ScarpettaEduardo Scarpetta

Attore per stirpe e per vocazione. Nato e cresciuto sul palcoscenico ha esordito in teatro a nove anni, poi il cinema e la tv con “L’amica geniale”. Si definisce aperto, solare, simpatico. E ha un sogno nel cassetto

Intervista di Claudia Catalli | foto di Pepe Russo

 

Il volto è di quelli espressivi, comunicativi, che rivela il dna di un’intera dinastia di artisti teatrali. Il carattere, tosto e determinato, quello di un ventisettenne nato e cresciuto sul palcoscenico, che ha da poco acquisito popolarità attraverso la serie tv L’amica geniale. Gli aggettivi che vengono in mente dopo una chiacchierata con Eduardo Scarpetta sono fondamentalmente due: appassionato e sfuggente. Rinvia l’intervista che state per leggere più volte. La prima causa trasloco, la seconda causa orario complicato, la terza causa «persone che mi riconoscono qui nel panificio, scusa». Per fortuna non era ancora esplosa la pandemia Coronavirus, per cui al quarto tentativo riusciamo senza ulteriori problemi a metterci in contatto con lui per farci raccontare, nel suo modo torrenziale e sincero, il meraviglioso rapporto con la sua terra, in termini di radici anche culturali. Bastano poche parole a restituire l’idea di un ragazzo che sa il fatto suo, attore per stirpe e vocazione, con l’ambizione giusta per arrivare dove vuole. Napoletano doc sin dal nome, affezionato come pochi alla sua città, deve alle isole del Golfo i suoi ricordi più estivi e colorati. «La prima volta a Capri resta nel cuore, vieni sopraffatto da una sensazione di assoluta meraviglia. Ci sono tornato da grande per girare il film di Mario Martone Capri Revolution, c’era un vento esagerato», ci confida l’attore. Aggiungendo una nota di preferenza malinconica su Procida: «È un’isola diversa da Capri, più piccola, concentrata. Mi ricorda mio padre, scomparso da poco, che me la faceva girare con il motorino attraverso quelle stradine strettissime e suggestive».

Deve molto a suo padre, in termini non solo personali ma anche artistici…

«Mio padre è la figura di capocomico a cui miro ad arrivare. Non c’è una persona che non me ne parli come di un uomo straordinario. Con la compagnia di Mario Scarpetta faceva tutte le “scarpettiane” in giro per l’Italia, e la sera ci rimaneva male se la compagnia non andava a mangiare tutta insieme. Io sono cresciuto vivendo quell’atmosfera lì, con mamma e papà che erano in compagnia insieme, mi sono innamorato di quel clima. E di un uomo che era rigido, professionale, serio sul lavoro, sapeva esattamente quello che voleva e come chiederlo. Poi però fuori dal lavoro era un pezzo d’oro».

Ha esordito a teatro da bambino, a nove anni. Come ricorda quel momento?

«Come l’inizio di un gioco serio che non ho intenzione di smettere mai. Ero con mio cugino, di dieci anni più grande, che ora studia medicina. Dovevamo salire sul palco, chiedere l’elemosina in scena, mangiare il pane e sporcare con le bucce di arance in giro dicendo una poesia prima di uscire.

È andata alla grande, zero papere. Più avanti invece ne ho prese, è qualcosa che non puoi evitare, siamo umani».

Scarpetta è un nome importante da indossare. Per lei ha segnato da subito un destino?

«Non ho mai sentito ansia da prestazione, o particolare pressione addosso: ho sempre ragionato come se mi chiamassi Mario Rossi. Una sicurezza dalla mia parte, crescendo, l’ho avuta: se fossi stato un cane a 15 anni qualcuno mi avrebbe detto “Eduardo caro, lascia perdere, non rovinare tutto”. La certezza di saper fare questo mestiere mi ha aiutato. Poi onorare il capostipite della mia famiglia è un altro conto: sto preparando un laboratorio su Eduardo Scarpetta. Non potevo non farlo. L’idea è partire dalla tradizione per rinnovare il presente, mostrare quello che ha fatto e creato. È stato padre di una grande tradizione culturale e artistica».

Ha mai pensato a un “piano B” oltre alla recitazione?

«Per niente, già a nove anni quando uscivo di scena ero il bambino più felice del mondo. Il primo giorno di teatro ho detto: “Voglio fare questo per tutta la vita”. Da allora non ho mai avuto dubbi, crisi o voglia di fare altro».

