piazzettaPiazzetta Grande

Venticinque metri per ventotto. Quattro caffè, quattro boutique, due gioiellerie, un tabaccaio, un giornalaio, l’ingresso del Municipio e una scalinata che sembra una tribuna per gli spettatori. Insomma, ’a Chiazza. – Piazzetta Grande. Twenty-five metres by twenty-eight. Four cafés, four boutiques, two jewellery shops, a tobacconist, a newsagent’s, the entrance to the Town hall and a flight of stairs that looks like a gallery for the spectators. In other words, ’a Chiazza.

foto di | photos by Enrico Desiderio

 

Quattro

Caso, Piccolo Bar, Gran Caffè Vuotto e Tiberio. Sono i bar che si affacciano sulla piazza e che con i loro tavolini le hanno fatto meritare il nome di salotto del mondo. | Four. Caso, Piccolo Bar, Gran Caffè Vuotto and Tiberio. These are the bars facing onto the piazza, whose tables have given it the name of “the world’s drawing-room”.

 

Un palco in piazza

In alcuni momenti si passa a stento tra la folla e allora tanto vale sedersi e assistere allo spettacolo che la Piazzetta offre. Un continuo via vai di gente che si muove, sorseggia un drink, legge un giornale, festeggia, guarda e si fa vedere. Tanti gli attori, tante le comparse. | A stage in the piazza. Sometimes you can barely make your way through the crowd; all the more reason, then, just to sit down and watch the performance being staged in the Piazzetta: the continuous to-ing and fro-ing, with people walking around, sipping drinks, reading newspapers, partying, seeing and being seen. The more actors there are, the more extras.

 

L’ora di Capri

Simbolo della Piazzetta è senza dubbio la torre campanaria che ha sempre suscitato interesse e curiosità per la sua collocazione inconsueta rispetto alla Chiesa. Edwin Cerio avanzava l’ipotesi che fosse il superstite campanile della scomparsa chiesetta bizantina di Santa Sofia, ubicata probabilmente nello stesso luogo come si legge nei documenti che ne riportano la sua esistenza. A base quadrata, è adornata alla sommità da una cupola orientaleggiante e dal colorato orologio maiolicato. Puntuale, ogni quarto d’ora, scandisce con i suoi rintocchi le ore del giorno e della notte. | Time on Capri. The symbol of the Piazzetta is definitely the bell tower that has always aroused interest and curiosity because of its unusual location in respect to the church. Edwin Cerio suggested that it could be the surviving bell tower of the Byzantine church of Santa Sofia, that has now disappeared and was probably on the same site, according to the documents that record its existence. It has a square base and is adorned with an oriental-style cupola at the top and a coloured majolica clock. Its bell marks the hours of the day and night, striking precisely on the quarter hour.

 

Come un palcoscenico

Di pagine su Capri Roberto Ciuni ne ha scritte molte. Libri e articoli raccolti nel corso della lunga carriera giornalistica hanno raccontato l’isola in ogni suo aspetto. Tra i tanti scritti di certo non poteva mancare un omaggio alla Piazzetta, uno dei luoghi simbolo dell’isola che da sempre, nell’immaginario collettivo, è lo specchio di uno stile di vita che ha superato indenne il tempo, la storia, i personaggi. Sono proprio questi personaggi, insieme alle loro vicende, che Ciuni ha narrato nel suo libro pubblicato nel 2001 (La Conchiglia, euro 25) ma ancora oggi vivo e attuale. La Piazzetta in fondo non è altro che un palcoscenico sul quale si muovono attori e comparse, artisti e improvvisatori, celebrità e curiosi. 678 metri quadrati su cui sono puntati i riflettori del mondo e che Ciuni ha raccontato con dovizia di particolari anche nella descrizione dei luoghi. D’altronde, com’è stato scritto da chi lo conosceva bene, il rapporto di Ciuni con l’isola azzurra non fu casuale né mondano. Capri lo accolse con affetto sincero e lui le ha reso omaggio con altrettanto sentimento. Per lui del resto la Piazzetta non era altro che Piazza Umberto I. «Tutto qui». | Like a stage. Roberto Ciuni has written many pages about Capri. He has described every aspect of the island in books and articles gathered over the course of his long career as a journalist. And of course his writings could not fail to pay homage to the Piazzetta, one of the emblematic places of the island that has always, in the collective imagination, reflected a style of life that has survived intact, through the vicissitudes of time, history and famous personalities. It is these personalities and their adventures that Ciuni has described in the book he published in 2001 (La Conchiglia, 25 euros) but which is still as true and fresh today. Basically, the Piazzetta is just a stage, with actors and extras, artists and improvisers, celebrities and onlookers. 678 square metres on which the spotlights of the world are trained, and which Ciuni has described with a wealth of detail, including his descriptions of the places. On the other hand, as someone who knows him well has written, Ciuni’s relationship with Capri was neither casual nor celebrity-focused. Capri embraced him with a genuine affection and he has paid homage to that with the same warmth of feeling. After all, for him, the Piazzetta was simply Piazza Umberto I. “And that’s all.”

