ciuniI mille volti dell’isola

Sono quelli raccontati nei libri che ha lasciato Roberto Ciuni. Giornalista, scrittore e cittadino benemerito di Capri

di Daniela Liguori • foto di Davide Esposito

 

Capri ha mille volti e altrettante storie da raccontare. Per il giornalista e scrittore Roberto Ciuni è esempio di una bellezza mediterranea rimasta pura capace di attrarre irresistibilmente letterati solitari; è luogo dove poter vivere ogni passione trasgressiva e perciò meta di uomini e donne “scandalosi”; è teatro mondano che porta sull’isola regine e stelle del cinema e personaggi stravaganti. Ma è anche luogo denso di storia e di storie che Ciuni si era dato il compito di rintracciare, ricostruire e raccontare, anche quando l’isola si trovava in posizione marginale e i grandi eventi storici sembravano accadere soprattutto altrove, come durante il passaggio dal Regno delle Due Sicilie all’Unità d’Italia o durante la Seconda guerra mondiale.
Le prime frequentazioni di Capri negli anni Ottanta lasciarono maturare in lui il desiderio di trascorrervi ogni momento libero e di dedicare a personaggi ed eventi storici relativi all’isola una parte cospicua delle sue ricerche. Capri – scrive a riguardo Ernesto Mazzetti – fu per lui “residenza amata”, ma anche «continua fonte d’ispirazione e stimolo all’indagine su momenti significativi e figure umane meritevoli d’attenzione».
Dopo un lunghissimo periodo di permanenza fu insignito del titolo di cittadino benemerito e all’isola dedicò straordinari pezzi di cronaca e vari libri che sono entrati nella bibliografia caprese.
Costruito su un’accurata ricerca di fonti documentarie, I peccati di Capri restituisce, ad esempio, la discordante pluralità di storie e vissuti di viaggiatori, artisti e scrittori, attori e attrici hollywoodiani, regine e re, imprenditori e botanici, che, tra l’Ottocento ed il Novecento, vi soggiornarono trasformandola in un luogo di culto dall’anima al tempo stesso isolana e cosmopolita. Ciuni racconta come «la Capri dei capannelli in piazza, dei mesi freddi, umidi, ventosi, passati tra le lettere anonime del corvo di turno, i pettegolumi delle comari nascoste dietro le tendine, l’attesa che si calmi il mare, le perdite al gioco degli ultimi arricchiti, le vittime di quella malattia grave che può essere l’isolitudine, la Capri senza storia, sopravvive[sse] paesana d’inverno per poter vivere cosmopolita d’estate». Ad emergere sono, dunque, le diverse immagini dell’isola che ricorrono nelle guide turistiche dell’Ottocento, come la celebre guida Baedeker, o nei libri e articoli dei diversi viaggiatori, tra vissuti, stili di vita, aneddoti. Si intrecciano così storie di luoghi e di personaggi. Come la Piazzetta, che Raffaele Vuotto trasformò da “piccolo foro dei paesani” in “teatrino mondano” sconcertando i “molti scrittori in visita” che, ogni volta, «s’erano chiesti quale fosse il mistero di quella piazza sotto il campanile, recintata di muri ai quattro lati e quindi priva di panorama, ove si escluda la visione degli avventori seduti agli altri tavolini dei caffè». Tra i personaggi che sfilano c’è il Frank Sinatra che nel ’43 canta in divisa da marinaio; c’è Rita Hayworth che, nel luglio del 1950, sbarca a Marina Grande con il marito Alì Khan; c’è la regina Vittoria di Svezia che aveva imparato la lingua ciammurra di Anacapri; c’è Edda Ciano che aveva cominciato a frequentare l’isola già dagli anni Trenta, quando, giovane sposa di Galeazzo, sbarcò a Capri per trascorrere la prima notte di nozze al Quisisana ed in seguito per vivere sulla collina del Castiglione e che vi ritornò dopo gli anni dell’esilio; c’è il gangster Lucky Luciano che, sul finire degli anni Quaranta, estradato dagli Stati Uniti aveva scelto di vivere tra Napoli e Capri, dove gli piaceva andare a pescare. Non mancano riferimenti a celebri scandali, come il caso Allers o il caso Krupp, o storie d’amore tormentate come quella tra Curzio Malaparte e Jane Zweigart, morta suicida dopo essere stata abbandonata dallo scrittore che aveva conosciuto e frequentato proprio sull’isola.
