moravia-capriL’isola del sogno

Per Alberto Moravia è stata musa ispiratrice e rifugio creativo. Un legame forte che lo porterà spesso a Capri, scenario di alcuni dei suoi libri più famosi

di Daniela Liguori | foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

Considerato l’enfant prodige della narrativa italiana per il celebrato quanto discusso libro Gli indifferenti, che scrisse a soli diciotto anni, Moravia inizia a frequentare Capri all’inizio degli anni Trenta. Sono gli anni in cui soggiorna per mesi sull’isola, abitando a Villa Lysis o a Villa Ceselle, per potersi completamente dedicare alla scrittura lontano dall’ambiente romano e dal fascismo dilagante. A Capri frequenta Curzio Malaparte e gli scrittori Norman Douglas e Raffaele La Capria, si diverte ad assumere atteggiamenti stravaganti come camminare con un gufo sulla spalla e, soprattutto, vive un inconsueto periodo di felicità con la compagna e scrittrice Elsa Morante. Unito a lei da un rapporto sempre tormentato, lui ricorderà con nostalgia i giorni vissuti insieme sull’isola.
Capri – scriverà infatti – è «sentire la presenza di Elsa dappertutto».
Sull’isola Moravia ritornerà anche nel 1941, poco dopo il suo matrimonio con la Morante, per sentirsi «vicino a qualche cosa che non sarebbe mai mutato, cioè la natura» e «nemico di qualche cosa che non poteva non mutare, cioè il fascismo e la guerra».
«La meravigliosa natura di quell’isola – racconta – mi ha fornito negli anni della guerra un contrappeso di eternità se vuoi disumana che equilibrava gli orrori sociali della guerra e del fascismo». E a Capri resterà sempre legato come testimoniano i molteplici soggiorni dopo la fine della guerra e durante gli anni Cinquanta e i suoi romanzi e racconti. A Capri è, ad esempio, ambientato Il disprezzo. Pubblicato nel 1954, il libro narra il progressivo consumo dell’amore tra il protagonista Riccardo Molteni, scrittore di sceneggiature cinematografiche, e la moglie Emilia, sentimento che si trasforma nel dolore stordito e introspettivo di lui e nel disprezzo apertamente manifestato e agito di lei. I gesti, le parole e i pensieri della coppia, lo stesso incrinarsi del loro rapporto, trovano un suggestivo contrappunto proprio nel paesaggio caprese, anfratto di consolanti visioni oniriche o «fantasmi evocati dal desiderio» che, come le onde, si innalzano e si infrangono. L’isola azzurra è, infatti, per il protagonista il sogno di una agognata riconciliazione con la moglie, simbolizzata dalle lucertole che vivono sui Faraglioni. «La lucertola azzurra che descrivevo annidata tra gli anfratti delle due rupi diventò ad un tratto il simbolo di quello che avremmo potuto diventare noi stessi, se fossimo rimasti a lungo nell’isola: anche noi azzurri dentro il nostro animo dal quale la serenità del soggiorno marino avrebbe gradualmente scacciato la fuliggine dei tristi pensieri della città; azzurri e illuminati dentro di azzurro, come le lucertole, come il mare, come il cielo». Ma è anche la delirante nostalgia per una frattura sentita come ineluttabile e che si trasforma in attrazione dell’abisso, nel desiderio del «salto nell’immensità luminosa». «Da questo mare remoto e silenzioso, le rupi ritte dell’isola sembravano volarmi incontro, venendo su a frotte, come frecce, con le loro punte nude e risplendenti di sole. Allora, d’improvviso, non sapevo perché, mi venne una specie di esaltazione e pensai che non avevo più voglia di vivere».
Anche nel romanzo 1934 il paesaggio di Capri, «verticale e minaccioso» con la sua montagna e «orizzontale e rassicurante» per via del mare, è ambivalente presenza che si affianca al protagonista. Moravia affronta qui il tema della disperazione propria della condizione umana attraverso la storia di un giovane intellettuale, Lucio, che giunge a Capri nell’estate del ’34 per allontanarsi da un’Italia in cui imperversa il fascismo e per poter scrivere un romanzo per «stabilizzare la propria disperazione», ossia “conviverci trasformandola” in «condizione normale della vita e così non arrivare mai al logico e altrimenti inevitabile sbocco del suicidio».
Alle descrizioni dei sentieri di Anacapri serpeggianti tra «viti folleggianti e verdi tribù di fichi d’India», delle cabine colorate sospese sopra il porticciolo delle Sirene e delle facciate pompeiane e liberty delle ville di fine Ottocento abitate da ricchi turisti stranieri, si affiancano descrizioni di dirupi, folti giardini arrampicati sui pendii, belvederi a picco sul mare. Qui i Faraglioni, che si ergono come «rupi enormi e dritte» simili a «due aeroliti rossi posati su una vitrea e luminosa superficie azzurra», incutono nel malinconico protagonista la tentazione del baratro. «L’abisso silenzioso in cui erano sprofondate mi è sembrato ad un tratto sinistramente funebre appunto perché tentatore». Complice la storia di una fanciulla che, per amore, vi «si era gettata con la treccia legata sugli occhi».
Ad accomunare la biografia di Moravia e i due romanzi è, tuttavia, la visione di Capri come antro che, pur esponendo alla seduzione dell’abisso per l’asprezza del suo paesaggio naturale, è rifugio per donarsi alla scrittura, soprattutto in un mondo in cui irrompe l’orrore della storia. Non diversamente accade in uno dei racconti moraviani, Il silenzio di Tiberio, in cui l’imperatore Tiberio, ormai vecchio e stanco della “corruzione” e del “marciume” di Roma, vive a Capri seduto sulla terrazza della sua villa guardando «gli alti frastagliati bastioni dell’isola che parevano di quarzo tagliato ad arte» e «il mare piatto e lucente sul quale poggiavano, un cristallo solido e colorato». Qui Capri è «grotte profonde e buie nelle quali il flutto fosforescente battendo e ribattendo contro le pareti corrose e dentro le cavità aperte a fior d’acqua rende nel silenzio i rumori combinati del bacio e della strozza che gorgoglia»; è «castelli di rosse rupi sospese in solitudine sopra le basse boscaglie che si aggrovigliavano fino al mare»; è «punte eccelse di monti avvolte nelle nubi e circondate di precipizi, più alte dei lenti voli concentrici degli uccelli marini». È, cioè, un luogo che dà «il senso di un prodigio sospeso e in procinto di accadere» – può apparire «Icaro garzoncello precipitante fulmineo dal cielo dentro il mare» o «Venere emergente senza fretta dai flutti» -, un luogo in cui il numinoso può erompere, improvviso, dappertutto. Più che un’isola, Capri può essere allora immaginata come la “dimora abbandonata”, o forse ancora “abitata”, di qualche “divinità oceanica”.

