Una porta sulla storia

Una porta sulla storia

È quella azzurra della Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio dove sono conservati libri, manoscritti, fotografie. Carmelina Fiorentino, bibliotecaria appassionata, ci guida tra i suoi tesori

di Marilena D’Ambro • foto di Vincenzo Gargiulo

 

© Vincenzo GargiuloUna porta che si distingue dalle altre. Il suo colore è quello di Capri, del mare e dell’infinito che corre lungo l’orizzonte. Come infiniti sono i tesori che conserva. Quell’uscio che affaccia sulle scale della Piazzetta incuriosisce grandi e piccini che immaginano l’accesso per un universo straordinario. Ed è proprio così, quella porta azzurra conduce alla memoria dell’isola.

Una memoria fatta di inchiostro, parole e immagini che riposa tra le pagine di libri antichi e moderni. E che aspetta di raccontarsi impaziente. Perché oltre quella soglia, che ricorda un pezzo di cielo caduto sulla terra, c’è la Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio. Fondata nel 1947 dal figlio Edwin all’interno di Palazzo Farace ed aperta al pubblico nel 1960, è collegata al vicino Museo Cerio.

Superato l’ingresso, l’elegante specchio invita il visitatore a osservarsi. Gli ricorda che, una volta uscito, non sarà più la stessa persona. Il busto di Hudson Lowe e i libri adagiati sulle pareti danno il benvenuto, indicano il cammino verso la Biblioteca.

Qui ci accoglie Carmelina Fiorentino, bibliotecaria del Centro Caprense fin dagli anni Novanta. Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne all’Orientale di Napoli, è autrice di numerosi saggi e articoli che narrano i diversi volti dell’isola, luogo in cui è cresciuta e che ama.

Per i piccoli lettori che frequentano la biblioteca è la “Signora dei libri”. Il suo compito, infatti, è quello di custodire i volumi che riempiono gli scaffali. Ma non solo. Carmelina diventa punto d’unione tra due mondi, il passato e il presente: sa che a Capri, al di là delle bellezze naturali, ci sono storie che vogliono uscire dalle pagine.

Il profumo della carta stampata avvolge l’ambiente e lei si muove con disinvoltura mentre stringe tra le mani libri antichi e moderni. La sua è una presa delicata ma sicura, ricorda l’abbraccio di una madre. Per lei quei volumi non hanno segreti e sono come figli di cui prendersi cura. Prima ancora sono stati punti di riferimento per scrivere la sua tesi di laurea, “Viaggiatori e scrittori inglesi a Capri”._MG_3998

«La Biblioteca Ignazio Cerio è diventata la mia seconda casa durante gli studi universitari. Poi ho cominciato a lavorare come volontaria fino a diventare bibliotecaria. Custodisco il materiale conservato in questi scaffali e Simona D’Angiola si occupa dell’archiviazione dei libri» racconta mentre con lo sguardo sembra ritornare all’età della spensieratezza.

«Da quel momento ho imparato tanto sotto il profilo umano e professionale, soprattutto lo spirito di servizio che rappresenta l’anima del mio lavoro: mettere la conoscenza a disposizione di tutti, renderla accessibile. La finalità è la crescita culturale, una cultura che si apre all’altro e porta sviluppo sociale, personale ed eque opportunità». Una visione che si sposa con gli obiettivi del Centro Caprense Ignazio Cerio e della sua Biblioteca, promotori di numerose iniziative. «Con le scuole, ad esempio, organizziamo laboratori per far conoscere la storia di Capri» afferma mentre si volta verso le librerie e con le braccia sembra quasi voler sollevare un velo immaginario.

«La Biblioteca si compone di due stanze. Conserva circa 7.000 volumi, oltre 4.000 manoscritti, documenti, la rassegna stampa dal 1769 fino ai giorni nostri, raccolte fotografiche e iconografiche. Fu aperta al pubblico dopo la morte di Edwin Cerio e già conteneva le sue collezioni e quelle di Ignazio Cerio, Carlo Bonucci e Giuseppe Feola. Poi, si è arricchita di fondi acquisiti e donazioni. La Biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale, permette la consultazione in sede e svolge servizi di document delivery, reference sia tradizionale che digitale, prestito interbibliotecario».

