, care a Singer Sargent e C.C. Coleman. Lena mi scruta con occhi glauchi e proclama che nel suo orto ci sono dalle arance alle zucche, e tutto quello che viene in mezzo. In ogni stagione, Lena ha prodotti da coltivare, raccogliere, consumare o conservare in barattoli policromi che tiene ben ordinati nella sua cantina. Ricorda il padre marittimo che, imbarcato su mercantili transoceanici, tornava a casa meno frequente dell’anno bisestile, per trovare gli otto figli ogni volta più grandi. La madre ha cresciuto la tribù con rigore, trasmettendo un amore per gli animali e la “vita di campagna” che si traduce nella massima «la campagna per vivere e vivere per la campagna». Lena è infaticabile. La famiglia, i sei nipoti e i tre figli, stimati professionisti. Poi, i viaggi per il mondo e l’appartenenza al gruppo delle “Pacchiane” (Contadine), un gineceo la cui missione è tramandare cultura, cucina, usi e costumi tradizionali. Ma oltre tutto questo, Lena ha una priorità: il suo giardino. Stagioni, condizioni climatiche, stati di salute, niente può tenerla lontana dall’orto. Questo microcosmo perfetto – la vigna, il torchio centenario, i pulcini, alberi e ortaggi – la riempie di orgoglio e gioia. La guardo porgere mele ambrate alle nipotine e sembra passi con tenerezza un aureo testimone.

M’incammino verso Tiberio. Oltre l’antica chiesetta ora dedicata a San Michele giro a sinistra, continuando la mia salita verso Cesina. Il nome deriva da una parola latina che indica una collina con alberi da taglio, cesui. Pier Luigi Arcucci, conosciuto come Pierino, è un uomo di pochepier-luigi-arcucci parole, un uomo di sostanza senza fronzoli. Una vita di lavoro e passioni. Per la moglie Maria, per la pittura, per la fotografia, per i gatti, e per il suo orto. Un fazzoletto di terra strappato alla montagna, là dove il cielo incontra la roccia ed il mare, dove il golfo di Napoli si apre davanti maestoso e il Vesuvio sembra benigno e vicino. L’amore per l’orto è un cromosoma in più, un tratto genetico. Dall’orto storico di famiglia, su un pizzo alla Torina, sotto la maestosa montagna del Solaro, a quello della casa con Maria.

Terreni impervi e difficili, teatro di un’agricoltura eroica. E per coltivare questi orti Pierino ha fatto tanti sacrifici. Alzarsi prima dell’alba, trasportare per sentieri scoscesi attrezzi, sementi e raccolto. Pierino è un uomo dai mille talenti. Apprezzato pittore e allievo del maestro Carlo Vuotto, poi fotografo entusiasta, fin dal suo primo viaggio a Parigi, quando comprò una Contax per immortalare la Ville lumière e non ha più smesso di scattare. L’orto è grande quanto basta per fornire alla famiglia ortaggi e produrre abbastanza vino da condividere con gli amici che fanno visita. Un bicchiere, due chiacchiere e tanti sorrisi. Un tempo qui c’era il campo di bocce della famiglia di Maria, e l’atmosfera di gaia convivialità aleggia ancora nell’aria.

Tamborio, nome forse di origini militari, è uno dei luoghi meno turistici dell’isola. Si può raggiungere da Matermania, tramite una scala tra euforbia e fichi d’India, o da via Tiberio, inerpicandosi per un’erta con pendenza inimmaginabile.