 

Il mare di Moravia

Sul paesaggio marino Alberto Moravia ha ambientato molte storie e numerose avventure. Nelle sue ricostruzioni sceniche non poteva mancare Capri che entra come protagonista nelle vicende narrate in due suoi romanzi, 1934 e Il disprezzo. L’isola di Moravia non è mai “pittoresca”, non è quella da cartolina ma piuttosto quella del sogno. Quello di Lucio, giovane intellettuale antifascista che nel 1934 approda a Capri, dove spera di trovare l’ispirazione per scrivere un libro, lontano dagli orrori della storia. E quello di Riccardo Molteni, protagonista de Il disprezzo, scrittore con ambizioni teatrali ma costretto, invece, a dedicarsi a sceneggiature cinematografiche come quella per cui viene invitato sull’isola da un produttore che vuole realizzare un film sull’Odissea. Due romanzi esistenzialisti attraversati da tormenti, passioni, enigmi, tradimenti. E da eros misto all’odore del mare. Quello di Capri. | Moravia’s sea. Alberto Moravia wrote many stories and adventures with a seaside setting. Capri inevitably features among his scenic reconstructions, playing a leading role in the events narrated in the two novels 1934 and Contempt. Moravia’s Capri was never “picturesque”: it is not the island of the postcards but rather an island of dreams. The dream of Lucio, the young antifascist intellectual who lands on Capri in 1934, where he hopes to find the inspiration for writing a book far away from the horrors of history. And the dream of Riccardo Molteni, the protagonist of Contempt, a writer with ambitions for the theatre, but forced instead to devote himself to screenplays like the one for which he was invited to Capri, by a producer who wants to make a film about the Odyssey. Two existentialist novels, permeated by torments, passions, enigmas, betrayals. And by Eros mixed with the scent of the sea. The sea of Capri.