Uno dei volumi più antichi e rari è il Libretto delle Confinazioni della Certosa. «Questo volume è stato scritto tra Cinquecento e Seicento dai monaci della Certosa di San Giacomo. In queste pagine i frati segnavano gli incassi delle loro proprietà sull’isola» spiega Carmelina. Il testo è uno dei primi esempi di libro contabile. Ma c’è un’altra storia celata tra le cifre: piccole annotazioni quotidiane, pensieri e giudizi talvolta triviali su persone e fatti.

Ed ecco che il libro diventa meta-testo e svela uno strato più profondo. Insieme alla narrazione ufficiale, fatta di freddi dati, viene raccontata un’altra storia, una più vivace, quella degli uomini e delle donne della Capri cinquecentesca.

Poi si aprono altre pagine, come quelle di A Relation of a Journey Begun Anno Domini 1610 di George Sandys, pioniere del Grand Tour, dove, sottolinea Carmelina «L’isola viene descritta da un altro punto di vista, quello del viaggiatore. Lo scrittore inglese nel suo libro pubblicato nel 1637 racconta la sua avventura alla scoperta delle culture del Mediterraneo e fa conoscere Capri fuori dai confini italiani per la prima volta».

Quasi due secoli dopo le parole lasciano spazio alle immagini. Altri tre viaggiatori inglesi – Smith, Byrne ed Edwards – mostrano al mondo le stampe inedite dell’isola tra bellezze naturali e monumenti. Nel libro Select Views in Italy è possibile osservare la torre della Certosa ancora integra e poi crollata nel 1808.

L’evoluzione del turismo e dell’ospitalità è testimoniata dal Fondo Benner-Pagano donato alla famiglia Cerio. «È una delle collezioni più consultate da inglesi, tedeschi e olandesi» racconta Carmelina. «Il fondo, tra diversi reperti, conserva i “libri degli ospiti” della Locanda Pagano, l’albergo più antico di Capri poi chiamato Hotel La Palma».

Questo documento offre uno spaccato sul turismo dell’epoca dalla prima metà dell’Ottocento fino alla metà del Novecento e mette in evidenza che i viaggiatori non sono più di passaggio ma approdano sull’isola per restare. Lo stesso Jean Benner, che dà il nome al fondo insieme alla moglie, è protagonista di questo cambio di passo.

Il pittore francese sbarca a Capri per la prima volta nel 1866 e incuriosito dalla bellezza dell’isola vi si stabilisce per lungo tempo. Poi si innamora e sposa Margherita Pagano, figlia di Giuseppe, proprietario dell’omonimo hotel. Così da visitatore entra a far parte della società isolana.

«Le dediche che compongono i “libri degli ospiti” sono firmate da persone comuni e da visitatori illustri. Dal pittore August Kopisch che riscoprì la Grotta Azzurra a storici, filosofi e politici come Croce, Fortunato, Schipa e Nitti fino allo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen» racconta Carmelina che, per un attimo, smette di parlare. Lo sguardo cade sui ritratti di Ignazio ed Edwin Cerio. Padre e figlio si osservano, tra loro, occhi negli occhi condividono un’importante eredità. È grazie alla loro passione per la ricerca, lo studio e la conservazione, che la storia di Capri inizia a scriversi e a essere tramandata.

_MG_3744 _MG_3738Quei visi rigidi e seri sembrano voltarsi e guidare la sua mano che sceglie alcuni volumi dei fondi Cerio, ognuno porta il nome di un componente della famiglia: Ignazio, Edwin, Arturo e Laetitia. «Questo volume, Flora dell’isola di Capri, è stato scritto da Ignazio Cerio e Raffaello Bellini ed è uno dei primi erbari che cataloga le piante e i fiori di Capri e fu pubblicato nel 1900. Tra le sue pagine ci sono anche disegni, note personali e di possesso e le informazioni contenute al suo interno sono ancora rilevanti. Il libro negli anni Novanta è stato utile a Massimo Ricciardi e Stefano Mazzoleni, professori della Facoltà di Agraria presso l’Università Federico II, per capire quali piante isolane si siano estinte e quali no nel corso del tempo».

Dopo è il momento di Arturo Cerio, figlio di Ignazio. Il suo archivio fotografico racchiude circa seicento lastre in negativo scattate tra Ottocento e Novecento, poi restaurate negli anni Novanta. Le immagini catturano panoramiche dell’isola dal sapore romantico: i Faraglioni, le scogliere a strapiombo sul mare, la vegetazione tipica, le case in stile caprese.