All’apice della collina incontro Costanzo Federico, che divide il suo tempo tra casa e il negozio di calzature di famiglia, il mitico atelier Canfora, uno dei punti di riferimento della vera modacostanzo-federico caprese, che ha fornito calzature a legioni di clienti di ogni tipo. Ancora è un best seller il sandalo “K” (da Kennedy) creato apposta dal nonno Amedeo Canfora per Jackie O’.  L’orto di Costanzo si snoda in terrazzamenti che si affacciano su Ischia, monte San Michele e il Castiglione. Per lui, che d’estate si alza alle 4 per coltivare, l’orto rappresenta pazienza e lavoro, ma anche divertimento. Costanzo fa parte di un piccolo network di appassionati dell’orto che competono bonariamente sui social con le foto dei loro prodotti. Con gli amici Salvatore Lembo e Giuseppe Cuccurullo sono una specie di “triumvirato degli ortolani di Tamborio” che si scambiano prodotti, si aiutano se c’è bisogno, e si incoraggiano vicendevolmente a battere record di quantità e grandezza degli ortaggi. «L’anno scorso ho raccolto una zucca da 33 kg» dice con orgoglio e poi mi racconta che con gli amici “triumviri” ha appena ultimato le conserve di pomodoro, preparandone più di 400 bottiglie, che hanno condiviso e regalato agli amici. L’orto significa soddisfazioni e continuità. Come l’attività dell’atelier è stata tramandata da generazioni, così la passione per coltivare è stata tramandata da nonno a padre, ed ora a Costanzo, che vorrebbe trasmetterla a suo figlio Amedeo. Quando gli chiedo se lo emoziona di più calzare i suoi sandali sui perfetti piedi della cliente Naomi Campbell o trafficare nell’orto gli si illuminano gli occhi e sorride. E la risposta è ovvia.

La Savardina è una zona di monte Tiberio tra Villa Jovis e Villa Lysis che deve il nome o ai cipressi che delimitavano i poderi, o alla famiglia Salvia che vi abitava. Discendente di questa antica dinastia, la cui origine risalirebbe a liberti al seguito dell’imperatore Tiberio, il professore domenico-tafuriDomenico Tafuri, detto Mimì, abita ancora nella casa che fu di suo nonno. Mimì è una miniera di aneddoti e informazioni. Avendo passato l’infanzia a casa dei nonni, ricorda le sere attorno al braciere con gli anziani che raccontavano storie perse nella notte dei tempi. Quella casa era un punto di riferimento sia per la comunità che per i viaggiatori. Persino “la principessa triste” Soraya vi si trattenne a bere un bicchiere di vino durante una visita a Villa Jovis negli anni Cinquanta. La zona allora era coltivata a vigne e ulivi, e abbondavano le mucche al pascolo. Oggi, villette e giardinetti hanno rimpiazzato le coltivazioni e i pascoli. Cinque pilastri scalcinati indicano l’ingresso di un’antica casa padronale. Oltre quella dimora, sotto la villa imperiale, la casa di Mimì che, abbracciata dal verde, si affaccia sulla montagna di Anacapri e l’isola di Ischia. Il giardino terrazzato è un labirinto di muretti a secco, ricco di alberi e ortaggi. Piante più comuni – noci, pomodori, broccoli, zucche, fichi, viti, ulivi, agrumi – ma anche alcune più particolari, che Mimì ha volutamente aggiunto, come meli cotogni, sorbi, cetrangoli, pruni capresi e una fejoa. Innamorato del suo giardino, Mimì crede che incarni «il senso della vita, i cicli biologici e la natura nel suo splendore». Poi riconosce che, oltre la bellezza, apprezza i prodotti della terra, ed ama offrire a figlie e nipoti prodotti freschi, genuini e deliziose marmellate e conserve. Non ci si stancherebbe mai di ascoltarlo. Mimì e la moglie Giuseppina, entrambi insegnanti, hanno preparato generazioni di giovani capresi e rappresentano una rara razza di educatori: quelli che, oltre a trasmettere nozioni e sapere, danno lezioni di vita.