Ma Ciuni non dimentica come il mito di Capri non sia stato costruito solo dalla sua immagine di teatro mondano e luogo di amori “scandalosi”, ma anche «da stranieri approdati sull’isola in occasioni di grandi vicende storiche, cominciando dai romani dell’imperatore Tiberio e finendo con gli americani che l’hanno occupata durante la seconda guerra mondiale» e di come «ogni sconvolgimento internazionale [abbia] comportato per Capri l’insediamento di una nuova comunità straniera o il prevalere d’una corrente turistica sulle altre». Alla sua occupazione americana – che nel 1943 fece conoscere l’isola all’americano medio – è dedicato il volume Stelle e strisce sui Faraglioni. Gli Americani a Capri 1943-45. Sono gli anni in cui i rapporti della Questura napoletana al prefetto riferiscono di un «arresto assoluto della corrente turistica che provoca l’inattività dell’industria alberghiera, principale fonte di guadagno dell’isola» e di «stasi commerciale assoluta ove si eccettui la normale attività attinente ai bisogni della popolazione»; sono anche gli anni in cui, mancando un ricovero antiaereo vero e proprio, «al suono dell’allarme ci si rifugia nella grotta più vicina, quella di Fra’ Felice o quella di Cesina, nella galleria della funicolare»; sono gli anni in cui «le jeep color verde lucertola s’impadronirono pure di strade che fino a quel momento avevano visto passare solo asini»; ma sono anche gli anni in cui cambiano le insegne pubblicitarie e i nomi di storici caffè, quale lo Zum Kater Hiddigeigei. «Quel nome, [Luigi] Gargiulo, l’aveva fatto cancellare in fretta da una squadra di pittori – qualcuno sosteneva addirittura appena partiti i tedeschi – per dargliene un altro attuale, Caffè della Libertà, sul cui bancone incombeva la scritta altrettanto nuova “Welcome Liberators”. E poi l’aveva cambiato ancora in Luigi’s
bar, meno roboante ma confidenziale, più adatto ad avventori in vena di familiarizzare con un bicchiere di whisky in mano come gli americani». Scoperta poi la loro passione per ricordi e souvenir, cominceranno ad essere vendute sciarpe di seta bianca sulle quali sono ricamate a punto croce le lettere di “The isle of Capri” o “Capri island of Love”, cappelli di paglia, scarpe di corda, campanine portafortuna e cimeli di guerra.
«Oltre i ricordi – scrive Ciuni – partendo si porterebbero via volentieri l’album inciso sui muri nel bar del Quisisana: cuori trafitti, dediche a distanza, nomi di donne, date, pensierini, stemmi di squadroni aerei, poesie, caricature, fumetti, persino il disegno a parete piena di un campo di battaglia sul quale sta scendendo un paracadutista. Piccolo memoriale che qualcuno di loro pensa seriamente di staccare “con le tecniche in uso per gli affreschi”, trasferirlo negli Stati Uniti ed esporlo in un museo della seconda guerra mondiale. Non se ne può far nulla. Ma prima che una mano di calce copra i graffiti, le foto delle sale istoriate dai piloti diventano cartoline militari da spedire lontano a riprova di un’altra ambita conquista dei cocky guys. La conquista sentimentale di Capri».
Rende invece omaggio a Henry William Gardiner Wreford, corrispondente da Capri del The Times ed altri giornali inglesi nei decenni in cui maturò la fine del Regno delle Due Sicilie il libro Lettere al “Times” da Capri borbonica. L’immagine dell’isola che emerge dalle pagine dedicate al periodo seguente l’Unità d’Italia è quello di un luogo in crescita economica grazie all’aumento del numero dei viaggiatori attratti dalla Grotta Azzurra e dall’insediamento della prima colonia straniera, che avevano sollevato i settori economici tradizionali, segnando anche teneri cambiamenti nell’utilizzo delle barche. «Aumentati i negozi essendo aumentati i consumi, scendevano in acqua più barche mercantili di prima, quindi c’era bisogno di un numero maggiore di marinai. Nelle case di Marina Grande, che servivano da abitazione e da rimessa, le reti pendevano sopra il letto dalle travi del soffitto; i neonati avevano la culla dentro le barche tirate in secca e portate al riparo».
Un omaggio, il libro, ad un giornalista a cui Roberto Ciuni si sentiva, forse, profondamente affine, condividendo con lui – come ricorda Mazzetti – due passioni: Capri e il giornalismo.

