140-145_Specchio salato_Capri36.qxp__Lo specchio salato

 

Un magico blu che riflette e amplifica la bellezza dell’isola. Tra frammenti di luce, incontri e seduzioni

 

di Antonello De Nicola | foto di Raffaele Lello Mastroianni

 

Qualsiasi ragione ti abbia condotto fino a qui, dimenticala: sei approdato nel luogo più selvaggio, sacro e ambiguo mai visitato.
Tutti gli isolani si riconoscono da sempre, senza essersi mai incontrati. Sono nati sull’isola dove andare si dice con lo sguardo e basta chiudere gli occhi per tornare. Al vedersi, si salutano con devozione ma nei riflessi delle vetrine immaginano intrighi e complotti, conversazioni al tramonto e carezze nell’oscurità.
Ogni sera in Piazzetta, tra chi si accalca sotto il tendone del bar o sosta ad ascoltare la banda, si consumano incontri e seduzioni, colloqui intimi in calici scintillanti. Senza però che ci si sfiori con un dito, quasi senza guardarsi, perché l’isola è una vergine che di notte si specchia nel mare, abbandonata nei sospiri dei suoi demoni amanti.
Lo specchio salato amplifica la bellezza dei suoi lineamenti ma, allo stesso tempo, li rinnega, opponendosi alla vanità di un capolavoro imitato. Le due immagini gemelle convivono allo specchio ma non si dichiarano: ogni isola fantasma è una storia di malintesi, di libertà e di oppressioni.
Non tutto ciò che si manifesta nell’isola in superficie, dunque, è simmetrico nell’isola specchiata, eppure finisce inevitabilmente per somigliare. I cambiamenti paesaggistici della prima si scompongono nella seconda ma i sentimenti, nel passaggio da un riverbero all’altro, si completano. Nessuno può dirti quale delle due isole esista davvero, tra quella che appare capovolta e quella che svanisce in un sogno.
La comunità rocciosa che – protetta da un ripetersi rassicurante di tegole, alberi e pietre – si arrampica sul Monte Solaro, tra le torri e gli alberi di mirto in fioritura, la montagna obliqua ed il profumo intenso di limoni, ginestre e rosmarino, nello specchio d’acqua di Marina Piccola si trasforma nella società allagata che – assediata da cerchi, gocce e pezzi di vetro – si tuffa dallo Scoglio delle Sirene, tra i fondali e i giardini capovolti, i sentieri in fuga e i ruscelli smarriti. E anche il cielo precipita.
Una cartolina ricorda come era quel panorama prima di ingiallire: la stessa piazzetta ma con una gallina al posto di una mannequin, Marina Grande ma con gli asinelli al posto dei taxi, la stradina impolverata ma con un chioschetto al posto del night. Una bambina che passeggia con cappello e parasole, dove ora sorge la ciminiera della centrale. Un pescatore che cuce la sua rete, mentre ora la rete è un mosaico di ragnatele. Un gabbiano con le piume bagnate che dipinge l’arcobaleno.
Le due anime dell’isola, distanti nel tempo ma incastonate in un anello come cristalli splendenti, si incontrano in una sequenza perfetta di mille possibili isole: un gozzo che entra lentamente in una pozzanghera, il cielo che precipita nello specchio del faro, il campanile scomposto in gocce di pioggia, la lama che riflette la mano dell’artigiano, lo specchietto che assapora la bocca della chanteuse, la vetrinetta che trattiene le ambizioni della turista, le nuvole che galleggiano sulla specchiera marina.
L’isola, ridotta in frammenti di luce, rivela il misterioso legame tra la natura osservata e l’emozione provata. In questa vertigine azzurra, che sembra condurti altrove senza esserci mai stato, sopravvive il fossile dell’isola monumentale.
Per Tiberio, e per tutti gli uomini che nei secoli si sono moltiplicati nel suo nome, quel frivolo scoglio che si eleva verso il cielo e sprofonda nell’abisso, è l’isola di Capri: il paesaggio invisibile che condiziona quello visibile, il borgo diritto sul mare che influenza quello rovesciato nel mare, l’orizzonte che contiene le facciate delle case ma anche le facce degli isolani. Tutti i capresi hanno un sosia fedele, un doppio ingannevole e un peccato esemplare. Un ritratto liquido che cambia volto ogni giorno, mentre il vento conduce a Tragara ceneri di civiltà vicine e lontane.
I luoghi sono mescolati, perché Capri è ovunque: non ti interessa più sapere dove si trova ma se fuori dall’isola esiste ancora qualcosa. In fondo, se Capri ti sembra così incomprensibile è proprio perché è rimasta incompiuta.
Di sicuro, presto o tardi, sai di essere giunto in un luogo che può essere Capri o una semplice idea che ogni viaggiatore ha di Capri o un’altra isola che per caso le somiglia e che ti permette di capire, attraverso ciò che è diventata, quella che una volta era Capri.
Allo specchio, per sentirsi unici bisogna essere in due.

 

The Revealing Mirror

A magical blue that reflects and enhances the beauty of the island. With shimmering light, encounters and temptations

by Antonello De Nicola | photos by Raffaele Lello Mastroianni

 

Whatever reason brought you here, forget it: you have landed in the wildest, most sacred, most ambiguous place you’ve ever visited.
All the islanders have always recognized each other, without ever having met. They were born on the island where you say you’re going with a glance and you just need to close your eyes to come back. When they meet, they greet each other affectionately, but in the reflections in the shop windows they imagine intrigues and plots, conversations at sunset and caresses in the dark.
Every evening in the Piazzetta, the people who crowd under the awning of the bar or stop to listen to the band, engage in encounters, seductions and intimate conversations amid sparkling glasses. But it all takes place without even brushing fingers, almost without looking at each other, because the island is a virgin reflected in the sea at night, abandoned to the sighs of her demon lovers.
The revealing mirror enhances the beauty of her features but, at the same time, disowns them, refusing the vanity of imitating a masterpiece. The twin images coexist in the mirror but not openly: every phantom island is a story of misunderstandings, freedom and oppression.
So not everything that appears on the island above ground, is identical in the reflected island, yet the one inevitably ends up resembling the other. The changes in the landscape of the former are broken up in the latter, but in passing from one reflection to another, feelings become complete. No one can say which of the two islands really exists: the one that appears upside down or the one that dissolves in a dream.
This rock-bound community – protected by reassuring rows of tiled roofs, trees and stones – climbs up Monte Solaro, between the towers and flowering myrtle, the sloping mountain and intense scent of lemon trees, broom and rosemary. In the expanse of water at Marina Piccola it turns into the mirrored society that – beset by circles, droplets and splinters of glass – dives from the Scoglio delle Sirene into the depths of the sea, among the inverted gardens, vanishing paths and lost streams. Even the sky itself plunges downwards.
A postcard reminds us what that panorama was like before it yellowed with age: the same Piazzetta but with a hen instead of a top model, Marina Grande with donkeys instead of taxis, the dusty road with a kiosk instead of the night club.
A little girl walks along with a hat and parasol where the chimney of the power station now stands. There’s a fisherman sewing his net, where now there is a mosaic of threadbare netting. A seagull’s glistening wings paint a rainbow.
The two souls of the island, distant in time but set like shining crystals in a ring, meet in a perfect sequence of a thousand islands: a fishing boat slowly entering a puddle, the sky hurling itself into the mirror of the lighthouse, the bell tower dissolving in raindrops, the blade reflecting the craftsman’s hand, the small mirror relishing the mouth of the chanteuse, the display case thwarting the tourist’s desires, the clouds floating on the mirror of the sea.
The island, reduced to fragments of light, reveals the mysterious bond between the nature that is observed and the emotion that is felt. In this blue vertigo, which seems to lead you elsewhere without ever having been here, the fossil of the monumental island survives.
For Tiberius – and for all the men who followed in his name over the centuries – that frivolous rock that rises up towards the sky and plunges down into the abyss, was the island of Capri: the invisible landscape that conditions the visible one, the town standing the right way up above the sea that influences the town upside down in the sea, the horizon that contains the façades of the houses but also the faces of the islanders. All the Capri inhabitants have a double, a deceptive twin and a hidden sin. A liquid portrait that changes every day, while ashes of near and distant civilizations are borne on the wind to Tragara.
The places are mixed up, because Capri is everywhere: you’re no longer interested in knowing where you are but just whether something still exists outside the island. In the end, if Capri seems so incomprehensible to you it’s because it has remained incomplete.
Certainly, sooner or later, you know that you’ve arrived in a place that could be Capri or simply an idea that every traveller has of Capri or another island that happens to resemble it, and that enables you to understand what Capri was through what it has become.
There need to be two in the mirror, in order to feel unique.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 36