Al bivio della Madonnina di Matermania, invece di andare verso l’Arco Naturale, si prende via Dentacala. Il nome significa “tra le cale” in quanto alla fine del percorso c’è un magnifico belvedere che si staglia tra la cala del fico e cala Masullo, sul cui promontorio si erge Villa Malaparte. Si tratta di un versante del monte Tuoro, tra Grotta Bianca e Faraglioni. Un luogo ideale per vedere sorgere il sole. Prima del belvedere, nel tratto che conduce alla costruzione militare denominata Semaforo, c’è l’orto di famiglia di Adriano Ruocco, un giovane che haadriano-ruocco molto in comune con gli altri Millennials: connesso, istruito e globale. Adriano dopo laurea e specializzazione in economia aziendale, ha trovato a Firenze la sua strada per Damasco, ed è stato folgorato dal mondo dell’enologia. Divenuto sommelier ed eletto da una rivista di settore il più promettente sommelier emergente, ha iniziato a viaggiare per il mondo per fermarsi a Shanghai, a lavorare con una multinazionale del wine export. Sebbene la Cina lo intrigasse, le Sirene capresi lo hanno richiamato alle radici, in senso figurativo e reale. L’orto che coltiva con suo padre è un bellissimo esempio di tradizione ed innovazione. Oltre a dedicarsi alla coltura di verdure disposte in filari ordinati, Adriano alleva galline ovaiole ed ornamentali, e produce del delizioso vino. Si starebbe delle ore ad ascoltare le sue appassionate disquisizioni su spremitura, fermentazione ed invecchiamento dei vini. «Quest’anno ho fatto sei qualità diverse» dice con orgoglio, facendomi assaggiare i vari tipi. C’è quello vinificato in bianco, ossia solo dal succo, poi quello macerato, rosso e bianco, e poi lo spumante col metodo ancestrale che non è né Metodo Charmat né Metodo Classico. Basta guardare la cura con cui gira le bottiglie, accarezza le penne opalescenti del gallo “Boss”, e tocca le verdure, per capire che la sua scelta di vita non è una fase, ma una vocazione.

E se il futuro dipendesse da giovani come Adriano saremmo in ottime mani.

Luoghi diversi e storie diverse, ma i nostri ortolani hanno in comune amore e rispetto per la natura, laboriosità e orgoglio per il proprio operato, ed una grande generosità. Chi visita un orto difficilmente si accomiata a mani vuote. Dopo tanta bellezza, mi ritiro con soddisfazione e medito la frase di Cicerone “Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, non ti mancherà nulla”… Il cielo del crepuscolo si scioglie dolcemente tra montagna e pini. Attraverso i vicoli che mi riportano a casa, con l’odore di erbe e limoni nelle narici, e nel cuore l’oro degli orti.

 