 

La signora della Parisienne

È Adriana Di Fiore, regina e anima della storica boutique che dal 1906 apre le sue vetrine sulla Piazzetta

di Riccardo Esposito

 

Tutti amano la Piazzetta di Capri. Piccola, intima, racchiusa tra i bar che quasi sembrano voler sostituire i basoli che, da sempre, fanno da pavimento al salotto del mondo. Perché in realtà la Piazzetta è questo: uno spicchio d’isola in cui le persone si incontrano, si salutano, si fermano a scambiare due chiacchiere prima di riprendere la propria strada.

La Piazzetta è un luogo per tutti e di tutti. Ma è anche archivio di un’isola che ha vissuto la Grande Guerra da una prospettiva differente rispetto a quella delle città italiane. E poi ha attraversato una nuova epoca fatta di nobiluomini e principi che dettavano i canoni del costume, del buon vivere e della moda.

Quanta storia custodisce la Piazzetta. Una storia che Adriana Di Fiore ha vissuto in prima persona in una delle boutique storiche dell’isola: La Parisienne, il punto di riferimento della moda caprese.

Le origini di questa boutique affondano nella storia del XX secolo. «Mio padre – ricorda Adriana Di Fiore – era proprietario del locale e mia madre era sarta, insieme decisero di aprire questa attività. Era l’aprile del 1906. In quel periodo La Parisienne era già il luogo d’incontro per tutte le signore che all’epoca frequentavano Capri, anche se la vita mondana era racchiusa tra le mura e nei giardini delle ville».

Nel 1926 furono acquistati nuovi locali e Adriana viveva già l’atmosfera magica di quel luogo: «A 13 anni andavo a consegnare i vestiti alle signore della Capri nobile. Ricordo ancora Mona Williams: rimanevo incantata dalla bellezza di questa donna che mi accoglieva nel suo giardino mentre curava i fiori. Ho studiato, ho frequentato le magistrali, ma non ho mai abbandonato La Parisienne. Non posso dimenticare i pomeriggi passati a ripetere le versioni di latino in compagnia di Delia, la sarta del laboratorio».

Poi è arrivata la guerra. Capri ha vissuto solo una parte del conflitto, ma le sanzioni economiche sono state terribili. «La magia dell’isola azzurra sparì. Negli anni di guerra – ricorda Adriana – vendevamo i vestiti alle signore di Napoli, ma dovevamo andare a Sorrento perché i nostri clienti avevano paura di attraversare il Golfo: il mare era pieno di mine».

La Parisienne è stata da sempre il centro della moda caprese anche quando tutto quello che si poteva recuperare era la stoffa dozzinale dell’aeronautica. «All’improvviso è tornata l’abbondanza: con la stoffa dei paracadute americani facevamo le bluse. Poi abbiamo avuto l’idea delle sciarpe di seta con i ricami degli stemmi militari. Furono un gran successo, gli americani amavano questi lavori».

Piazzetta, quindi, come teatro della grande storia: i tedeschi lasciano l’isola e arrivano gli americani. Ma si ricomincia a vivere veramente negli anni Cinquanta: c’era voglia di evadere, di seguire e creare la moda. C’era voglia di godersi la Piazzetta di Capri che diventa all’improvviso una passerella: centrale, ricca di luce e di occhi, pensata come un piccolo anfiteatro.

«Il momento più importante – sottolinea Adriana – coincide con l’arrivo a Capri di Francesca de Blanc e di Dado Ruspoli. Ovvero una baronessa e un principe, noto dandy e playboy, in viaggio di nozze sull’isola con la propria corte al seguito. Questo è stato il momento in cui l’isola è diventata di nuovo il centro della mondanità. Noi abbiamo anticipato i gusti con la storica blusa da moschettiere: Francesca de Blanc la adorava».

Capri era così, nobile ma un po’ scapigliata. Era il buen retiro per chi abbandonava la città e gli impegni quotidiani. I principi camminavano scalzi sul pavimento della Piazzetta, Roberto Murolo cantava e suonava in strada, Edda Ciano creò una piccola colonia sull’isola: tutti volevano farsi notare. E Adriana racconta quello che era un vero e proprio rito negli anni Sessanta: «La Piazzetta era il palcoscenico di queste persone che si ritrovavano nei bar. Il rituale era semplice: ti sedevi al Bar Tiberio, poi attraversavi la piazza ed entravi alla Parisienne. C’erano persone che sceglievano con cura il momento in cui ritirare gli abiti, oppure entravano senza motivo. Solo per salutarmi. In realtà stavano facendo una sfilata da un bar all’altro. Ma solo dopo le cinque: prima l’appuntamento era in spiaggia».