E quando non lavora? Chi è Eduardo fuori dal palco e dal set?

«Uno che segue le orme del padre. Aperto, solare, simpatico. Non conosco il male, porto nel dna la cooperazione. Mi piacciono le persone oneste, sincere, che credono nel lavoro di gruppo, sono in grado di cooperare, si mettono nei panni di tutti, sanno lavorare insieme. Mai capito quando finiscono i pensieri legati al mio lavoro e quando inizia la mia vita. Vado pazzo per il teatro e vorrei costituire una mia compagnia».

Come vive il distacco dalla compagnia quando la tournée teatrale finisce?

«La compagnia è un gruppo di persone rinchiuse e messe a stretto contatto con altre per un periodo di tempo. Tra queste si può trovare qualcuno con cui mantenere un rapporto per tutta la vita e anche se non ci si vede per un anno il rapporto non cambia. Anche perché s’instaura una dinamica di sogni in comune – senza malizie e malignità dietro le spalle, o invidie non sane – che tiene legati anche a distanza».

Capita di innamorarsi mentre si lavora?

«Può capitare. Mia madre e mio padre si sono conosciuti sul palco e si sono innamorati. A me non è successo».

È innamorato di Napoli?

«È la mia terra, la mia città, continua sempre a darmi stimoli, è così viva e piena di spunti, soprattutto a livello teatrale è all’avanguardia, si fa rete tra gruppi di artisti. Roma è la mia seconda casa, ho amici e parenti lì, ci ho vissuto quando frequentavo il Centro Sperimentale. Ma Roma è più cinema, a Napoli c’è un fervore diverso, la voglia di fare le cose insieme, la passione. Provo però anche molta rabbia e frustrazione per l’anarchia che regna a Napoli, per un’impunità che permette ai cittadini di fare qualsiasi cosa, per la mancanza dei trasporti pubblici, per le macchine fisse in seconda fila e il pensiero dell’“io lo faccio, tanto nessuno mi dice niente”. Vorrei che tutto questo, un giorno, cambiasse».

È un idealista come il suo Pasquale Peluso di L’amica geniale?

«Noi del cast siamo stati scelti perché hanno visto dentro di noi qualcosa dei personaggi. Io stimo molto Pasquale e la vedo come lui: si innervosisce e infervora per cose più che sensate, perché i potenti soggiogano il popolo che soccombe. Quanti Pasquale ci sono oggi che però non alzano la voce perché è pericoloso? Io per primo. Purtroppo».

Come ha vissuto il successo delle prime due stagioni?

«La prima era una novità, la seconda per me arrivava dopo tre spettacoli e tanti altri progetti. Non capita spesso di sapere che dieci milioni di persone ti hanno seguito, non ci credevamo neanche noi. Parlo al plurale perché la tv, come il cinema e il teatro hanno solo un segreto per funzionare: farli insieme. Lavoriamo tutti per un sogno in comune. Per questo non dobbiamo mai remare gli uni contro gli altri».

Quando fece il provino per L’amica geniale stava girando con Mario Martone. Che ricordo ne conserva?

«Mario conosceva bene mio padre, aveva fatto con lui lo spettacolo I dieci comandamenti, tuttora dicono sia una delle cose migliori che abbia fatto papà. Per Capri Revolution feci due giorni di provini, quel film è stato un grande momento, ad oggi, per la mia carriera. Mario è un regista che ha ben chiare le sue idee e le comunica con precisione, e un autore profondamente umano».

E Saverio Costanzo, regista de L’amica geniale?

«Saverio è sensibile, sia umanamente che professionalmente, si concentra molto sugli attori. Pensi che la scena madre di Pasquale Peluso che strilla sotto casa degli Spagnuolo l’avremo fatta 35 volte. Per non parlare delle scene di ballo, come quando Pasquale balla l’hully gully di fronte a Stefano con l’idea “famm’ ballà che è meglio”. A me piace tantissimo ballare, quella canzone Nessuno di Mina ogni tanto la metto e mi rifaccio quel balletto lì, me lo ricordo alla perfezione».

Tornando a Martone, nel suo nuovo film Qui rido io interpreta il suo bisnonno Vincenzo Scarpetta. Che tipo era?

«Una personalità molto in ombra a causa o per meriti del padre. Era un bravo musicista, ha vissuto molto dietro alla luce del padre perché lui ne abusava per primo e perché lo voleva il padre. Eduardo Scarpetta si ritirò dalle scene nel 1908 e la compagnia andò al figlio Vincenzo, che artisticamente cresce a sua volta Eduardo De Filippo».