Il feudo del Fasendero

A metà di via Sopramonte inizia una stradina, costeggiata da muretti in pietra viva e siepi di aloe arborescens, che si arrampica sul fianco di monte S. Michele. Un tempo era possibile percorrerla e raggiungere via Cesina. Oggi non si può più. Scale, e poi scale ed ancora scale, che sembra quasi taglino le casette disseminate lungo il percorso. Mentre si sale, si apre la vista di Tamborio e Tuoro da un lato, della montagna di Anacapri dall’altro, e in mezzo il centro storico come un presepe. Una delle ultime case, denominata “Casa i selvaggi”, è il feudo di Ruggero Alberino, ruggero-alberinomeglio conosciuto come il “Fasendero”. Una sarabanda di cagnetti saluta il mio arrivo. Nel salotto che guarda il mare, un nugolo di nipotini gioca brioso. Il Fasendero mi accompagna in un giardino infinito che, terrazzamento dopo terrazzamento digrada verso il mare, a picco sul porto. Ogni sguardo accoglie una scoperta. Fiori, cavoli, finocchi, zucche, ulivi, gelsi, rosmarino: di tutto un po’. Quest’uomo gentile ed ospitale è orgoglioso della sua terra ed anche del suo nuovo ruolo di influencer. Sui social ha centinaia di followers, che lui definisce “discepoli”, che non si perdono mai le sue dirette di agricoltura e cucina. Tra i suoi “discepoli” casalinghe, professionisti, ristoratori, italiani all’estero, colleghi ortolani e novizi contadini, e persino il presidente della Regione Campania De Luca.Lo seguono assiduamente e gli chiedono consigli. Come si inserta? Come si taglia una talea? Semi o piantine? La ricetta della caprese? Insomma, ognuno ha una domanda, e per ciascuno il Fasendero ha una risposta.Il soprannome è nato da una telenovela degli anni Ottanta che narrava di proprietari terrieri, contadini e “fazende”, appunto. Ruggero non ha mai fatto viaggi esotici. Ha passato la vita dietro al bancone del Bar Funicolare, dove gli avventori lo avevano eletto il “maestro del caffè”.Ora è maestro della terra ma che si tratti di caffè o terra, Ruggero ci mette sempre il cuore. | Fasendero’s estate. Halfway up Via Sopramonte you come to a street flanked by bare stone walls and hedges of aloe arborescens, that climbs up the side of Monte S. Michele. Once you could walk up it to get to Via Cesina, but now that’s no longer possible. There are steps, more steps and still more steps, that almost seem to cut through the cottages scattered along the way. As you climb up, views open up of Tamborio and Tuoro on one side, and the mountain of Anacapri on the other, with Anacapri town centre looking like a nativity crib scene in the middle. One of the last houses, called “Casa i selvaggi”, is on the estate belonging to Ruggero Alberino, better known as “Il Fasendero” (Fazendeiro). I am greeted with a loud hullabaloo from a pack of puppies. In the sitting-room overlooking the sea, a swarm of grandchildren are playing boisterously together. Il Fasendero accompanies me through an infinite garden that slopes down towards the sea, terrace after terrace, perched high above the harbour. Every glance yields a new discovery. Flowers, cabbages, fennel, marrows, olives, mulberries, rosemary: there’s a bit of everything. This courteous, hospitable man is proud of his land and also of his new role as influencer. He has hundreds of followers on social media, whom he calls “disciples”, who never miss any of his posts on agriculture and cooking. His “disciples” include housewives, professionals, restaurant managers, Italians abroad, market gardener colleagues, peasant-farming novices and even the president of the Campania Region, De Luca. They follow him assiduously and ask his advice. How do you graft? How do you take a cutting? Is it better to sow seeds or plant seedlings? What’s the recipe for Caprese? Everyone has a question for him, and Il Fasendero has an answer for all of them. His nickname came from a 1980s TV soap which was about landowners, peasant farmers and fazendas. Ruggero has never been on trips to exotic places. He spent his life behind the counter of the Bar Funicolare, where the customers voted him the “coffee maestro”. Now he’s a land maestro, but whether it’s coffee or land, Ruggero always puts his heart into it.

 

Paradise lost, gardens regained

Small plots of land carved out of the mountain. Terraces overlooking the sea. Perfect microcosms of trees, vineyards, vegetables and flowers. All cultivated with passion and great pride

text and photos by Selene D’Alessio

 