 

The thousand faces of capri

They are the faces described in the books left to us by Roberto Ciuni, journalist, writer and honorary citizen of Capri

 

by Daniela Liguori • photos by Davide Esposito

 

Capri has a thousand faces and just as many stories to tell. For the journalist and writer Roberto Ciuni, it was an example of unspoilt Mediterranean beauty that posed an irresistible attraction for solitary writers; a place where people could enjoy all of the more unconventional passions and hence a favourite destination for “scandalous” men and women. It was a theatre of high society that brought queens, film stars and eccentrics to the island. But it was also a place with a wealth of history and stories and Ciuni took upon himself the task of tracking these down and reconstructing and narrating them, even in cases where the island only played a minor role and when the great historical events seemed to be occurring mainly elsewhere, for example during the transition from the Kingdom of the Two Sicilies to the Unification of Italy or during the Second World War.
Ciuni’s first visits to Capri during the 1980s led him to develop the desire to spend all his free time there and to devote a significant part of his research to personalities and historical events linked to the island. As Ernesto Mazzetti writes, for Ciuni, Capri was a “much-loved home” but also a “continuous source of inspiration and stimulus in investigating important moments in history as well as human characters that merit our attention.”
After living on the island for a very long time, he was awarded the title of honorary citizen and wrote many fascinating articles about local events as well as several books about the island, that have become part of the Capri bibliography.
For example, I peccati di Capri, based on careful research of documentary sources, brings out all the dissonance and diversity of the stories and experiences of travellers, artists and writers, Hollywood actors and actresses, kings and queens, entrepreneurs and botanists who travelled to Capri during the 19th and 20th centuries, transforming it into a place of the cult of the soul: an island, yet cosmopolitan at the same time. Ciuni writes of “the Capri of little huddles of people in the piazza, of the cold, damp, windy months passed among anonymous letters from the poison-pen writer of the moment, the gossiping of old biddies hidden behind their curtains, the wait for the sea to calm down, the gambling losses of the latest nouveau riche, the victims of that serious ailment that might be isolitudine (island solitude), the Capri without a history, that survives the rural life in winter in order to be able to enjoy the cosmopolitan life in summer. Thus, we see the different images of the island that emerge from the 19th century tourist guides, such as the famous Baedeker guide, or from the books and articles written by various travellers describing their own experiences, lifestyles or anecdotes. Stories of places are intertwined with stories about people: for example, the Piazzetta, which Raffaele Vuotto transformed from “a small meeting place for country folk” into “a theatre of high society”, baffling the “many visiting writers” who would all “be sitting wondering what could be the attraction of that piazza beneath the bell tower, surrounded by walls on all four sides and therefore with no views except that of the regulars sitting at the other coffee tables.” Among the people who strolled through that piazza were Frank Sinatra, who sang in a sailor’s outfit in 1943; Rita Hayworth, who landed at Marina Grande in July 1950 with her then husband Ali Khan; Queen Victoria of Sweden who learned the ciammurra dialect of Anacapri; and Mussolini’s daughter, Edda Ciano. She first started visiting the island back in the 1930s when, as Galeazzo’s young bride, she arrived on Capri to spend their first night as a married couple at the Quisisana. She later came to live on the Castiglione hill in Capri and returned there again after her years in exile. Then there was the gangster Lucky Luciano, who chose to live in Naples and Capri in the late 1940s, after being deported from the USA, and who loved to go fishing on Capri. Various famous scandals are also mentioned, such as the Allers case or the Krupp case, as well as stories of tormented love affairs such as the affair between the writer Curzio Malaparte and Jane Zweigart: having met Malaparte and started a relationship with him on Capri, Zweigart killed herself when the writer left her.