The island of dreams

For Alberto Moravia it was both inspirational muse and refuge. A bond that often brought him to Capri, which featured in some of his most famous books
by Daniela Liguori | photos by Raffaele Lello Mastroianni
Considered the child prodigy of Italian fiction for his famous and controversial book The Time of Indifference (Gli indifferenti), written at the tender age of 18, Alberto Moravia started visiting Capri in the early 1930s. During these years he would stay for months on the island, living in Villa Lysis or Villa Ceselle, so that he could devote himself entirely to writing, far from the environment that prevailed in Rome with the rapid spread of fascism. On Capri he associated with Curzio Malaparte and the writers Norman Douglas and Raffaele La Capria, and amused himself by indulging in eccentric behaviour such as walking around with an owl on his shoulder; above all, he experienced an unusual period of happiness with his companion, the writer Elsa Morante. Bound to her in a constantly tormented relationship, he would remember the days they spent together on the island with nostalgia. Indeed, he wrote that Capri is “to feel the presence of Elsa everywhere.”
Moravia returned to the island in 1941, shortly after his marriage to Morante, to feel “close to something that would never change, that is, nature” and “the enemy of something that could not help but change, that is, fascism and war.”
“The wonderful natural world on the island,” he said, “provided me during the war years with the counterweight of eternity, inhuman if you will, that balanced the social horrors of the war and fascism.” He would always remain tied to Capri, as testified by the many times he stayed there after the end of the war and during the 1950s, and by his novels and stories. Contempt, for example, is set on Capri. Published in 1954, the novel describes the progressive wearing down of the love between the main character, Riccardo Molteni, a writer of cinema screenplays, and his wife Emilia, an emotion that turns into bewildered and introspective pain on his part, and open scorn towards him on hers. The actions, words and thoughts of the couple, and the deterioration of their relationship, find a striking counterpoint in the Capri landscape itself, its jagged coastline riven with consoling dreamlike visions or “ghosts evoked by desire” that, like the waves, rise up and then break. For the protagonist, the azure isle is, in fact, the dream of a longed for reconciliation with his wife, symbolized by the lizards that live on the Faraglioni. “The blue lizard, which I described nestling in the cavities of the two rocks, suddenly became the symbol of what we ourselves might become, if we stayed a long time on the island. We too should be of a pure blue within our hearts, from which the clear blue of our sojourn by the sea would gradually wash away the sooty blackness of gloomy town thoughts – blue and with a blue light within us, like the lizards, like the sea, like the sky…” But it is also the delirious nostalgia for a rift perceived as inevitable and that is transformed into the allure of the abyss, the desire to launch oneself “into that luminous immensity”. “From this remote, silent sea, the perpendicular rocks seemed to be flying to meet me, to be coming upwards in swarms, like arrows, their bare points flashing in the sun. Then, all at once, a kind of suicidal exaltation came over me, and I felt I had no further desire to live…”
In the novel 1934, too, the Capri landscape, with its “vertical and menacing” mountain, yet looking “horizontal and reassuring” from the sea, is an ambivalent presence that accompanies the protagonist. Here, Moravia tackles the theme of the desperation of the human condition through the story of a young intellectual, Lucio, who comes to Capri in the summer of 1934 to get away from an Italy where fascism is rampant, and to be able to write a novel to “stabilize his own desperation”, or “to live with it, transforming it” into “a normal condition of life and so never arrive at the logical and otherwise inevitable outcome of suicide.”
His descriptions of the paths around Anacapri, snaking among “luxuriant vines and green hordes of prickly pear”, of the brightly-coloured cabins suspended over the little harbour of Le Sirene and the Pompeian, art nouveau facades of the late 19th century villas inhabited by wealthy foreign tourists, are accompanied by descriptions of crags, dense gardens climbing up the slopes, and belvederes high above the sea. Here, the Faraglioni rising up as “enormous, erect rocks” like “two red aerolites set on a glassy, luminous blue surface” invoke in the melancholic protagonist the temptation of the chasm: “But the silent abyss into which they sank to me seemed all at once funereally sinister, precisely because it was tempting.” A feeling that is spurred on by the story of the girl who, out of love, “had thrown herself down with her braid tied over her eyes.”
What Moravia’s biography and these two novels have in common, then, is the vision of Capri as a cave that, while it exposes one to the seduction of the abyss through the harshness of its natural landscape, is also a refuge where one can devote oneself to writing, especially in a world where the horror of history is bursting in. It is a similar situation in one of Moravia’s short stories, “The Silence of Tiberius”, in which the Emperor Tiberius, now an old man and tired of the “corruption” and “rottenness” of Rome, lives on Capri, sitting on the terrace of his villa and looking out at “the tall, jagged bastions of the island, like quartz that has been skilfully carved” and “the flat, shining sea on which they lay, like a solid, coloured crystal”. Here Capri is “deep, dark grottos in which the phosphorescent waves, slapping again and again against the corroded walls and inside the cavities that gape just below the surface of the water, produce, in that silence, the combined sounds of a kiss and a gurgling in the throat”; it is “castles of red rocks suspended in solitude above the low scrub that tangles down to the sea”; it is “the lofty mountain peaks enveloped in clouds and surrounded by precipices, higher than the slow concentric circles performed by the sea birds”. In other words, it is a place that gives “the sense of a miracle that is suspended and about to happen”. Perhaps Icarus will appear – “the young lad falling like a bolt of lightning from the sky into the sea” or “Venus emerging unhurriedly from the waves”; a place where the numinous may erupt, suddenly, anywhere. More than an island, then, Capri may be imagined as the “abandoned, or perhaps still inhabited home” of some “ocean divinity”.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 39