Edwin, fratello di Arturo, è un personaggio poliedrico, ingegnere navale, architetto, sindaco di Capri dal 1920 al 1923. Ma soprattutto autore di opere diventate capisaldi della letteratura caprese. Tra le più note L’ora di Capri, Aria di Capri, Guida inutile di Capri e L’approdo.

L’animo istrionico dello scrittore si manifesta attraverso Le lucertole blu di Cerio, opera poco nota che racconta – come se fosse una favola illustrata – momenti di vita dell’abitante straordinario dei Faraglioni. Spiega Carmelina che «la copertina e i disegni interni sono realizzati e colorati a mano dallo stesso Edwin. Questa copia è la numero uno ed è stata dedicata dall’autore a se stesso» come dimostra la simpatica rondine raffigurata in uno dei risguardi dove il volatile consegna una missiva con scritto “A Edwin da Edwin”. Il motivo? “Perché me la merito” scrive l’autore con un pizzico di ironia.

Edwin, insieme a sua moglie Claretta, è il destinatario delle missive scritte da Pablo Neruda. Le lettere risalgono al 1952, periodo in cui l’intellettuale fu ospite nella “Casa di Arturo” in via Tragara con la compagna Matilde Urrutia. L’epistolario apre una finestra sulla vita privata del poeta e narra l’amicizia tra Cerio e lo scrittore cileno che abitavano l’uno di fronte all’altro.

La produzione dei Cerio raggiunge il culmine con la figlia di Edwin, Laetitia che fu presidente del Centro dal 1962 al 1997. Con il padre condivideva l’eleganza e lo spirito artistico. Era pittrice, designer, illustratrice e stilista, collaborò con Emilio Pucci. Nella Biblioteca del Centro Caprense sono conservati i suoi disegni e i raccoglitori in cui la nobildonna teneva cartoline, inviti, immagini di quadri che rappresentano Capri, foto di personaggi che frequentavano l’isola e il Centro Caprense.

«La Biblioteca custodisce la corrispondenza scambiata con l’amica Gracie Fields e il marito Boris Alperovici conosciuti alla Canzone del Mare insieme ad altri personaggi di spicco. Da questi documenti emergono relazioni, amicizie, ricorrenze da celebrare e attimi di vita quotidiana condivisa. Le foto sono scattate per la maggior parte dalla madre, Helena Hosmann, fotografa con un talento innato» racconta Carmelina.

Quando anche l’ultimo volume sta per essere riposto si impone il fondo dell’ingegnere Alfonso Carelli acquistato da Edwin Cerio nel 1951. L’opera è monumentale per quantità e qualità dei contenuti. L’archivio è frutto di un trentennale lavoro di ricerca, accumulo e trascrizione di fonti bibliografiche, giornalistiche, iconografiche e testimonianze orali. Lo studioso catalogò i dati in suo possesso fino al 1941, anno in cui li inviò a Capri agli amici Canonici Lateranensi della Certosa.

Lo scopo di Carelli era la condivisione nei confronti di ricercatori e amanti dell’isola. Con la consapevolezza che la conoscenza è un bene pubblico da diffondere. Allo stesso modo la Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio, il cui fine è la condivisione libera del sapere, lascia sempre aperta quella porta blu a chi voglia scoprire la storia di Capri e parte del suo ricco passato.

 

A door to history

It is the deep blue door of the Centro Caprense Ignazio Cerio Library, that houses books, manuscripts and photographs. The enthusiastic librarian, Carmelina Fiorentino, guides us through its treasures

by Marilena D’Ambro • photos by Vincenzo Gargiulo

 

A door that is different from all the others. Its colour is the colour of Capri, of the sea, of the infinite sky running along the horizon. Infinite like the treasures that it houses. The door, facing onto the steps of the Piazzetta, intrigues old and young alike, who imagine that it leads into an extraordinary universe. And that is exactly what it does: that blue door leads us into the island’s memory.

It is a memory made up of ink, words and images that exists inside the pages of books, both ancient and modern, and it is impatient to tell its story. Because across that threshold, resembling a piece of sky that has fallen to earth, is the Centro Caprense Ignazio Cerio Library. Founded in 1947 by Ignazio Cerio’s son, Edwin, in the Palazzo Farace and opened to the public in 1960, it is linked with the nearby Cerio museum.

_MG_3984After visitors have stepped through the entrance, the elegant mirror invites them to look at themselves. It reminds them that once they have left, they will no longer be the same person. The bust of Hudson Lowe and the books arranged on the walls offer a welcome, pointing the way to the Library.