But Ciuni never forgot that the legend of Capri was not constructed only from its image as a theatre of high society or as a place for “scandalous” love affairs, but also by “the foreigners who came to Capri during great historical events, starting with the Romans in the reign of the emperor Tiberius, and continuing right up to the Americans who occupied Capri during the Second World War… Every international conflict led to a new foreign community settling on Capri or to one flow of tourists prevailing over another.” His book Stelle e strisce sui Faraglioni. Gli Americani a Capri 1943-45 is dedicated to the American occupation of Capri in 1943, which brought Capri to the attention of the average American. During these years, reports from the Naples police headquarters to the Police Commissioner refer to the “complete collapse of tourism to Capri, causing the paralysis of the hotel industry, the island’s main source of income” and “complete economic stagnation except for the normal businesses that serve the needs of the inhabitants.” He also describes how, in the absence of any proper air raid shelters: “When the sirens sounded, people hurried to take refuge in the nearest grotto, at Fra’ Felice or Cesina, or in the funicular railway tunnel,” and how “Jeeps as green as lizards took over the streets, whose only traffic until then had been donkeys.” At that time, changes began to appear in the advertising billboards and to the historic names of the cafes, such as the Zum Kater Hiddigeigei. “[Luigi] Gargiulo hurriedly had the name erased by a team of painters – some said as soon as the Germans had left – and replaced it with another topical name, Caffè della Libertà, with an equally new sign over the bar counter proclaiming “Welcome Liberators”. Afterwards, the name was changed again to Luigi’s Bar, not quite so high-sounding, but friendlier, and better suited to customers in the mood for a chat over a glass of whisky, like the Americans. When people discovered the American passion for mementos and souvenirs, they started selling white silk scarves with “The Isle of Capri” or “Capri Island of Love” embroidered on them in cross-stitch, and straw hats, rope-soled shoes, lucky charm bells and war mementos. “In addition to the mementos, people would happily have taken away with them the souvenir album engraved on the walls of the bar in the Quisisana: pierced hearts, long-distance dedications, the names of women, dates, thoughts, air squadron crests, poetry, caricatures, comic strips, even the drawing covering an entire wall of a parachutist descending on a field of battle. It was a little memorial that some even thought seriously about detaching “with the techniques used for frescos” and transferring to the USA for display in a Second World War museum. That could not be done. But before the graffiti was covered with a coat of whitewash, military postcards were made with photos of the rooms decorated by the pilots, to send far away as proof of another much coveted conquest by the cocky guys: the romantic conquest of Capri.
A somewhat different book by Ciuni, Lettere al “Times” da Capri borbonica, pays homage to Henry William Gardiner Wreford, Capri correspondent for The Times and other newspapers in the years when the Kingdom of the Two Sicilies was approaching its end. The image of the island that emerges from the pages devoted to the period after the Unification of Italy is of a place experiencing economic growth as a result of the increasing numbers of travellers attracted by the Grotta Azzurra and of the first foreign settlers, which gave a boost to the traditional economic sectors, and led to sweet changes in the use of the boats:
“The number of shops increased as consumption increased, and more cargo boats took to sea than before, so that there was a need for more sailors. In the houses at Marina Grande, that served both as homes and boathouses, fishing nets hung over the bed from the ceiling beams and babies had their cradles inside the boats that had been brought ashore and kept in the boathouse.”
The book is a homage to a journalist for whom Roberto Ciuni perhaps felt a strong affinity, since they both shared two passions, as Mazzetti reminds us: for Capri and for journalism.

 

Tra cronaca e mito

Roberto Ciuni (Palermo 1933 – Milano 2010) è stato giornalista e scrittore. Direttore dei quotidiani Il Mattino di Napoli, il Giornale di Sicilia e La Nazione di Firenze e tra i fondatori di Capri review, è autore di varie opere tra cui Il regno di Badoglio (Rizzoli, 1993) e Le macerie di Napoli (Rizzoli, 1994). Numerosi sono poi i suoi libri ambientati a Capri: La conquista di Capri (Sellerio, 1990); I peccati di Capri (New Deal, 1998); La piazzetta di Capri (Edizioni La Conchiglia, 2001) Stelle e strisce sui Faraglioni. Gli Americani a Capri 1943-45 (Edizioni La Conchiglia, 2004); Lettere al “Times” da Capri borbonica. Le corrispondenze di Henry Wreford che mutarono l’opinione politica d’Europa sul Regno delle Due Sicilie (postumo, a cura di Ernesto Mazzetti. Edizioni La Conchiglia, 2010). Tutti frutto di un’accurata ricerca di fonti documentarie dove spesso prevale la tecnica dell’autore di reportage giornalistici su quella del narratore. | Between myth and legend. Roberto Ciuni (Palermo 1933 – Milan 2010) was a journalist and writer. The editor of several newspapers – the Naples-based Il Mattino, the Giornale di Sicilia and the Florence-based La Nazione – he was also one of the founders of Capri Review and the author of several books including Il regno di Badoglio (Rizzoli, 1993) and Le macerie di Napoli (Rizzoli, 1994). He also wrote a number of books about Capri: La conquista di Capri (Sellerio, 1990); I peccati di Capri (New Deal, 1998); La piazzetta di Capri (Edizioni La Conchiglia, 2001) Stelle e strisce sui Faraglioni. Gli Americani a Capri 1943-45 (Edizioni La Conchiglia, 2004); and Lettere al “Times” da Capri borbonica. Le corrispondenze di Henry Wreford che mutarono l’opinione politica d’Europa sul Regno delle Due Sicilie (published posthumously, edited by Ernesto Mazzetti. Edizioni La Conchiglia, 2010). All of these books were the result of careful research of documentary sources, in which the reporter and journalist technique often prevails over the narrator technique.

Tweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on Pinterest
Torna a sommario di Capri review | 43