Adriana è un album della memoria, potrebbe parlare della sua Piazzetta per ore. Il motivo è semplice: «Capri ha qualcosa di magico. Ci sono persone che non possono fare a meno di quest’isola e la Piazzetta rappresenta il centro di un luogo sospeso nel tempo. Capri è ancora il sogno di tutti, e nella grigia città la Piazzetta diventa una cartolina da conservare nei propri ricordi». Niente di più vero, Adriana.

 

The Signora of La Parisienne

 Adriana Di Fiore is the queen and moving spirit behind this historic boutique, whose shop windows have been overlooking the Piazzetta since 1906

by Riccardo Esposito

 

Everyone loves the Piazzetta on Capri. It’s small and intimate, enclosed by bars that almost seem to be taking over the stone slabs that have always provided the flooring for the World’s Drawing-room. Because that’s what the Piazzetta really is: a slice of the island where people meet, greet each other and stop to have a chat before going on their way.

Somewhere for everyone, that belongs to everyone. But it’s also the archive of an island that experienced the Great War from a different perspective than the Italian cities. And then it lived through a new era of nobility and royalty, who dictated the rules of dress, lifestyle and fashion. There is so much history preserved within the Piazzetta. And it’s a history that Adriana Di Fiore has experienced first-hand, in one of the historic island boutiques: La Parisienne, a landmark for Capri fashion.

The boutique’s origins have their roots in the history of the 20th century. “My father owned the premises and my mother was a dressmaker, so together they decided to open this business,” Adriana Di Fiore recalls. “It was April 1906. La Parisienne soon became a meeting place for all the women who used to come to Capri at that time, even though in those days the fashionable world was enclosed within the walls and gardens of the villas.”

In 1926 new premises were acquired and Adriana was already experiencing the magical atmosphere of the place: “When I was 13 years old, I used to deliver the dresses to the aristocratic Capri ladies. I still remember Mona Williams: I was enchanted by the beauty of this woman, who greeted me in her garden as she was tending her flowers. I’ve studied, I’ve been to teacher training college, but I’ve never abandoned La Parisienne. I can never forget the afternoons I spent doing my Latin homework in the company of Delia, the dressmaker in the workshop.”

Then came the war. Capri only partially experienced the conflict, but the economic sanctions were terrible. “The magic of the azure isle disappeared,” Adriana remembers. “During the war years, we sold dresses to ladies from Naples, but we had to go to Sorrento because our customers were afraid of crossing the Gulf: the sea was full of mines.”

La Parisienne has always been the centre of Capri fashion, even at a time when the only material to be found was cheap air-force cloth. “Then suddenly, we had an abundance again: we made blouses with the fabric from American parachutes. Then we had the idea of silk shoes embroidered with military crests. It was a great success: the Americans loved them.”

So Piazzetta was a kind of theatre for the great scenes of history: the Germans left the island and the Americans arrived. But people really started living life to the full again in the 1950s: there was a desire to escape, to follow and create fashion. People wanted to enjoy the Capri Piazzetta, which suddenly turned into a catwalk: it was central, full of light and onlookers, and designed like a little amphitheatre.

The most important moment came with the arrival on Capri of Francesca de Blanc and Dado Ruspoli,” Adriana affirms. “Here were a baroness and a prince, who was a renowned dandy and playboy, coming to the island for their honeymoon, along with all their retinue. This was the moment when the island again became the centre of the jet set world. We anticipated the trends with our classic musketeer blouse: Francesca de Blanc adored it.”

That was how Capri was: aristocratic but a bit bohemian. It was the “buen retiro” or pleasant retreat for those who wanted to get away from the city and the tasks of everyday life. Princes walked barefoot on the Piazzetta paving, Roberto Murolo sang and played in the street, Edda Ciano created a little colony on the island: everyone wanted to be noticed. And Adriana describes a genuine ritual in the 1960s: “La Piazzetta was a stage for these people, who would meet each other in the bars. The ritual was quite simple: you sat down for a drink at the Bar Tiberio and then you crossed the piazza and went into the Parisienne. Some people would choose the time when they picked up their clothes carefully, while others would drop in for no reason. Just to greet me. In actual fact, they were doing a catwalk from one bar to another. But only after five o’clock: before that they were always at the beach.”

Adriana is a treasure trove of memories: she could talk about her Piazzetta for hours. And the reason is simple: “Capri has a touch of magic. Some people just can’t do without this island and the Piazzetta is the centre of a place that is suspended in time. Capri is still everyone’s dream, and in the greyness of the city, the Piazzetta is like a postcard that preserves your memories.”

Nothing could be more true, Adriana.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 35