Ha diviso il set con Toni Servillo in quell’occasione, com’è andata?

«Stimo molto la sua carriera e il suo modo di lavorare. Anche lui era amico di mio padre, ci lavorò in False confidenze. Ci incontriamo spesso fuori dai teatri, ritrovarlo sul set fa piacere».

Chiudiamo con i sogni. Che cosa sogna Eduardo per il suo futuro?

«Vorrei poter fare progetti televisivi e cinematografici di qualità per finanziare i progetti di teatro. Perché io amo il teatro innanzi tutto. Avrò una mia compagnia teatrale e la sosterrò con i proventi dei film che faccio. Ce la farò. Più che un sogno è un impegno preso con me stesso».

 

 

Eduardo Scarpetta

An actor by heritage and calling. He was born and grew up in the theatre, making his stage debut at the age of nine, followed by cinema and TV with “My Brilliant Friend”. He describes himself as open, friendly and sunny-natured. And he has a secret dream

interview by Claudia Catalli | photos by Pepe Russo

 

He has one of those expressive, communicative faces that reveals the DNA of an entire dynasty of stage actors, and the tough, determined personality of a twenty-seven-year-old who was born and grew up in the theatre, and who recently acquired popularity through the TV series L’Amica Geniale (My Brilliant Friend). Two adjectives chiefly come to mind after a chat with Eduardo Scarpetta: passionate and evasive. He postponed the interview that you are about to read several times. The first time was because he was moving house, the second because of scheduling problems, and the third because “There are people who recognize me in the bakery here. Sorry.” Fortunately the coronavirus epidemic had not yet broken out, so on the fourth attempt we managed to get in contact with him without any more problems, so that he could pour out, in his sincere, direct way, the story of his marvellous relationship with his home territory, including in terms of cultural roots. In just a few words he succeeds in calling up the idea of a young man who can hold his own, an actor by heritage and by calling, with the necessary ambition to get where he wanted to be. A true Neapolitan by birth, as is evident from his name, and one more attached than most to his home city, his most colourful, summer memories are all from the islands in the Gulf. “Your first visit to Capri stays in your heart: you are overwhelmed by a feeling of absolute wonder. I went back there as an adult to shoot Mario Martone’s Capri Revolution: there was an incredibly strong wind,” the actor tells us. He adds a wistful note about his fondness for the island of Procida: “It’s different from Capri: smaller, more concentrated. It reminds me of my father, who died not long ago. He used to take me through those beautiful narrow little alleys on a scooter.”

You owe your father a lot, not just in personal terms but also artistically…

“My father was the kind of actor-manager figure that I’m aiming to become. Absolutely everyone still speaks about him to me as a remarkable man. Together with the Mario Scarpetta company, he staged their characteristic “Scarpettiano” shows all around Italy, and in the evening he would be hurt if the whole company didn’t all go out to eat together. I grew up in that atmosphere, with mum and dad in the company together, and I fell in love with all of that. And with a man who was strict, professional and serious about his work, who knew exactly what he wanted and how to ask for it. But outside work he was pure gold.”

You made your stage debut as a child, at the age of nine. How do you remember that moment?

“As the start of a serious game that I never intend to stop playing. I was with my cousin, who’s ten years older than me and is now studying medicine. We had to go on stage and beg, eat some bread and drop pieces of orange peel around, reciting a poem before going off stage. It went very well, with no slip ups. Later on, I did occasionally fluff my lines. You can’t help it: we’re all human.”

Scarpetta is a significant name to take on. Did it immediately mark your destiny?

“I’ve never felt nervous about performing, nor felt any particular pressure on me; I’ve always behaved as if I my name was simply John Smith. I’ve developed a self-confidence as I’ve grown up. If I’d been a lousy actor, someone would have said to me when I was 15: “Come on Eduardo, forget it: don’t go and spoil everything.” Confidence in my acting ability helped me. But honouring my famous actor ancestor is another matter: I’m preparing a workshop on Eduardo Scarpetta. I had to do it. The idea is to start from tradition in order to renew the present, to show what he did and created. He was the father of a great cultural and artistic tradition.”

Have you ever had a “plan B” if acting didn’t work out?

“Never. Already by the age of nine, I was the happiest kid in the world after being on stage. On my first day in the theatre I said: ‘I want to spend my whole life doing this.’ Since then I’ve never had any doubts, crises, or the desire to do anything else.”