There are many staunch fans of the scythe and hoe on Capri. Maybe it’s because, despite the general propensity nowadays to welcome and emulate the jet-set, peasant-farming roots remain very strong here. In order to carve out a usable green area for themselves during lockdown, many people have converted gardens, balconies and even windowsills into “micro-vegetable plots”. But apart from the occasional opportunism, for some people a vegetable plot is a genuine philosophy and a way of life. Seeking out the vegetable gardens of Capri means rediscovering the territory, getting away from the town centre and finding lanes, panoramas and views that make the landscape unique. Drawing on history, memory and toponymy, we have drawn up a little map of lost paradises: the vegetable gardens in the highest part of the island, a tiny proportion of all the ones to be found on Capri. Having made your way out of the maze of alleys that cut through the heart of Anacapri, known as Le Boffe because of the barrel-vaulted roofs, a street leads off between the lime-washed walls and bougainvillea that was once a country road. I follow it with the wonder and nostalgia of someone walking along a road that they haven’t been down for years. Via Lo Pozzo takes its name from an old cistern that used to supply the inhabitants with precious water. I arrive at the gate of Lena Gargiulo Della Femina, the most bubbly grandmother I’ve ever met. With her headscarf and her nut-brown face, she reminds you of the island women depicted in 19th century paintings, subjects that were dear to artists such as Singer Sargent and Charles Caryl Coleman. Lena scrutinizes me with her blue-green eyes and announces that the produce growing in her garden ranges from oranges to marrows and everything in between.
In every season, Lena has produce to grow, harvest, consume or preserve in multicoloured jars which she keeps in neat rows in her cellar. She remembers her sailor father, who, after going onboard the transatlantic merchant ships, would return home less frequently than leap year comes around, to find his eight kids much bigger each time. Her mother brought  the tribe up strictly, passing on a love for animals and “la vita di campagna” (life in the countryside) that translated into the maxim: “the countryside to live on and to live for”. Lena is indefatigable. Her family – three children and six grandchildren – are all in esteemed professions. She has also travelled around the world and belongs to a group called the “Pacchiane” (Peasant-women), a gynaeceum whose mission is to pass on culture, cooking and traditional ways and customs. But in addition to all this, Lena has one priority: her garden. Seasons, climatic conditions, her state of health, nothing can keep her away from her garden. This perfect microcosm – the vineyard, the centuries-old wine press, the chicks, the trees and vegetables – all fill her with pride and joy. I watch her giving amber-coloured apples to her granddaughters and it is as if she is tenderly passing on a golden baton. I make my way towards Tiberio, turning left after the small historic church now dedicated to San Michele, and continuing my climb towards Cesina. The name Cesina derives from a Latin word, cesui, indicating a hill with a copse. Pier Luigi Arcucci, known as Pierino, is a man of few words, unpretentious, but a man of substance. His life has been devoted to work and to his passions: for his wife, Maria, for painting, photography, cats, and for his garden. The garden is a plot of land extracted from the mountain, where the sky meets the rock and the sea: opposite it lies the gulf of Naples in all its majesty, with Vesuvius looking benign and close at hand. His love of gardening is an extra chromosome, a genetic trait. From the old family garden on top of a hill at Torina, beneath the majestic Mount Solaro, to his present garden in his home with Maria. The terrain is difficult and rough, the scene of heroic agricultural achievements. Pierino has made many sacrifices to cultivate these plots, getting up before dawn and transporting tools, seed and produce along precipitous paths. He is a man of a thousand talents. An acclaimed artist, he studied under the great Carlo Vuotto, and is also a keen photographer: on his first trip to Paris he bought a Contax to photograph La Ville Lumière and he hasn’t stopped taking photos since. The garden is large enough to supply the family with vegetables, and produces enough wine to share with the friends who drop in. A glass of wine, a chat and lots of smiles. This was once the site of Maria’s family bocce piste, and the atmosphere of fun and jollity still hovers in the air. Tamborio, whose name may derive from military origins, is one of the least touristy places on the island. You can get there from Matermania, climbing the steps between the euphorbia and prickly pear, or from Via Tiberio, clambering up an incredibly steep slope. At the top of the hill I meet Costanzo Federico, who divides his time between his home and the family shoe shop, the legendary Canfora boutique and landmark of authentic Capri fashion, which has supplied footwear to hosts of clients of all types. The “K” sandal (K for Kennedy), which was created by his grandfather Amedeo Canfora specifically for Jackie O’, is still a best seller. Costanzo’s garden winds along in terraces overlooking Ischia, Monte San Michele and the Castiglione. For Costanzo, who gets up at 4 a.m. in summer to cultivate it, his garden involves patience and hard work, but also fun. Costanzo is part of a small network of keen market gardeners who compete in a good-natured way on social media, posting photos of their produce. Costanzo and his friends Salvatore Lembo and Giuseppe Cuccurullo form a sort of “triumvirate of Tamborio market gardeners” who swap products, help each other when necessary and egg each other on to beat records with the quantity and size