Here we are greeted by Carmelina Fiorentino, the librarian of the Centro Caprense since the 1990s. A graduate in Modern Foreign Languages and Literature from the Orientale University of Naples, she has written numerous essays and articles describing the different aspects of the island, the place where she grew up and that she loves.

The child readers who come to the library know her as the “Lady of the Books”, because it is her job to look after the books that fill the shelves: but it is more than that. Carmelina becomes a point of union between two worlds, the past and the present: she knows that apart from its natural beauties, Capri has many stories that want to step out of the pages.

The room is permeated with the smell of printed paper, and she moves confidently around, holding ancient and modern books in her hands with a delicate but firm grasp, like the embrace of a mother. For her, these books hold no secrets: they are like children that she is looking after. Years earlier, they served as reference sources for her when she was writing her degree thesis “English travellers and writers on Capri”.

“The Ignazio Cerio Library became my second home during my university studies. Then I started working here as a volunteer, and eventually I became the librarian. I look after the material that’s kept on these shelves and Simona D’Angiola looks after the archiving of the books,” she explains, as her gaze seems to take her back to the carefree years of her youth.

“Since then I have learned a lot both professionally and as a human being, especially the spirit of service that is at the heart of my work: making knowledge available to everyone, and making it accessible. The aim is cultural growth, a culture that opens up to others and brings social and personal development and equal opportunities.” It is a vision that embraces the objectives of the Centro Caprense Ignazio Cerio and its Library, which have promoted numerous initiatives. “For example, we organize workshops with the schools to help them find out about the history of Capri,” she tells us, as she turns towards the bookshelves, moving her arms almost as if she wants to raise an imaginary veil.

“The Library consists of two rooms. It houses about 7,000 volumes, and over 4,000 manuscripts, documents and press cuttings from 1769 up to today, as well as collections of photographs and images. It was opened to the public after the death of Edwin Cerio and already contained his own collections and those of Ignazio Cerio, Carlo Bonucci and Giuseppe Feola. It was later expanded with purchases of collections as well as donations. The Library is part of the National Library Service, and allows consultation on site as well as offering services such as document delivery, traditional and digital reference services, and inter-library loans.”

_MG_3993One of the oldest and rarest books is the volume Confinazioni della Certosa. “This book was written between the 16th and 17th centuries by the monks of the Certosa of San Giacomo. In these pages the monks entered the proceeds received from their properties on the island,” explains Carmelina. It is one of the first examples of an accounts book. But another story is hidden among the figures: little daily notes, thoughts and sometimes trivial judgments about people and deeds.

So the book becomes a meta-text, and reveals a deeper layer. Alongside the official text consisting of cold data, another, livelier story is told: the story of the men and women of 16th century Capri.

Then there are other books such as The Relation of a Journey Begun Anno Domini 1610 by George Sandys, a pioneer of the Grand Tour, in which, as Carmelina points out: “The island is described from another point of view, that of the traveller.

In his book, published in 1637, the English writer recounts his adventures exploring the culture of the Mediterranean, and introduces Capri to readers for the first time outside Italy.”

Almost two centuries later, words make room for images. Another three English travellers – Smith, Byrne and Edwards – presented to the world prints of Capri that had never been seen before, revealing its natural beauty and its monuments. Their book Select Views in Italy shows the tower of the Certosa, still intact, before its collapse in 1808.

The development of tourism and the hospitality industry is testified to in the Benner-Pagano Collection, donated to the Cerio family. “It is one of the collections most frequently consulted by the British, Germans and Dutch,” Carmelina tells us. “Among the various documents in the collection, there is the ‘Guest Book’ of the Locanda Pagano, the oldest hotel on Capri which later came to be called Hotel La Palma.”

This document offers an insight into the tourism of the period from the first half of the 19th century until the mid-20th century, revealing that travellers were no longer just passing through, but were coming to the island to stay. Jean Benner himself, who gave his name to the collection together with his wife, was one of those indicating this change in direction.

He was a French painter who came to Capri for the first time in 1866 and, intrigued by the beauty of the island, settled there for the long-term. Then he fell in love with, and married, Margherita Pagano, daughter to Giuseppe, the owner of the Pagano hotel. And so he went from being a visitor to becoming part of the island society.

“The inscriptions in the ‘Guest Book’ are signed by ordinary people and illustrious visitors. From the artist August Kopisch, who rediscovered the Grotta Azzurra, to historians, philosophers and politicians such as Croce, Fortunato, Schipa and Nitti, and the fairy tale writer Hans Christian Andersen,” says Carmelina, and she stops talking for a minute. Her gaze falls on the portraits of Ignazio and Edwin Cerio. The father and son are looking at each other in the eyes, sharing an important heritage. It is thanks to their passion for research, studying and conservation, that the history of Capri began to be written and to be handed down.

Those solemn, severe faces seem to turn and guide her hand as it selects some of the volumes from the Cerio collection, each bearing the name of a member of the family: Ignazio, Edwin, Arturo and Laetitia. “This volume, Flora dell’isola di Capri, was written by Ignazio Cerio and Raffaello Bellini and it is one of the first herbals to catalogue the plants and flowers of Capri, published in 1900. Among its pages are drawings, personal notes and notes by its owners, and the information it contains is still relevant. During the 1990s the book helped Massimo Ricciardi and Stefano Mazzoleni, professors at the Faculty of Agriculture at Federico II University in Naples, to find out which of the island’s plants had become extinct over the course of time and which hadn’t.”

Then it is the turn of Arturo Cerio, Ignazio’s son. His photographic collection includes about six hundred photographic negative plates taken between the 19th and 20th centuries, and restored during the 1990s. The images capture romantic panoramas of Capri: the Faraglioni, the sheer cliffs rising above the sea, the typical vegetation and the Capri-style houses.

Edwin, Arturo’s brother, was a versatile character: naval engineer, architect, and mayor of Capri from 1920 to 1923. But above all, he was the author of books that became cornerstones of Capri literature. Among his best-known are L’ora di Capri, Aria di Capri, Guida inutile di Capri and L’approdo.

The writer’s histrionic soul reveals itself through Le lucertole blu di Cerio, a little-known work that tells the story – as if it were an illustrated fairy tale – of moments from the remarkable life of the blue lizards that inhabit the Faraglioni. Carmelina explains that “The cover and the drawings inside the book were executed and coloured by hand by Edwin himself. This is the first edition and it has been dedicated by the author to himself,” as shown by the charming swallow drawn on one of the flyleaves, depicting the bird delivering a missive stating “To Edwin from Edwin”. The reason? “Because I deserve it,” writes the author, with a touch of irony.

Edwin, together with his wife Claretta, was the recipient of the letters written by Pablo Neruda. The letters date back to 1952, the period when Neruda was a guest at the “Casa di Arturo” in Via Tragara, with his companion Matilde Urrutia. They open a window onto the private life of the poet and tell the story of the friendship between Cerio and the Chilean writer who lived opposite each other.

Works by the Cerios culminated with Edwin’s daughter, Laetitia, who was president of the Centre from 1962 to 1997, and who shared her father’s elegance and artistic spirit. A painter, drawer, illustrator and designer, she collaborated with the fashion designer Emilio Pucci. The Centro Caprense Library is home to Laetitia’s drawings and the folders in which she kept her postcards, invitations, images of paintings of Capri, and photos of the people who visited the island and the Centro Caprense.

_MG_3717“The Library preserves correspondence she exchanged with her friend Gracie Fields and Gracie’s husband Boris Alperovici, whom she met at their home La Canzone del Mare, as well as letters to other prominent personalities. These documents reveal relationships, friendships, anniversaries to celebrate and shared moments of everyday life. The photos were mainly taken by her mother, Helena Hosmann, a photographer with a natural talent,” Carmelina tells us.

As the last book is replaced on the shelf, our attention is drawn to the collection of engineer Alfonso Carelli, bought by Edwin Cerio in 1951. It is a monumental work in the quantity and quality of its contents. The archive is the product of thirty years of research and the collection and transcription of bibliographic, journalistic and iconographic sources, as well as oral testimonies. The scholar catalogued the data in his possession until 1941, the year in which he sent them to Capri, to his friends the Canons Regular of the Lateran at the Certosa.

Carelli’s aim was to share them with researchers and lovers of Capri, in the awareness that knowledge is a public asset to be disseminated. And in the same way, the Centro Caprense Ignazio Cerio Library, whose purpose is the free sharing of knowledge, always leaves its blue door open to anyone who wants to find out about the history of Capri and part of its rich past.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo
  • © Vincenzo Gargiulo