And when you’re not working? What sort of person is Eduardo off stage and off set?

“Someone who follows in my father’s footsteps. Open, friendly and sunny-natured. Doing harm is something alien to me: cooperation is in my DNA.

I like honest, sincere people who believe in team work and are able to cooperate, put themselves in other people’s shoes and work together. I’ve never understood where the thoughts and beliefs linked to my work end and my life begins. I’m crazy about the theatre and I want to set up my own company.”

How do you find separating from the company when the theatre tour finishes?

“The company is a group of people who are shut away together in close contact with each other for a period of time. You may find someone in the group that you become friends with for your whole life, and even when you don’t see each other for a year, your relationship doesn’t change. Partly because you establish a dynamic of shared dreams – without any malice or spite going on behind your back, or any unhealthy envy – and that keeps you bound together even when you’re apart.”

Do people sometimes fall in love when they’re working?

“It happens sometimes. My mother and father met on stage and fell in love. It hasn’t happened with me.”

Are you in love with Naples?

“It’s my homeland, my city, and it always gives me lots of stimulation: it’s so full of life and inspiration. It’s in the forefront, especially as regards the theatre, and there are networks among groups of artists. Rome is my second home: I have friends and relatives there, and I lived there when I was attending the Centro Sperimentale film school. But Rome has more to do with the cinema, while in Naples there’s a different fervour, a desire to do things together, a passion. But I also feel a lot of anger and frustration because of the anarchy that rules in Naples, because of an impunity that allows the citizens to do anything, because of the lack of public transport, the rows of double-parked cars and the mind-set of ‘I’ll do it anyway, because no one will say anything.’ I’d like all that to change one day.”

Are you an idealist like your character Pasquale Peluso in My Brilliant Friend?

“Those of us on the cast were chosen because they saw something of the characters in us. I think very highly of Pasquale and I have the same outlook: he gets angry and carried away about things for very good reason, because those with power subjugate the people, and the people submit to it. But how many Pasquales are there nowadays who don’t raise their voices because it’s too dangerous? Me for a start. Unfortunately.”

What was it like seeing the success of the first two seasons?

“The first time it was a novelty, while the second, for me, came after three other shows and lots of other projects. It’s not every day that you find ten million people have been watching you: we didn’t believe it ourselves. I say ‘we’ because with TV, like the cinema and theatre, there’s just one secret that makes it work: doing it together. We all work for a shared dream. That’s why you have to have everyone rowing together.”

When you did the screen test for My Brilliant Friend, you were shooting another film with Mario Martone. What memories do you have of that?

“Mario knew my father well: he directed the show The Ten Commandments with him, and people still say that was the best thing Dad ever did. For Capri Revolution I did two days of screen testing: that film was a great moment in my career, and still is. Mario is a director who has very clear ideas and communicates them with great precision: and he’s a profoundly human artist.”

And how about Saverio Costanzo, the director of My Brilliant Friend?

“Saverio is sensitive both as a human being and professionally: he focuses a lot on the actors. Take Pasquale Peluso’s main scene when he’s shouting underneath the house of the Spagnuolos: we must have shot it 35 times. Not to mention the dance scene, when Pasquale dances the Hully Gully in front of Stefano with the idea ‘Let me dance, I’m better than you’. I love dancing, and every so often I put on that song Nessuno by Mina and I dance that same dance: I remember it perfectly.”

Going back to Martone, in his new film Qui rido io you play your great-grandfather Vincenzo Scarpetta. What sort of person was he?

“He was someone who remained very much in the background, because of his father, or his father’s success. He was a very good musician, but he lived in the shadow of his father, firstly because his father took advantage of him and then because that’s what his father wanted. Eduardo Scarpetta left the stage in 1908 and the company went to his son Vincenzo, who in turn nurtured the artistic development of Eduardo De Filippo.”

You shared the set with Toni Servillo on that occasion. How did that go?

“I have a lot of respect for his career and his way of working. He was a friend of my father, too: they worked together on False confidenze. We often meet outside the theatre so it was a real pleasure to meet each other on the set.”

Let’s end with your dreams. What is Eduardo dreaming of for the future?

“I’d like to be able to do high quality TV and film projects to finance my theatre projects. Because I love the theatre most of all. I’ll have my own theatre company and I’ll support it with the earnings from the films I make. I’m definitely going to do it. It’s more than a dream: it’s a commitment I’ve made to myself.”

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 40