of their fruit and vegetables. “Last year I picked a marrow weighing 33 kg,” he announces proudly, and he goes on to tell me how he has just finished bottling over 400 jars of tomato puree that he made together with his friends in the “triumvirate”, that they shared and gave to friends. The garden brings him satisfaction and continuity. Like the footwear boutique, that has been passed down through the generations, the passion for growing fruit and vegetables has also been passed down from his grandfather to his father and now to Costanzo, who wants to pass it on to his son Amedeo, too. When I ask him which he finds more exciting, fitting his hand-crafted sandals onto the perfect feet of Naomi Campbell or working in his garden, his eyes light up and he smiles. The answer is obvious. Savardina is an area on Mount Tiberio between Villa Jovis and Villa Lysis which owes its name either to the cypresses that used to mark the boundaries of the smallholdings, or to the Salvia family that lived there. Professor Domenico Tafuri, known as Mimì, is a descendant of this ancient dynasty whose origins allegedly date back to freedmen in the retinue of the Emperor Tiberius, and he still lives in the house that belonged to his grandfather. Mimì is a mine of information and anecdotes. Having spent his childhood in his grandparents’ house, he remembers the evenings around the brazier with the old people, who told him stories that have become lost in the mists of time. That house was a landmark both for the community and for travellers. Even “the sad princess” Soraya stopped off for a glass of wine there, during a visit to Villa Jovis in the 1950s. At that time the area was planted with vineyards and olive trees and was full of cows grazing the pastures. Nowadays, villas and gardens have taken over from the pastures and cultivated land. Five dilapidated pillars mark the entrance of an old manor house. Beyond that, beneath the imperial villa, is Mimì’s house, surrounded by greenery and overlooking the mountain of Anacapri and the island of Ischia. The terraced garden is a labyrinth of dry-stone walls, full of trees and vegetables. All the most common plants are there – walnut trees, tomatoes, broccoli, marrows, figs, vines, olives, and citrus fruits – as well as some more unusual ones that Mimì decided to add, such as quince, sorb, bitter orange trees, Capri plum trees and a feijoa. Mimì is passionate about his garden, believing that it epitomizes “the meaning of life, the biological cycles and nature in all its splendour”. And he realizes that apart from the beauty of the place, he appreciates the products from the earth, and loves to offer his kids and grandchildren fresh, natural products and delicious jams and preserves. You would never get tired of listening to him. Mimì and his wife Giuseppina, both teachers, have taught generations of Capri youngsters and represent that rare breed of teacher that in addition to passing on facts and knowledge, also gives lessons in life. At the crossroads of the Madonnina di Matermania, instead of heading for the Arco Naturale, take Via Dentacala. The name means “between the coves”, since there is a magnificent belvedere at the end of the path that stands silhouetted between Cala del Fico and Cala Masullo, the cove on whose promontory Villa Malaparte stands. The belvedere is on the slopes of Monte Tuoro, between Grotta Bianca and Faraglioni, and is the perfect place to watch the sunrise. Before it, on the stretch leading to the military construction known as Semaforo, is the garden belonging to Adriano Ruocco’s family. Young Adriano has a lot in common with other Millennials like him: he’s tech-savvy, well-educated and globally oriented. After graduating with a degree and Master’s in Business Economics, Adriano found his road to Damascus in Florence, where he was instantly transfixed by the world of wine-making. He became a sommelier and was voted most promising up-and-coming sommelier by one of the sector magazines. He started travelling around the world and ended up in Shanghai, working for a wine export multinational. Although he was intrigued by China, the Sirens of Capri lured Adriano back to his roots, both in the figurative and the literal sense. The market garden that he cultivates with his father is a fine example of tradition and innovation. As well as growing vegetables, arranged in neat rows, Adriano breeds egg-laying and ornamental chickens, and produces delicious wine. You could listen to him for hours talking passionately about pressing the grapes, fermentation and ageing the wines. “This year I’ve made six different qualities of wine,” he claims proudly, as he offers me the various types to taste. There’s the wine fermented “in bianco”, that is, without the skins, and the wine that’s macerated, red and white, and then there’s spumante made using our ancestral method which is neither Charmat Method nor Classic Method. You only need to look at the care with which he turns the bottles, caresses the opalescent feathers of “Boss” the rooster, and touches the vegetables, to understand that his choice of life is not a phase but a vocation. And if the future depends on  youngsters such as Adriano we’ll be in excellent hands. Different places and different stories, but our market gardeners all share a love and respect for nature, hard work, pride in their own handiwork and great generosity. Visitors to these gardens are unlikely to leave with empty hands. After so much beauty, I go back home contentedly, thinking about that phrase of Cicero’s: “If you have a garden alongside your library, you have all you need”…
The evening sky softly dissolves between the mountain and the pine trees. I make my way home through the streets, with the scent of herbs and lemon in my nostrils and the gold of those market gardens in my heart.

 

apertura_orti1

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest