15_olioOro liquido

L’isola è sempre stata legata alla produzione dell’olio. Una tradizione che sta vivendo una seconda giovinezza

di Riccardo Esposito | foto di Alessandro Scoppa

 

 

 

Capri ha sempre vissuto una doppia identità. Facciamo un salto indietro nel tempo: nel corso del Novecento la Piazzetta è diventata il salotto del mondo per principi e nobiluomini di mezza Europa, sono sorte le grandi ville a picco sul mare e gli stabilimenti balneari della dolce vita isolana. Tutto intorno la vita dei contadini, lo scorrere delle stagioni, le antiche tradizioni legate alla terra.

Una terra che, guardandola dalle vecchie cartoline in bianco e nero, appare brulla. Ma che ha sempre dato grandi soddisfazioni a chi ha accudito i campi baciati dal Mediterraneo. Nei primi anni del XX secolo, quando il barone Fersen costruiva la sua dimora e Alfred Krupp scavava nella roccia la strada più bella di Capri, sull’isola regnava un’attività frenetica: quella dei frantoi.

Ad Anacapri, infatti, c’erano più di dieci macine. Le conoscenze e la cultura locale hanno trasformato l’olio in un mezzo di sostentamento: gli anacapresi vivevano grazie alla produzione di olio, utilizzavano questo prodotto come merce di scambio con gli abitanti di Capri. L’oro liquido lo chiamavano, un tipo di oro che nasce dal sudore della fronte e dalla passione per la terra. Anche Pablo Neruda conosceva la tradizione anacaprese e dedicò una poesia a questo nettare. Ecco un frammento di Ode all’olio: «E lì negli assolati uliveti, dove soltanto cielo azzurro con cicale e terra dura esistono, lì il prodigio, la capsula perfetta dell’uliva che riempie il fogliame con le sue costellazioni: più tardi i recipienti, il miracolo, l’olio».

Immaginiamo la piana di Mesola ricoperta di ulivi fino a toccare la costa, oppure le stradine della Migliera quando al posto delle case c’erano solo campi, alberi, uliveti. Questo era il cuore rurale di Anacapri, e lo è stato per molti anni.

Poi il tempo ha fatto la sua parte, lo sviluppo economico anche. Capri è diventata la Perla del Mediterraneo, l’isola dei Vip e non solo dei nobili viaggiatori impegnati nel Grand Tour. Capri si è trasformata in un’isola turistica. Nulla di male, questa è la normale evoluzione dei luoghi accoglienti e affascinanti: in questo modo Capri è diventata famosa in tutto il mondo.

Ma le tradizioni? Lentamente si sono perse, i contadini hanno preferito dedicare le proprie energie ad altri lavori. Non è facile gestire un uliveto, ci vuole tempo e costanza. Così i frantoi hanno abbandonato la propria attività, hanno chiuso le macine. Oggi ne è rimasto uno solo, ma non riesce ad aprire tutti gli anni.

La produzione dell’olio d’oliva a Capri, tuttavia, sopravvive. Anzi, in questi anni sta incontrando una seconda giovinezza grazie alle persone che amano la propria terra, e che hanno deciso di tramandare le conoscenze di padre in figlio. Questa ad esempio è la storia di Mario Russo, un uomo che ha dedicato la sua vita all’olio d’oliva. Solo dopo il matrimonio ha acquistato un pezzo di terra, ma conosce bene il lavoro nei campi: «Da ragazzo lavoravo nel frantoio con mio padre, nel periodo della raccolta e della lavorazione facevamo i turni e dovevo svegliarmi la mattina presto. Non mi pesava – ricorda Mario – per me era un momento di festa, di riunione con la famiglia».

La passione per l’olio ha convinto Mario ad acquistare un altro pezzo di terra fino a raggiungere i 5.000 metri quadri e circa 200 piante. Tra queste ci sono alberi secolari che raccontano la propria storia attraverso i nodi e le rughe del legno. «Per curare questi alberi – precisa Mario – c’è bisogno anche di sacrificio. Ma non solo durante la raccolta: ogni giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre».

C’è bisogno di un impegno costante, certo, ma quando Mario parla della raccolta gli occhi si illuminano. Si capisce che c’è un legame speciale con questo momento: «La raccolta si fa da settembre a ottobre ed è un momento particolare, ci sono molte persone che partecipano. C’è la famiglia, ci sono gli amici, i vicini di casa, i parenti: si porta il cibo e si mangia insieme». Un velo di tristezza conquista il suo sguardo quando ammette che ormai è costretto a portare le olive in terraferma per la macina. Il frantoio che ha scelto ha un sistema a freddo, permette all’olio di conservare un sapore naturale. Ma il suo desiderio è chiaro: ridare valore alla produzione dell’olio a Capri.

Questa è la speranza di Mario Russo, che produce olio per passione, ma anche di chi ha deciso di investire in questa attività. I fratelli Mirko, Paolo e Fabrizio Brunetti – tre giovani imprenditori di Anacapri che si ispirano ai versi di Neruda – vogliono puntare su un olio locale. «Ma ci vuole un frantoio moderno – sottolinea Mirko – per poter realizzare un olio di qualità sotto tutti i punti di vista. Ora ci affidiamo a un frantoio in Costiera Amalfitana, certificato per la produzione di olio DOP e biologico, ma vorremmo produrre un olio 100% Capri».

Per i fratelli Brunetti parlare di olio vuol dire ridare vita a una tradizione che rischia di scomparire. Continua Mirko: «Il nostro viaggio nell’olio si affianca indissolubilmente alla scoperta dell’isola e della cultura olivicola che la contraddistingue in tutto il Mediterraneo. Un frantoio isolano permetterebbe di recuperare l’antica tradizione locale, e al tempo stesso, risolverebbe il problema logistico del trasporto in Costiera». A dare man forte a chi vuole riportare la produzione dell’olio d’oliva sull’isola c’è l’Associazione per la Difesa dell’Olivo Anacaprese. A capo di questo progetto c’è Gianfranco D’Amato, fratello dell’ex Presidente di Confindustria Antonio.

«Il nostro progetto nasce – chiarisce Pierluigi Della Femina, uno dei soci – da un mosaico di terra: un appezzamento grande e altri più piccoli. Ma è grazie all’impegno di tutti che prende forma questo sogno. C’è bisogno della comunità per produrre un buon olio d’oliva: la produzione eco-sostenibile non si può fare da soli». Un punto interessante. La produzione dell’olio d’oliva diventa un processo che chiama in causa la comunità, la coralità, il senso d’unione, la collaborazione. Curioso. Proprio quando pensi che siano spariti dalla vita quotidiana, questi concetti riappaiono come condizione essenziale per imbottigliare un buon olio. Il motivo? «La cura dei terreni. Possiamo combattere la mosca dell’ulivo, un parassita che distrugge il raccolto, con metodi naturali. Ma solo se tutti i terreni intorno si muovono verso la stessa direzione. Se gli altri contadini usano metodi chimici o lasciano i terreni incolti è inutile». Le idee non mancano, così come l’impegno: «Stiamo collaborando con esperti dell’università di Portici e abbiamo raccolto diverse adesioni sul territorio. L’associazione è formata da circa 50 soci per un totale di 5.000 piante: questo significa che ad Anacapri le potenzialità ci sono. Ma per fare l’olio ci vuole il frantoio. Poi viene la sensibilizzazione delle persone».

L’obiettivo dell’associazione? Rinvigorire l’antica cultura dell’olio anacaprese salvaguardando il territorio. «Dobbiamo consegnare alle generazioni future un’isola che ha preservato la sua anima contadina, senza perdere di vista il turismo e le moderne forme di business». Tradizione e innovazione possono convivere, devono convivere, soprattutto a Capri. Soprattutto su un’isola che ha sempre saputo trasformare il proprio territorio in eccellenza.

In questa cornice si trova anche l’olio, non un semplice prodotto ma un pezzo della storia locale: un nettare dorato che arricchisce le tavolate e racchiude la storia di un paese, un legame profondo con il territorio. Obiettivo? Trovare una strada virtuosa per riportare in alto la tradizione dell’olio a Capri, grazie all’aiuto di imprenditori, associazioni e cittadini in nome di un unico valore: la passione per la propria terra.

 

La passeggiata alla scoperta della storia e delle tradizioni di Anacapri è l’occasione per approfondire alcuni caratteri tipici dell’isola come l’architettura e le produzioni agricole. Il 5 settembre, dopo aver esplorato le piazze e i vicoli dell’antico quartiere de Le Boffe, si farà tappa ad un antico frantoio dove si potrà degustare l’olio prodotto ad Anacapri. | A walk exploring the history and traditions of Anacapri offers the chance to learn more about some of the typical features of the island, such as its architecture and agricultural production. On 5 September, after having explored the piazzas and narrow streets of the old quarter of Le Boffe, we will stop off at an ancient oil press to taste the oil produced on Anacapri. info: kaireartecapri.it tel +39 3290936171 +39 3392187860

 

Liquid gold

The island has always been associated with the production of olive oil. It’s an ancient tradition that is experiencing a second youth

by Riccardo Esposito | photos by Alessandro Scoppa

 

Capri has always had a dual identity. Let’s take a trip back in time: in the course of the twentieth century, the Piazzetta became the world’s drawing-room for royalty and nobility from half of Europe; large villas started springing up on cliffs overlooking the sea, together with the bathing resorts, all part of the Capri “dolce vita”. And all this went on in the midst of the daily lives of peasant farmers, the cycle of seasons and the ancient traditions linked to the soil.

Looking at the old black and white postcards, that soil looks barren, but it has always brought great satisfaction to those who have looked after the fields lapped by the Mediterranean. In the early years of the 20th century, when Baron Fersen was building his residence and Alfred Krupp was excavating the most beautiful road on Capri from the rock, there was a constant buzz of activity on the island: the olive oil presses.

On Anacapri, there were over ten olive presses, in fact. Knowledge and local culture had turned olive oil into a means of sustenance: the people of Anacapri could make a living from the production of oil, and they used it for bartering with the inhabitants of Capri. Liquid gold, they called it, the sort of gold that came from the sweat of their brows and their love of the land. Pablo Neruda knew the Anacapri tradition and devoted a poem to this nectar. Here is an excerpt from his Ode to oil: “And there in the dry olive groves, where alone the blue sky with cicadas, and the hard earth exist, there the prodigy, the perfect capsules of the olives, filling with their constellations, the foliage, then later, the bowls, the miracle,the olive oil.” Imagine the plain of Mesola covered with olive trees stretching as far as the coast, or the lanes of Migliera when there were only fields, trees, and olive groves instead of houses. This was the rural heart of Anacapri, and it was like that for many years.

Then time did its work, along with economic development. Capri became the pearl of the Mediterranean, the island of VIPs, and not just aristocratic travellers on their Grand Tour. Capri has turned into a tourist island. There’s nothing wrong with that: it’s part of the normal evolution of welcoming, fascinating places, and so Capri has become famous around the world.

But the traditions? They have been slowly disappearing: the peasant-farmers have preferred to devote their energies to other work. It isn’t easy to manage an olive grove; it takes time and perseverance. So the oil presses have abandoned their businesses and shut down their grindstones. Today only one remains, and it doesn’t manage to open every year.

Yet olive oil production still survives on Capri. In fact, this year it’s going through a second youth, thanks to people who love their land and have decided to pass on their knowledge from father to son. That is the story of Mario Russo, for example, a man who has dedicated his life to olive oil. He only acquired a plot of land after he got married, but he knows all about working in the fields: “I used to work in the olive press with my father since I was a boy; during the olive-picking and pressing season we worked shifts and I had to get up early in the morning. I didn’t find it hard,” Mario remembers. “For me it was like a holiday festival, time to get together with my family.” Mario’s passion for oil persuaded him to buy another plot of land, making a total of 5,000 square metres and about 200 trees. These include some centuries-old trees that reveal their history through the ridges and knots in their wood. “You have to make sacrifices to look after these trees,”

explains Mario. “But not just during the harvest: every day, from 1 January to 31 December.”

It requires a constant commitment, that’s for sure, but when Mario talks about the harvest his eyes light up. You can see that he feels a special bond with that time of year: “We do the harvest from September to October, and it’s a really special time. Lots of people take part in it: family, friends, neighbours, relatives; we all bring food and eat together.” His face clouds over when he admits that nowadays he has to take the olives to the mainland to be pressed. The oil press he has chosen uses the cold-pressing system that allows the oil to preserve its natural flavour. But it’ s clear that he wants to restore oil production to Capri again.

That is the hope of Mario Russo, who produces oil out of passion, but it is a hope that is shared by those who have decided to invest in the business. The brothers Mirko, Paolo and Fabrizio Brunetti – three young entrepreneurs from Anacapri – take their inspiration from Neruda’s poem: they want to focus on a local oil. “But you need a modern oil press to be able to produce a good quality oil in all aspects,” explains Mirko. “At the moment we’re using an oil press on the Amalfi Coast, which is certified to produce PDO and organic oil, but we want to produce an oil that is 100% Capri oil.”

For the Brunetti brothers, talking about olive oil means revitalizing a tradition that is at risk of disappearing. Mirko goes on: “Our exploration of olive oil inevitably develops side by side with discovering the island and the olive-growing culture, which makes it stand out from all the rest of the Mediterranean. An island oil press would enable us to restore the ancient local tradition, and, at the same time, it would resolve the logistics problem of transporting the olives to the Amalfi Coast.” The Associazione per la Difesa dell’Olivo Anacaprese (Association for the Defence of Anacapri Olive Trees) is offering a helping hand to those who want to bring oil production back to the island. Gianfranco D’Amato, brother to Antonio, the former president of the Confederation of Italian Industry, is leading the project.

“Our project started with a real mosaic of land,” says Pierluigi Della Femina, one of the members of the Association, “one big plot and several small plots. But it’s thanks to the commitment of everyone that this dream is taking shape. You need the whole community to produce good olive oil: you can’t create eco-sustainable production alone.” It’s an interesting point. The production of olive oil has become a process that involves the community, a joint effort, a sense of unity and collaboration.

It’s strange. Just when you think that these ideas have disappeared from our daily life, they reappear as an essential condition for bottling good olive oil. And the reason? “Taking care of the land. We can combat the olive fly, a parasite that destroys the harvest, with natural methods. But only if all the plots of land around are moving in the same direction. It’s no good if other farmers are using chemical methods or leaving their land uncultivated.” There’s no shortage of ideas, nor of commitment: “We are collaborating with experts from the university of Portici and we have gained quite a lot of supporters in the region. The association consists of about 50 members, with a total of 5,000 trees: that means that the potential is there, in Anacapri. But you need an oil press to make oil. And you also need to make people aware of the issues.”

What is the association’s objective? To revive the ancient Anacapri olive oil culture, while protecting the land. “We need to pass on to future generations an island that has preserved its peasant farmer spirit, without losing sight of tourism and modern forms of business.” Tradition and innovation can coexist, they have to coexist, especially on Capri. Especially on an island that has always been able to transform its land to create something outstanding. Oil is a part of this picture, not just a product but a piece of local history: a golden nectar that enriches the dinner table and encapsulates the history of a place, a profound bond with the territory. Our objective? To find the right way to make the olive oil tradition on Capri important again, with the help of entrepreneurs, associations and citizens, united by one value: passion for their land.

 

Gocce di Capri

Proviene da cultivar di Minucciola e Ogliarola che vengono raccolte a mano durante la fase di “invaiatura”, cioè quando le olive iniziano a maturare e passano dal verde al viola. La molitura, anche se non si realizza sull’isola, avviene entro 24 ore dalla raccolta affinché si esaltino tutti i sapori e i profumi delle olive. Estratto a freddo, l’Olio di Capri è caratterizzato da un fruttato leggero, un connubio equilibrato di amaro e piccante. Provare per credere. Bastano una fetta di pane, un pizzico di sale e un’abbondante affogatura del dorato condimento. |Drops from Capri. It is produced from the Minucciola and Ogliarola cultivars, hand-picked during the “invaiatura”, the phase when the olives begin to ripen and turn from green to purple. Even though it can’t take place on the island, the pressing is carried out within 24 hours of harvesting, so that all the flavours and aromas of the olives are captured at their peak. The cold-pressed Olio di Capri has a light, fruity taste, balanced with slightly bitter, peppery notes. You have to taste it to believe it. All you need is a slice of bread, a pinch of salt and a generous dousing of golden oil.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 35